Matematico (Venezia 1868 - Genova 1937), docente nell'univ. di Genova. Allievo di G. Peano, fu uno dei suoi più stretti collaboratori per quel che concerne lo studio dei fondamenti dell'aritmetica e l'istituzione di una rigorosa logica simbolica. P. dimostrò, tra l'altro, l'indipendenza degli "assiomi di Peano" e propose l'importante metodo o principio di P.; eseguì la riduzione delle idee primitive ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Gino Loria
Livia Giacardi
Gino Loria è soprattutto noto per le sue ricerche di storia delle matematiche, settore in cui diede estesi e spesso significativi contributi in varie direzioni (studi su temi [...] Loria ritornò più volte. Durante i congressi della Mathesis di Firenze (1908) e di Padova (1909), presentò, insieme con AlessandroPadoa, ordini del giorno in cui proponeva di potenziare le scuole di magistero, di rendere obbligatorio per i futuri ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giuseppe Peano
Clara Silvia Roero
Negli ultimi decenni dell’Ottocento e nei primi del Novecento le ricerche matematiche, logiche e linguistiche di Giuseppe Peano ebbero una straordinaria eco internazionale. [...] ordinamenti e programmi e a produrre pregevoli libri di testo e articoli spiccano Giovanni Vailati, Rodolfo Bettazzi, AlessandroPadoa, Cesare Burali-Forti e Marco Nassò. Le loro proposte furono recepite dalla Commissione reale sull’insegnamento ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La logica e i fondamenti della matematica tra Ottocento e Novecento
Mario Piazza
I fondamenti della geometria
Nella seconda metà dell’Ottocento, in tutta Europa il baricentro delle ricerche geometriche [...] -31). Philippe Jourdain, recensendo l’opera (in ‘La logique déductive dans sa dernière phase de développement’ by AlessandroPadoa, «The mathematical gazette», 1913, 7, pp. 20-21) come un’ammirevole esposizione della logica peaniana, sottolineava che ...
Leggi Tutto
definibilità
Silvio Bozzi
Nella logica matematica, concetto utilizzato in due sensi: uno riferito alle costanti extralogiche di una teoria in un linguaggio L, l’altro alle relazioni o funzioni su una [...] anche P. Il risultato fondamentale al riguardo è il teorema di Beth (1950) che fornisce una versione precisa di un criterio formulato da AlessandroPadoa nel 1900 per cui la costante P non è definibile da Q1,…,Qn in T se esistono due modelli di T con ...
Leggi Tutto
eurogruppo2
eurogruppo2 (Eurogruppo), s. m. Gruppo politico rappresentato nel Parlamento europeo. ◆ Sì corale delle assemblee di Ds, Sdi e Margherita alla lista unica per le Europee; restano i dissensi sull’eurogruppo e l’approdo a un unico...