• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
428 risultati
Tutti i risultati [428]
Biografie [119]
Arti visive [84]
Letteratura [46]
Storia [37]
Lingua [29]
Diritto [25]
Geografia [20]
Diritto civile [20]
Religioni [17]
Archeologia [16]

AZERBAIGIAN

Enciclopedia Italiana (1930)

. La regione che costituisce l'odierno Azerbaigian fu nell'antichità soggetta più o meno direttamente all'impero assiro, e col decadere di questo, nella seconda metà del sec. VII a. C., fece parte del [...] compresa nella satrapia della Media, finché, dopo la morte di Alessandro, se ne impadronì Atropate, satrapo persiano passato al re macedone, Karabach e la valle del Kura; una zona di pascoli sul versante settentrionale del Caucaso. Anche la fauna non ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – PERIODO ELLENISTICO – IMPERO PERSIANO – REGNO DEI MEDI – PRECIPITAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AZERBAIGIAN (12)
Mostra Tutti

LANCIANO

Enciclopedia Italiana (1933)

LANCIANO (A. T., 24-25-26) Arturo SOLARI Cesare RIVERA Roberto ALMAGIA * Città dell'Abruzzo (provincia di Chieti), situata su un pianoro inclinato da sud a nord (285-250 m.), limitato a est dal Fosso [...] , frutteto; grano, orzo, legumi e anche lino) ed estesi pascoli. La popolazione sparsa è numerosissima (12.196 ab.); nel 1921 spogliarono dei feudi e privilegi. Nel 1639 il duca Alessandro Pallavicino, creditore della R. Corte, ne domandò la vendita ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANCIANO (1)
Mostra Tutti

TREVI

Enciclopedia Italiana (1937)

TREVI (A. T., 24-25-26 bis) Marina EMILIANI SALINARI Achille BERTINI-CALOSSO Alceste BISI-GAUDENZI Gino PIERI Tammaro DE MARINIS Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI Antico centro umbro, a 9 km. SSE. [...] quali il 45% è occupato da seminativi, il 18% da prati e pascoli, il 17% da colture legnose specializzate (viti, ulivi), il 16% da da Niccolò V con bolla 27 aprile 1454, e poi anche da Alessandro VI e da Leone X. Con breve 11 giugno 1531 Clemente VII ... Leggi Tutto
TAGS: NICCOLÒ MAURUZI DA TOLENTINO – BARTOLO DA SASSOFERRATO – FRANCESCO PICCININO – FRANCESCO ALIGHIERI – BIBLIOTECA VATICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TREVI (1)
Mostra Tutti

BUCOVINA

Enciclopedia Italiana (1930)

La Bucovina, annessa alla Romania in seguito alla grande guerra, è un'antica provincia dell'Impero austro-ungarico, situata al nord della Moldavia, con una superficie di kmq. 10.422 e attualmente con 820.000 [...] Nel 1925, le terre arate occupavano il 29,4% della regione, i pascoli il 20%, le foreste il 42% e i frutteti il 0,7%. Notevole ma non riuscirono a vincere la resistenza dell'ospodaro moldavo Alessandro I. Il piano riuscì nel 1482 a Stefano V voivoda ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPATO DI MOLDAVIA – SIGISMONDO D'UNGHERIA – COSTANTINOPOLI – PRECIPITAZIONI – GRANDE GUERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUCOVINA (3)
Mostra Tutti

ARPI

Enciclopedia Italiana (1929)

Antica città apula, di cui restano scarse vestigia e il nome nella masseria Arpi, sulla destra del torrente Celone, a otto chilometri a NE. di Foggia. La sua importanza e grandezza era dimostrata ancora [...] i Sanniti (che miravano a conquistar la Puglia per trovarvi pascoli alle loro greggi) determinò l'esito della lotta tra Oschi e dopo il 338 a. C. l'aiuto del re di Epiro Alessandro: il quale poté avanzare fin presso Arpi ed occuparne persino il porto ... Leggi Tutto
TAGS: DIONISIO IL GIOVANE – ITALIA MERIDIONALE – BATTAGLIA DI CANNE – ALESSANDRO D'EPIRO – GUERRA DI PIRRO

NIŠ

Enciclopedia Italiana (1934)

NIŠ (antica Naissus, italiano Nissa; A. T., 77-78) Umberto TOSCHI Piero STICOTTI Giuseppe PRAGA Città della vecchia Serbia, ora capoluogo del banato della Morava. Si leva a 207 m. s. m. in un'ampia [...] coltivati a vigneti, orzo e granoturco; non mancano buschi e pascoli. Nella città si notano il Palazzo reale (antico konak Nel sec. III, al tempo degl'imperatori Eliogabalo e Severo Alessandro, Naisso fu sede di un equile militare e di una stazione ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINO IL GRANDE – TRUPPE AUSILIARIE – SEVERO ALESSANDRO – IMPERO D'ORIENTE – COSTANZO III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NIŠ (1)
Mostra Tutti

DEBRECEN o Debreczen

Enciclopedia Italiana (1931)

Terza città dell'Ungheria per numero di abitanti (dopo Budapest e Seghedino) e il centro maggiore dell'Alföld a est del Tibisco, posta nella parte orientale dello stato, in regione fertile e ben coltivata, [...] ; la maggior parte è occupata da terreni arabili (469 kmq.), pascoli (275), boschi (107; tra cui il Nagy-erdö nelle immediate dintorni di Debrecen il 2 agosto dello stesso anno, Alessandro Nagy fu battuto dai Russi. Bibl.: Die österreichisch- ... Leggi Tutto
TAGS: LUIGI KOSSUTH – RISORGIMENTO – NEOCLASSICO – CALVINISMO – ARCHITETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEBRECEN o Debreczen (1)
Mostra Tutti

CLES

Enciclopedia Italiana (1931)

Grossa e bella borgata della provincia di Trento, centro principale della Valle di Non, situata su un fertile altipiano alla destra del Noce, a 658 m. s. m. Conta 2462 ab. (1921) mentre il comune di cui [...] terzo è coperta di boschi di conifere, per più di un terzo da pascoli alpini. Fertili i campi e i prati, magnifici i frutteti, poco estesi i dai sacerdoti di Cappadocia: Sisinio, Martirio ed Alessandro, martirizzati nel 397 presso Sanzeno. Dopo le ... Leggi Tutto
TAGS: INVASIONI BARBARICHE – PROVINCIA DI TRENTO – BERNARDO CLESIO – ETÀ NEOLITICA – CRISTIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLES (1)
Mostra Tutti

APAMEA di Siria

Enciclopedia Italiana (1929)

Sorgeva sul corso dell'Oronte o Axios, nel luogo di una più antica città detta Farnace. Qui si stabilirono dei soldati macedoni dell'esercito di Alessandro Magno, che le diedero il nome di Pella, col quale [...] a questa posizione allude il nome di Chersoneso datole da Strabone. Il territorio circostante era assai fertile e aveva ricchi pascoli. Sotto i Seleucidi Apamea fu capitale di una delle quattro satrapie in cui era divisa la Siria settentrionale; più ... Leggi Tutto
TAGS: DEMETRIO POLIORCETE – SELEUCO I NICATORE – ALESSANDRO MAGNO – PROVINCIA ROMANA – DIODOTO TRIFONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APAMEA di Siria (2)
Mostra Tutti

PERGOLA

Enciclopedia Italiana (1935)

PERGOLA (A. T., 24-25-26 bis) Ettore RICCI Bruno MOLAJOLI Cittadina interna delle Marche settentrionali, in provincia di Pesaro e diocesi di Cagli, dell'età medievale (inizio del Duecento) che, secondo [...] . La superficie agraria è di kmq. 103,37, di pascoli e seminativi fertilissimi, con coltura intensiva di cereali, viti, . Nella cappella del Palazzolo è un notevole affresco di Lorenzo d'Alessandro da Sanseverino (sec. XV). La chiesa di San Rocco ha ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERGOLA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 43
Vocabolario
pila
pila s. f. [lat. pīla «pilastro; mortaio»]. – 1. Struttura portante verticale che sorregge due arcate o travate contigue di un ponte, mediante la quale si trasmettono al terreno i carichi permanenti e quelli accidentali causati dal transito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali