PERETTI DAMASCENI, Francesco
Stefano Boero
PERETTI DAMASCENI, Francesco. – Pronipote di Sisto V, nacque a Roma nel 1595 dal matrimonio tra il principe Michele Peretti Damasceni e la milanese Margherita [...] AlessandroMontalto, zio di Francesco, e della volontà di mantenere una linea politica autonoma.
La promozione di , La Signoria dei Peretti-Savelli-Sforza-Cesarini sulla contea di Celano e baronia di Pescina (1591-1806), Città di Castello 1893, pp. ...
Leggi Tutto
FETTI, Domenico
Gabriello Milantoni
Non sono noti con precisione né il luogo né la data della sua nascita. Tuttavia, confrontando il certificato di morte, redatto in Venezia il 16 apr. 1623, dove l'età [...] a Roma al cardinale A. Damasceni PerettidiMontalto il 12 ott. 1613, il di eguale soggetto già a Venezia, nella collezione Alessandro Zeno, sciolto, nervoso, impeccabile nell'unione di scrittura rubensiana e di cromia veneziana.
Nel medesimo arco di ...
Leggi Tutto
RIGATTI, Giovanni Antonio
Jonathan Pradella
RIGATTI, Giovanni Antonio. – Nacque a Venezia e fu battezzato il 25 ottobre 1613 nella parrocchia di S. Severo, figlio di Santina e di Marc’Antonio.
Oltre [...] di Rigatti comparve nel Teatro musicale de concerti ecclesiastici dedicato al cardinale Francesco PerettidiMontalto ideas II, Kraków 2008, pp. 198-227; R. Baroncini, Alessandro Gatti, poeta ed erudito veneziano della fine del Cinquecento: due testi ...
Leggi Tutto
STELLA, Scipione
Domenico Antonio D'Alessandro
STELLA, Scipione (in religione Pietro Paolo). – Nacque a Napoli tra la fine del 1558 e il gennaio del 1559 da genitori del ceto civile, Luigi e Faustina [...] . Libero dagli impegni all’Annunziata, cominciò a frequentare Roma: suonò nel palazzo della Cancelleria, residenza diAlessandroPeretti, cardinal Montalto; lo spagnolo Sebastián Raval (nella dedica del suo Primo libro de’ madrigali a cinque voci ...
Leggi Tutto
STATI, Cristofano
Donatella Pegazzano
(Cristoforo). – Nacque a Bracciano nel 1556 da Francesco. Il nome del padre è desumibile dall’immatricolazione dell’artista, indicante il suo patronimico, nella [...] terzo duca di Bracciano Paolo Giordano II, figlio di Virginio Orsini e di Flavia PerettidiMontalto, nato a ; D. Pegazzano, Un collezionista in giardino. Buontalenti e Giambologna per Alessandro Acciaiuoli, in Paragone, LVII (2006), 675, pp. 88-118; ...
Leggi Tutto
MECCHI, Giovanni Battista
Francesco Lora
– Nacque a Bologna nella seconda metà del XVI secolo. È probabile che sia da identificare con il M. un Giovanni Battista nato l’8 ag. 1573 da Geronimo Macchi, [...] » e «l’ampla fede da huomini eccellentissimi forestieri di questa professione et di questi della città». La cosa era stata presa a cuore anche dal cardinale Alessandro (Damasceni) PerettidiMontalto, legato a Bologna, che con «molta caldezza» ne ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] alla cerimonia del lavacro dei piedi, insieme ad Alessandro Farnese e Paolo Giordano Orsini. Dal 1580 fu protettore Marco Sittico Altemps, sostenne la candidatura di Felice Peretti, cardinale diMontalto, tardivamente appoggiato anche dal Madruzzo e ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Benedetto
Simona Feci
Luca Bortolotti
, Nacque a Chio, isola egea soggetta alla Repubblica di Genova, il 5 luglio 1554 da Giuseppe di Benedetto, del ramo de Nigro, e Girolama Giustiniani [...] cardinale nipote AlessandroPeretti, detto il cardinale Montalto. Nel gennaio cc. 28-48v; III, 102cd, cc. 109 ss.; III, 108fg, c. 267; Segreteria di Stato, Legazione di Bologna, bb. 184-186; Biblioteca apost. Vaticana, Barb. lat. 5801, c. 118; 6538, ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Ludovico. - Nacque a Bologna il 27 ott. 1595, primogenito del conte Orazio (poi duca di Fiano) e di Lavinia Albergati, esponenti di due tra le principali famiglie del patriziato senatorio della [...] . 10-14; H. Hibbard, Carlo Maderno, a cura di A. Scotti Tosini, Milano 2001, ad ind.; P.G. Tordella, AlessandroPerettiMontalto, L. LUDOVISI, Ludovico, Maurizio di Savoia: disegni inediti di Ottavio Leoni e novità documentarie sui suoi rapporti con ...
Leggi Tutto
MARENZIO, Luca
Paolo Fabbri
MARENZIO (Marenzi), Luca. – Nacque con ogni probabilità a Coccaglio (presso Brescia) verosimilmente nel 1553, da Giovan Francesco, «coadiutor nel studio» di un «procuratore» [...] cardinalizie, a cominciare da quella del cognato di Orsini, il cardinale AlessandroPerettiMontalto, appassionato musicofilo e musicista lui stesso. Non per nulla, dedicando a Michele PerettiMontalto, fratello del cardinale, il suo Primo libro ...
Leggi Tutto