GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] Centurione. Dalla moglie ricevette una dote di 22.000 scudi ed ebbe tre figli, Girolamo (di cui sarebbe stato padrino di battesimo il cardinale AlessandroPeretti, il cardinal Montalto, protettore del fratello Benedetto), Girolama e Porzia, che ...
Leggi Tutto
GRAMMATICA, Antiveduto
Roberto Cannatà
Nacque nei pressi di Roma dai senesi Imperiale e Artemisia Camoja (Baglione; Forcella). Non si conosce l'esatta data di nascita collocabile sul finire del 1570 [...] Scipione Borghese, Vincenzo Giustiniani e Ciriaco Mattei, tutti grandi estimatori del Caravaggio, e inoltre AlessandroPerettiMontalto, Ferdinando Gonzaga e i duchi di Savoia.
Fra le prime opere del G., come tramanda Baglione (p. 293), va menzionata ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IX, papa
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre, Antonio, proveniva da Cravegna [...] S. Pietro fu il risultato dell'accordo tra il partito spagnolo e il cardinale Montalto, AlessandroPeretti, inizialmente favorevole a Giulio Antonio Santori. Dopo l'intervento mitigatore di Filippo II del 5 dic. 1590, il partito spagnolo non aveva un ...
Leggi Tutto
CALIGARI, Giovanni Andrea
Gaspare De Caro
Nacque a Brisighella il 14 ott. 1527 da Giuliano e da Comelia Gualamini. Nel 1547 si trasferì a Bologna, dove si addottorò in diritto nel 1554. In questo stesso [...] nella propria diocesi dove rimase per tutto il 1587.
Sul finire di questo anno il cardinale diMontaltoAlessandroPeretti, nipote di Sisto V, rimasto solo alla guida della segreteria di Stato, dopo la morte del cardinale Decio Azzolini ed il ritiro ...
Leggi Tutto
ORSI, Aurelio
Franco Pignatti
ORSI, Aurelio. – Nacque a Stabia, oggi Faleria, in provincia di Viterbo, tra il 1547 e il 1557.
L’arco temporale in cui si situa la data di nascita si stabilisce in base [...] . Tra il 1591 e il 1597 risulta stipendiato dal cardinale AlessandroPerettiMontalto. Baglione (ibid., p. 299) gli attribuisce diversi lavori eseguiti in gioventù su commissione di Sisto V: nella Scala Santa, nella loggia delle Benedizioni in ...
Leggi Tutto
CROCE (Croci, dalla Croce), Baldassarre (Baldassarino)
Laura Possanzini
Figlio di Arcangelo, nacque a Bologna (Baglione, 1642, p. 297) nel 1558. La prima notizia sicura si riferisce alla sua presenza [...] p. 153); in SS. Giovanni e Paolo (Baglione, 1642, p. 383); sulla facciata di un palazzo in via del Corso (Mancini, 1617-21, I, p. 283; II, ridipinte.
Al servizio del card. Alessandro Damasceni Peretti, detto il cardinal Montalto come lo zio Sisto V, ...
Leggi Tutto
LAMBARDI (Lambardo), Carlo Francesco
Enrico Parlato
Figlio di Bernardino di Fabiano, ricco merciaio, nacque ad Arezzo, dove fu battezzato nella pieve il giorno 11 febbr. 1545 (Arezzo, Arch. della Fraternita [...] Guglielmi. Scritti di allievi, a cura di T. Calvano - M. Cristofani, Roma 1989, pp. 136-147; D. Coffin, Gardens and gardening in papal Rome, Princeton 1991, pp. 132-134; P. Cavazzini, New documents for cardinal AlessandroPerettiMontalto's frescoes ...
Leggi Tutto
GUERRA, Giovanni
Mario Bevilacqua
Nacque nel 1544 a San Donnino della Nizzola, presso Modena, da Baldassarre, artigiano, e Lucia Versi; furono artisti anche due suoi fratelli, Giovanni Battista e Gaspare. [...] stato delle incisioni, con correzioni a penna, è conservato tra le carte di Angelo Rocca (Roma, Biblioteca Angelica). Al servizio del cardinale AlessandroPerettiMontalto partecipò all'erezione del catafalco avvenuta nel 1591 in S. Maria Maggiore ...
Leggi Tutto
CAPILUPI, Camillo
Gaspare De Caro
Nacque a Mantova, da Camillo e da Lucrezia da Grado, il 31 ag. 1531, in una tra le più cospicue famiglie della nobiltà cittadina, tradizionalmente assai legata ai Gonzaga. [...] le preoccupazioni gonzaghesche sulla possibilità di elezione del cardinale Alessandro Farnese, tradizionale avversario dei signori mantovani, e di prevedere con sicurezza il successo del cardinale diMontalto, Felice Peretti.
Nel 1585 il C. ottenne ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Giovan Francesco
Elena Bonora
– Nacque a Venezia il 30 settembre 1537, primogenito dei sei figli maschi di Pietro del ramo di S. Canciano dei Morosini detti dalla Sbarra, e di Cornelia Corner [...] con l’obbligo di non incontrare altri che il cardinal nepote Alessandro Damasceni Peretti. I cardinali Domenico Morosini, insieme con il cardinal Valier e con la fazione diMontalto, avversò le candidature dei cardinali Ludovico Madruzzo e Santori. ...
Leggi Tutto