TORRIGIANI, Bastiano
Emmanuel Lamouche
– Originario di Bologna, la sua data di nascita può essere desunta dal fatto che nell’agosto del 1596 dichiarava di avere cinquantaquattro anni (Lamouche, 2011, [...] di villa PerettiMontalto, oggi identificato con il ritratto conservato nella cattedrale di Treia (Sobotka, 1912, pp. 265-268; Cannata, in Roma di incognito: Alessandro Menganti e le arti a Bologna nell’età della Controriforma, a cura di A. ...
Leggi Tutto
NEBBIA, Cesare
Patrizia Tosini
NEBBIA (del Nebbia, Nebula), Cesare. – Nacque a Orvieto da Tommaso, di piccola nobiltà locale, nei primi anni Quaranta del XVI secolo (come si ricava da una lettera alla [...] pressi del quale, nel quartiere di Serancia, nel 1570 era la casa dove abitava coi fratelli Alessandro e Vincenzo; la sua famiglia ), della Biblioteca Vaticana (1588-89), della villa PerettiMontalto (1588-90; distrutti), del palazzo del Quirinale ...
Leggi Tutto
VEROVIO, Simone
Saverio Franchi
Orietta Sartori
– Fiammingo, è documentato per la prima volta nel cinquecentesco Liber Confraternitatis B. Marie de Anima Teutonicorum de Urbe (Roma 1875, p. 167), dove [...] 1608); il frontespizio, con lo stemma del dedicatario, il cardinale Alessandro Damasceni PerettiMontalto, fu inciso dal lorenese Cristoforo Bianchi (Blanc). Si tratta di una raccolta di composizioni a voce sola su basso continuo – salvo i due ...
Leggi Tutto
SABBATINI, Pietro Paolo
Federico Vizzaccaro
SABBATINI, Pietro Paolo. – Nacque a Roma tra il 1598 e il 1599 da Giovanni Battista (ignoto il nome della madre).
La prima notizia dell’attività di Sabbatini [...] Montalto, per le nozze tra Anna Maria Cesi e Michele Peretti, fratello del cardinale. Non vi sono informazioni sul periodo di a Berenice della Ciaia Chigi, consorte di Mario Chigi, fratello diAlessandro VII (quattro composizioni nella raccolta ...
Leggi Tutto
NANINO, Giovanni Bernardino
Saverio Franchi
– Fratello minore di Giovanni Maria, nacque a Vallerano, nel Viterbese, o più probabilmente a Roma; la data di nascita, indicata intorno al 1560 in tutti [...] nella chiesa nazionale francese. Apprezzato dal cardinal PerettiMontalto, ebbe il posto di maestro in S. Lorenzo in Damaso col suono d’un soavissimo organo», e suo allievo fu Alessandro Costantini, attivo come organista per tutta la vita. Sembra che ...
Leggi Tutto
UGOLINI, Vincenzo
Galliano Ciliberti
– Nacque a Perugia da Giovanni Battista di Vincenzo da Piscille e da Gostanza de Lica e fu battezzato il 1° novembre 1578 in S. Maria della Misericordia (Archivio [...] due libri di madrigali a cinque voci: nella dedicatoria del primo (12 agosto) ringrazia il cardinale Scipione Borghese per diversi favori; da quella del secondo (12 settembre) si evince che il cardinale Montalto (Alessandro Damasceni Peretti) aveva ...
Leggi Tutto
MELANDRONI, Fillide
Fiora Bellini
– Nacque a Siena da Enea, appartenente a una nobile famiglia della città, e da Cinzia d’Antonio Guiducci senese, e fu battezzata l’8genn. 1582.
Verso la fine del 1593 [...] , anche del comparaggio, la vide madrina, nella prima metà del 1604, di ben tre neonati: Fillide, Giovanni Battista e Alessandro, che ebbe per padrino il cardinale Alessandro Damasceni PerettiMontalto.
L’impegno prodigato, tra il 1603 e il 1605, per ...
Leggi Tutto
MICHI, Orazio (Orazio dall’Arpa)
Arnaldo Morelli
Nacque intorno al 1595 ad Alife, nel Casertano, da Nicolò; si ignora il nome della madre.
Circa la sua formazione musicale, Cametti ipotizzò che potesse [...] presenti nei ruoli del cardinale Alessandro Damasceni PerettiMontalto, noto musicofilo che aveva al servizio numerosi musicisti di vaglia. Il fatto che il fratello del cardinale, Michele Peretti, era principe di Venafro, feudo non distante da ...
Leggi Tutto
DE TORRES, Cosimo
Pietro Messina
Nacque a Roma nel 1584 da Giovanni, discendente da una famiglia nobile di origine spagnola, e da Giulia Mattei dei Papareschi dei duchi di Giove. Laureato a Perugia, [...] al pontificato, nel febbraio 1621, diAlessandro Ludovisi (Gregorio XV), zio di Ludovico, segnò una improvvisa e del regno, accanto al cardinale Montalto (A. Peretti) per rimanere unico titolare della carica alla morte di quest'ultimo, nel giugno 1623 ...
Leggi Tutto
SORBOLI, Girolamo
Paolo Savoia
– Nato a Bagnacavallo da una famiglia della nobiltà locale probabilmente tra il 1545 e il 1550, le scarse notizie biografiche che lo riguardano si ricavano principalmente [...] soglio pontificio di Sisto V, una Orattione alla Christianità, sopra il grandissimo pontefice Sisto quinto. Da notare che Sorboli si firmò anche «theologo», non solo medico. La dedica era per il cardinale Montalto, ovvero Alessandro Damasceni Peretti ...
Leggi Tutto