NATALI
Anna Chiara Fontana
– Famiglia cremonese di architetti e pittori, distinta dall’omonima famiglia originaria di Casalmaggiore, operante negli stessi anni, ma tra i cui esponenti non intercorrono [...] pulpito ligneo, poi demolito, scolpito nel 1692 dal cremonese Alessandro Arighi e il disegno della cornice per la pala dell Bambino al beato Bernardo de’ Tolomei ed ai monaci Ambrogio Piccolomini e Patrizio Patrizi (1674, Cremona, Museo civico), il ...
Leggi Tutto
SOZZINI (Socini), Fausto
Mario Biagioni
SOZZINI (Socini), Fausto. – Nacque a Siena il 5 dicembre 1539 da famiglia di antiche tradizioni. Il padre Alessandro apparteneva a un’illustre dinastia di giuristi; [...] discendeva, secondo il ramo materno, dalla nobile casata dei Piccolomini.
Rimasto orfano nel 1541, l’educazione di Fausto fu curata nonno Mariano e tutti i suoi figli (tra i quali Alessandro, Lelio, Camillo, Celso e Cornelio) si erano trasferiti nel ...
Leggi Tutto
STRADELLA, Alessandro
Andrea Garavaglia
STRADELLA, Alessandro. – Nacque il 3 luglio e fu battezzato il 1° agosto 1643 a Bologna. Il rinvenimento dell’atto di battesimo (Mingozzi, 2018) fuga definitivamente [...] tra il 1653 e il 1660 i figli minori, Stefano e Alessandro, si stabilirono con la madre a Roma: vissero in palazzo Lante Moreto, fu rappresentata a Siena in casa di Mario Piccolomini, sotto il patrocinio dei Chigi (partitura adespota nella Biblioteca ...
Leggi Tutto
BANDINI, Mario
Roberto Cantagalli
Nacque nel 1500 da un Sallustio di Bandino, originario di Massa in Maremma, ove la famiglia possedeva vaste proprietà terriere (Pian di Mucini, Brenna, Poggio Bindo) [...] manteneva precaria.
Il 18 genn. 1525 un fuoruscito senese, Alessandro Bichi, partigiano dei Nove, colla protezione di Clemente VII e .
Opere: Orazione funebre in onore di Mons. G. Piccolomini, vescovo di Pienza (cit. in De Angelis); Marii ...
Leggi Tutto
COLUCCI, Benedetto (Benedetto di Coluccio)
Renzo Ristori
Nacque a Pistoia, probabilmente nel 1438.
La sua famiglia (il cui nome era forse Fetti), di umili origini, si era trasferita da Pescia, a Monsummano [...] Scritti ined. di B. C., cit., pp. I-XVII; Id., Enea Silvio Piccolomini e l'avventura senese di Gaspare Schlick, in La Rinascita, IV (1941), p Perosa, Storia di un libro di poesie dell'umanista Alessandro Braccesi, in La Bibliofilia, XLV (1943), p. ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Alberto
Elisabetta Scarton
Nacque intorno al quarto decennio del XV secolo. Si ignora il nome dei genitori del M., che si firmò sempre "Albertus Magaloctus de Urbisveteri", senza indicare [...] e la costanza del M. furono premiati: nel 1493 papa Alessandro VI lo inviò a Napoli come commissario. Nello stesso anno fu storico artistica della città di Orvieto, a cura di T. Piccolomini Adami, Siena 1883, p. 308; E. Colombo, Iolanda duchessa ...
Leggi Tutto
PAGANO, Francesco
Gerardo De Simone
PAGANO, Francesco. – Ignoti sono i termini di nascita e di morte di questo pittore documentato a Napoli nel 1457 e a Valencia dal 1472 al 1481. Verosimilmente nacque [...] allo stesso arteficei poco studiati affreschi della cappella Piccolomini in S. Maria di Monteoliveto.
La mano particolare, la tela con i Ss. Sebastiano e Caterina d’Alessandria (Roma, Galleria nazionale di arte antica in Palazzo Barberini), ...
Leggi Tutto
GUAZZELLI, Demetrio (Pietro Demetrio)
Emilio Russo
Nacque a Petrognano, nella diocesi di Luni, intorno alla metà del XV secolo. Sulla famiglia non si hanno notizie, eccetto quanto si ricava da un atto [...] Script., 2ª ed., III, 16, p. 154; I. Ammannati Piccolomini, Lettere (1444-1479), a cura di P. Cherubini, Roma 1997, una raccolta di componimenti e di una medaglia in memoria di Alessandro Cinuzzi senese paggio di Girolamo Riario, in Boll. senese di ...
Leggi Tutto
TERZI, Ottobuono
Andrea Gamberini
– Nacque dopo la metà del Trecento, primogenito di Niccolò e di una non meglio precisata Margherita, ebbe due fratelli: Jacopo, dottore in utroque iure, e Giovanni.
Alla [...] cura di G. Crevatin, Roma 1990, p. 114; E.S. Piccolomini, De viris illustribus, a cura di A. Van Heck, Città del di Giovanni Maria Visconti, in Scritti storici e giuridici in memoria di Alessandro Visconti, Milano 1955, pp. 391, 394, 402, 409, ...
Leggi Tutto
CASOLANI, Alessandro
Alberto Cornice
Figlio di Agostino di Cipriano di Mariano, nacque nel 1552, forse a Casole d'Elsa o forse a Siena da famiglia originaria di quel paese: "di ragguardevole parentado, [...] Nel 1583 il C. eseguì, su incarico di monsignor Francesco Piccolomini vescovo di Pienza, una Crocifissione per la chiesa di S. esclamò "che l'Arte in quei tempi era riposta in Alessandro", e dal cardinal Federigo Borromeo "che domandò dell'Autore, lo ...
Leggi Tutto