BERNARDINO di Betto, detto il Pinturicchio (Pintoricchio)
Luigi Grassi
Nacque a Perugia, da Benedetto di Biagio, nel 1454 (Vasari); nel 1481 si iscrisse all'Arte dei pittori di Perugia, per il quartiere [...] avesse stipulato il contratto per le famose storie della libreria Piccolomini di Siena, egli si trovava ancora a Perugia - s. Barbara, del Cristo risorto, con il famoso ritratto di Alessandro VI.
Il Polittico de' Fossi della Pinacoteca di Perugia, di ...
Leggi Tutto
SODERINI, Giovan Vettorio (Giovanvettorio, Giovanni Vittorio). – Nacque il 29 luglio 1460 a Firenze, nel quartiere Santo Spirito, gonfalone Drago, da Tommaso Soderini e da Dianora di Francesco Tornabuoni, [...] recò a Roma presso il pontefice Alessandro VI, affiancando l’oratore Alessandro Braccesi già lì dall’ottobre precedente venne esiliato riguarda invece suo figlio Tommaso); E. Piccolomini, Intorno alle condizioni ed alle vicende della Libreria Medicea ...
Leggi Tutto
CAPRANICA, Giovan Battista (Flavius Panthagatus)
Massimo Miglio
Nacque forse a Roma, nella prima metà del sec. XV, da Antonio; fu fratello di Nicolò e di Girolamo. Poche sono le notizie sugli inizi della [...] nominare amministratore per la diocesi di Fermo il cardinale F. Todeschini Piccolomini, pur dopo aver formalmente assolto da ogni accusa il C. mesti e di maniera dei due componimenti per la morte di Alessandro Cinuzio (Vat. lat. 3352, f. 142v; e vedi ...
Leggi Tutto
VERARDI, Carlo
Martina Colazzo
– Nacque a Cesena nel 1440 dalla nobile famiglia Verardi. Non sono noti i nomi dei genitori.
Originari di Lodi, dove possedevano diversi castelli, i Verardi sono attestati [...] testimonierebbe l’atto del 27 novembre 1500, per mezzo del quale Alessandro VI autorizzò la nomina del nipote di Carlo, Agapito Verardi, quale gratulatoria all’allora vescovo di Pavia, Iacopo Ammannati Piccolomini (v. Braschi, 1738, p. 333). La ...
Leggi Tutto
SERAFINI FRACASSINI, Cesare Salvatore
Alessandra Imbellone
SERAFINI FRACASSINI, Cesare Salvatore. – Nacque a Roma il 18 dicembre 1838, settimo dei tredici figli avuti dall’orafo e mercante di tessuti [...] » (Gnoli, 1869, p. 556). Il principe Alessandro Torlonia gli commissionò nel 1861 il sipario del teatro , in Il Novellatore, I (1872), pp. 73-79; T. Piccolomini Adami, Lettere artistiche di Federico Overbeck e Cesare Fracassini intorno ai lavori ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Bernardo (Bernardo di Bonçio)
Andrea Giorgi
Non è nota la data di nascita del G., che fu vescovo di Siena dal 1273 al 1280.
È dubbia anche la sua appartenenza alla famiglia Gallerani, ipotizzata [...] al 12 ott. 1255, quando egli venne incaricato da Alessandro IV di riscuotere le decime dell'Inghilterra e della Scozia S. Maria della Scala ad alcuni esponenti della famiglia Piccolomini riguardo ai diritti signorili vantati da questi ultimi sul ...
Leggi Tutto
SPANNOCCHI, Ambrogio
Guido De Blasi
– Nacque a Siena tra il 1415 e il 1420 da Nanni di Ambrogio, mercante, esponente di una famiglia originaria del vicino borgo di Spannocchia e impiantata nella città [...] s.).
Sempre dal 1445 è attestata la sua presenza nella compagnia di Alessandro Miraballi per gli affari con la corte papale (Ait, 2007a, p dei rapporti fra Pio II e Luigi IX (I. Ammannati Piccolomini, Lettere, a cura di P. Cherubini, I, 1997, pp ...
Leggi Tutto
VITELLI, Vitellozzo
Michele Lodone
– Nacque a Città di Castello dopo il 1461, quarto figlio maschio di Niccolò e di Pantasilea di Giovanni Abocatelli.
Il padre, coinvolto nei rivolgimenti politici interni [...] Lucrezia con il duca di Ferrara Alfonso I d’Este, Alessandro VI assegnò a Vitellozzo il vicariato di Montone e Citerna. Diario romano dal 3 maggio 1485 al 6 giugno 1524, a cura di P. Piccolomini, in RIS, XXIII, Città di Castello 1911, 3, pp. 291-302; ...
Leggi Tutto
SOZI, Bernardino (Bino). – Figlio di Vincenzo di Bernardino dei Sozi (a tutt’oggi risulta sconosciuto il nome della madre)
Raffaele Caracciolo
, antica e nobile famiglia residente nel rione di Porta [...] l’ingresso solenne del nuovo legato pontificio, il cardinale Alessandro Riario (Perugia, Biblioteca Augusta, ms. 1833: Serie stata riannessa al capitolo cattedrale da papa Pio II Piccolomini nel 1458. Difficoltà e lungaggini nella costruzione della ...
Leggi Tutto
MALAVOLTI, Giovanni
Francesco Storti
Nacque a Siena, nell'ultimo decennio del secolo XIV, da Orlando, cittadino eminente.
La sua infanzia fu segnata dalle aspre lotte tra la prevalente fazione ghibellina, [...] promotore dell'intervento angioino.
In tale ingaggio il papa Piccolomini, concittadino del M., dovette favorirlo, poiché nel corso spedite da Francesco Sforza sotto il comando del fratello Alessandro: l'intento, poi fallito, era quello di impedire ...
Leggi Tutto