PETRUCCI, Alessandro
Gaetano Greco
PETRUCCI, Alessandro. – Nacque a Siena nei primi anni Sessanta del XVI secolo da Pandolfo di Agostino e da Eusta Bulgarini, figlia di Alessandro e di Virginia Chigi [...] perdonare da Dio la sua complicità nell’omicidio del marito Alessandro, tra la fine del Cinquecento e i primi anni del del 1616, subentrato a Massa il nuovo vescovo Fabio Piccolomini, furono scritti sotto dettatura dei giuristi laici incaricati dal ...
Leggi Tutto
MAURO (Giovanni Mauro) d’Arcano
Lorenzo Di Lenardo
Nacque nel castello d’Arcano (Rive d’Arcano), nei pressi di San Daniele del Friuli, da Giovanni Nicolò, conte di Arcano, e da Regina di Venceslao dei [...] al duca di Malfi e A Ottavian Salvi, nei quali Piccolomini è esplicitamente citato.
Durante il sacco di Roma del 1527 ), in cui egli informa il destinatario, forse il cardinale Alessandro Cesarini, della morte del reggente Ludovico Montalto e di come ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Marino
Roberto Zapperi
Appartenente a un'antica e nobile famiglia napoletana del sedile di Nido, nacque in data imprecisata nella prima metà del secolo XV da Francesco, detto il Fosco, signore [...] 1484 ebbe l'incarico, insieme al duca d'Amalfi Antonio Piccolomini, di consegnare in nome del re a Virginio Orsini la sacrificargli il fido alleato Virginio Orsini, in aspro contrasto con Alessandro VI per la questione delle due terre di Cerveteri e ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Alessandro
Mario De Gregorio
Nato a Siena nel 1501 da Giovanni Battista, dedicò la prima parte della sua vita alle lettere e allo studio della storia della sua città.
Il 23 giugno 1530 gli [...] Il dies iretradotto in lingua volgare per messer Alessandro Guglielmi con una epistoletta mandata a Nicolò Costanti quale Ital. Script., XV, Milano 1729, p. 6; B. Carli Piccolomini, Commento sopra la canzone "Hotti donato il cor di buona vogla"…, ...
Leggi Tutto
VALLA, Nicolò
Alessandra Tramontana
– Nacque ad Agrigento, come attestano il costante riferimento alla città di origine nell’intestazione delle epistole prefatorie delle sue opere a stampa e il rimando [...] dell’orazione recitata nel 1502 a Roma in presenza di papa Alessandro VI e del consesso dei cardinali avrebbe costituito in anni successivi b4]r chiude l’opuscolo del professore senese Domenico Piccolomini In initio studii oratio (Siena 1491 circa), è ...
Leggi Tutto
MENOCHIO, Giovanni Stefano
Stefania Pastore
– Nacque a Padova il 9 dic. 1575 da Giacomo e da Margherita Candiani, figlia di Giovanni Antonio, mercante di Pavia.
Secondo il libro di famiglia, il M. fu [...] dei padri generali della Compagnia Vincenzo Carafa (1646-49) e Francesco Piccolomini (1649-51).
Il M. morì a Roma il 4 febbr. Bossuet. Alla prima edizione, dedicata al cardinale Alessandro Orsini, fece immediatamente seguito una seconda, corretta e ...
Leggi Tutto
MELLINI, Giovanni Battista
Maria Grazia Blasio
MELLINI (Millini, de Mellinis), Giovanni Battista. – Nacque l’11 luglio 1405 a Roma da Sabba (Savus; 1334-1424) e da Perna Ponziani, che oltre al M. ebbero [...] Roma 1908, I, p. 476; II, pp. 34, 140, 457; I. Ammannati Piccolomini, Lettere, a cura di P. Cherubini, Roma 1997, II, pp. 782-786, 981 nella Roma di Alessandro VI: Bernardino Carvajal, in Roma di fronte all’Europa al tempo di Alessandro VI. Atti del ...
Leggi Tutto
VOLSCO, Antonio
Gian Paolo Castelli
– A lungo confuso con Antonio Costanzi di Fano, nacque invece intorno al 1440 a Piperno, oggi Priverno, nel basso Lazio. ‘Volsco’ è il nome da lui assunto nell’Accademia [...] proposto per una cattedra presso lo Studio di Siena (Ammannati Piccolomini, 1997, p. 1040), nonché dalla lettera di dedica di diversi autori, ivi incluso Angelo Poliziano in una lettera ad Alessandro Cortesi dell’11 agosto 1489 (Del Lungo, 1897, pp. ...
Leggi Tutto
CONTINI BONACOSSI, Alessandro
*
Nacque ad Ancona il 18 marzo 1878 da Camillo Contini e dalla contessa Elena Bermudez Bonacossi. Appena diciannovenne, orfano di padre, si trasferì a Milano, dove incontrò [...] a Gaeta, sotto le armi, dal figlio Augusto Alessandro. Da questo contatto occasionale nacque una collaborazione durata fino della Francesca, il disegno di Raffaello per la libreria Piccolomini di Siena e l'Adorazione dei Magi di Defendente Ferrari ...
Leggi Tutto
BOLOGNETTI, Francesco
Remo Ceserani
Nacque a Bologna attorno al 1510 da nobile e cospicua famiglia. Il padre era il senatore Alberto; la madre, Camilla Paleotti, figlia del giureconsulto Vincenzo, in [...] ad Annibal Caro, da Bologna 12 ott. 1562 (pubblicata da T. Piccolomini-Adami), il B. spiega al Caro e allo Speroni da quali Lepanto, stampato a Bologna nel 1572: è dedicato al cardinale Alessandro Sforza in data 20 marzo 1572; Antenore, frammento di ...
Leggi Tutto