NICCOLI, Raimondo
Elisabetta Stumpo
NICCOLI, Raimondo. – Nacque presumibilmente nel sobborgo fiorentino di Novoli intorno al 1710, da Pietro.
Ebbe un fratello, Jacopo, che rivestì per numerosi anni [...] richieste prima a Rosenberg poi a Tommaso Piccolomini, affinché autorizzassero un aumento del suo stipendio Victor Riqueti, VII, c. 183, IX, XVI, cc. n.n.; Carteggio di Pietro e Alessandro Verri, a cura di E. Greppi e A. Giulini, Milano 1923-31, I, p. ...
Leggi Tutto
BONAFEDE, Niccolò
Roberto Zapperi
Di famiglia fermana, nacque nel 1464 nella terra di San Giusto da Tommaso. Studiò a Roma nel collegio Capranica e, dopo un breve soggiorno a Perugia, si addottorò a [...] alla partenza, quando sopraggiunse il 18 ag. 1503 la morte di Alessandro VI. Nel corso della crisi politica aperta dalla morte del papa, infatti a sostegno della candidatura del cardinale Francesco Piccolomini che il 22 settembre fu eletto. Dal ...
Leggi Tutto
BORGIA, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Játiva, nel regno di Valenza; la data di nascita è incerta: sulla base di una notizia del Panvinio, secondo la quale il B. sarebbe morto settuagenario, i biografi [...] provvisoria dell'elezione del vecchio cardinale Piccolomini, Pio III, e poi partecipando agli accordi con Giuliano Della Rovere che portarono la fazione borgiana a sostenere l'antico antagonista di Alessandro VI nel secondo conclave del 1503 ...
Leggi Tutto
RONTO, Matteo
Mauro Tagliabue
– Nacque a Creta, come si evince dalla rubrica premessa ad alcuni suoi scritti: «Hec per fratrem Matheum Ronto de insula Cretensi» (Wilhering, Stiftsbibliothek, IX, 77, [...] , 1983, pp. 166-171) si segnalano una Vita di Alessandro V (il cretese Pietro Filargo), composta forse in mortem di in Italia medioevale e umanistica, XXVI (1983), pp. 151-188; E.S. Piccolomini, I Commentarii, a cura di L. Totaro, II, Milano 1984, p. ...
Leggi Tutto
SOZZINI (Socini), Alessandro
Vincenzo Tedesco
SOZZINI (Socini), Alessandro. – Nacque a Siena il 6 gennaio 1518. Il padre, Girolamo Sozzini (1480-1530), nobile senese, nel 1511 aveva sposato Nicola, [...] è accennato, presentò al vescovo Francesco Maria Piccolomini il manoscritto del Successo delle rivoluzioni della città non aveva né moglie né figli, «fu erede de’ suoi averi Alessandro di Celso Sozzini» (p. 513).
Edizioni moderne. Novelle di autori ...
Leggi Tutto
SIMONETTA, Giovanni
Maria Nadia Covini
– Nacque in Calabria attorno al 1420 da Antonio de Gucia di Caccuri e da Margherita Simonetta di Policastro.
Dal 1444, seguendo le orme dello zio materno Angelo [...] , Margherita e Battista, e otto maschi (Francesco, Alessandro, Girolamo, Filippo, Paolo, Pietro Battista, Giacomo e di ricatto per un beneficio che deteneva dal cardinale Francesco Piccolomini, l’autore cercò di resistere alle pressioni ed ebbe il ...
Leggi Tutto
GHINUCCI (Cinuzius, Cinuzzi, Ghinucius, de Schinuccis, Schinuccius), Andreoccio (Andrea)
Paolo Cherubin
Nacque intorno alla seconda decade del secolo XV - se nella stessa persona vanno identificati, [...] Battista Cibo le figure dei papi originari di Siena: Alessandro III, Gregorio VIII (nativo di Sovana nel territorio d'Italia [Medio Evo], XLV, Roma 1914, p. 163; I. Ammannati Piccolomini, Lettere (1444-1479), a cura di P. Cherubini, Roma 1997, ad ind ...
Leggi Tutto
VIGNALI, Antonio (Arsiccio Intronato)
Giuseppe Crimi
– Nacque a Siena il 19 novembre 1500 da Alessandro, figura di rilievo nella vita politica senese del tempo; risulta ignota l’identità della madre.
Conobbe [...] -306r e Palat. 268, cc. 36r-39v (qui attribuito ad Alessandro Sozzini) e Siena, Biblioteca comunale, Misc. H X 5, cc qualche notizia sulla perduta raccolta peremiografica di Marcantonio Piccolomini, in Il proverbio nella letteratura italiana dal XV ...
Leggi Tutto
DONATI, Alamanno
Paolo Viti
Nacque a Firenze il 20 maggio 1458 (Arch. di Stato di Firenze, Tratte, 444 bis, f. 174r) dal notaio ser Marchionne. Fu scolaro di Giorgio Antonio Vespucci, che, apprezzato [...] 1, Pistoia 1977, pp.8-9; IV, 2, Firenze 1985, p. 511; P. Viti, I volgarizzamenti di Alessandro Braccesi dell'"Historia de duobus amantibus" di E. S. Piccolomini, in Esperienze letterarie, VII (1982), pp. 49-68; S. Gentile-S. Niccoli-P. Viti, Marsilio ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Bongianni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 27 marzo 1500 da Jacopo di Bongianni e da Smeralda di Pier Filippo Pandolfini.
I Gianfigliazzi erano, fin dal secolo XIII, una delle più ricche [...] al principato mediceo. Jacopo era stato uno dei primi fedeli di Alessandro de' Medici a essere eletto senatore a vita.
L'ingresso del Pescaia e dell'isola del Giglio, di proprietà dei Piccolomini. Nel 1559-60 fece inoltre parte di una commissione ...
Leggi Tutto