PATRIZI, Francesco
Matteo Maria Quintiliani
PATRIZI, Francesco. – Nacque a Siena il 24 febbraio 1413 da Giovanni di Francino e da Lorenza, di cui non si conosce il casato.
La famiglia Patrizi apparteneva [...] ; si sposò ed ebbe tre figli (Camillo, Alessandro e Gregorio). Si distinse in campo civile, ricoprendo in Enciclopedia italiana, XXVI, Roma 1935, pp. 521 s.; Id., Enea Silvio Piccolomini e F. P.: due politici senesi del ’400, Firenze 1936, pp. 73-157 ...
Leggi Tutto
ORSI, Roberto
Francesco Lucioli
ORSI, Roberto. – Nacque a Rimini, o nel contado riminese, intorno al 1420, da Luca di Giacomo e da Elisabetta di ser Giuliano da Macerata; ebbe due fratelli, Pandolfo [...] e Alessandro.
Il padre, originario di Cavoleto, fu cancelliere e segretario di Sigismondo Malatesta a partire dal 1433; ), pp. 7-113: 35 s.; P. Cherubini, Giacomo Ammanati Piccolomini: libri, biblioteca e umanisti, in Scrittura, biblioteche e stampa a ...
Leggi Tutto
VITELLI, Camillo
Michele Lodone
– Nacque a Città di Castello intorno al 1459, secondo figlio maschio di Niccolò (v. la voce in questo Dizionario) e di Pantasilea di Giovanni Abocatelli.
Il padre era [...] fratelli andarono in soccorso di Fabrizio Colonna, in guerra con Alessandro VI. Nei primi mesi del 1495 Camillo si spostò in Boccacio de mulieribus claris, Venezia 1506; P. Piccolomini, Niccolò Vitelli esule in Castiglion Fiorentino, secondo la ...
Leggi Tutto
BORGIA, Goffredo
Gaspare De Caro
Nacque a Roma nel 1481. Sua madre era Vannozza Catanei; qualche dubbio rimane invece sul padre: il B. fu infatti legittimato da papa Alessandro VI il 6 ag. 1493; ma [...] che andò in moglie ad Antonio Todeschini Piccolomini, marchese di Delicete; Maria, sposata al "Discorso critico sui Borgia con l'aggiunta di documenti inediti relativi al pontificato di Alessandro VI, in Arch. d. R. Soc. romana di storia patria, IV ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Paolo
Paolo Rondinelli
PANCIATICHI, Paolo. – Nato a Pistoia, fu battezzato il 17 giugno 1499. I genitori, Ulivieri e Margherita di Paolo Benvoluti, ebbero altri sei figli maschi.
Quasi [...] e il 1504. Per l’inadempienza Michelangelo doveva pagare un debito di cento ducati d’oro, che nel 1537 Alessandro Maria Piccolomini assegnò a Paolo Panciatichi. L’artista si fece vivo con lui solo nella primavera del 1561 per chiudere la pendenza ...
Leggi Tutto
SACCHETTI, Urbano
Irene Fosi
– Nacque a Roma, e non a Firenze, come indicato in molte biografie, secondogenito di Matteo e di Cassandra Rucellai, il 7 marzo 1640; battezzato nella chiesa di S. Giovanni [...] presso Ravenna, cedutigli da Giulio. Il 17 giugno 1657 Alessandro VII gli conferì la facoltà di procedere contro gli affittuari negli ambienti della nobiltà grazie anche all’arcivescovo Ascanio Piccolomini, si trasferì prima a Bologna, dove fu ben ...
Leggi Tutto
SIGNORINI, Fulvio detto il Ninno
Annalisa Pezzo
– Nacque a Siena nel 1563 da Antonio di Signorino, pittore e orafo soprannominato lo Scatolaio.
Del 1573 è la cresima di Fulvio e della sorella Silvia, [...] in Albis fino all’Ascensione e nella libreria Piccolomini nel restante periodo dell’anno.
La prossimità L. Martini, Siena 1994, p. 67; Il Duomo di Siena al tempo di Alessandro VII. Carteggio e disegni (1658-1667), a cura di M. Butzek, München 1996, ...
Leggi Tutto
MARGANI, Flaminia
Marina D'Amelia
– Nacque a Roma nei primi decenni del XVI secolo da Giacomo e da Gregoria Gabrielli sua terza moglie.
La famiglia, che apparteneva alla nobiltà cittadina, sperimentava [...] Mattei, l’inizio delle ostilità tra la M. e i cognati Alessandro e Paolo. Questi non solo nel 1561 impugnarono la validità dell’ dal fatto che la scelta fosse caduta su Bandino Piccolomini, un nobile scapestrato che viveva degli interessi della dote ...
Leggi Tutto
PATRIZI PICCOLOMINI, Agostino
Nelly Mahmoud Helmy
– Nacque a Siena intorno al 1435 dal notaio ser Aloisius Patrizi, come si ricava da una nota di possesso apposta da Agostino in un codice di Giovenale [...] senese e lo aveva preso sotto la sua protezione. Nel 1460 Piccolomini, asceso al soglio papale come Pio II, lo nominò suo amanuense predecessore. Nei mesi successivi, tuttavia, l’amico Alessandro Monelli, influente familiare di Paolo II, si adoperò ...
Leggi Tutto
FANTAGUZZI, Giuliano
Pier Giovanni Fabbri
Nacque da Gaspare a Cesena (od. prov. di Forlì) il 1° ag. 1453.
Non è sostenuta da prove documentarie la tradizione locale che lo vorrebbe studente fino al [...] , il F. disapprovò la politica dei pontefici da Innocenzo VIII ad Alessandro VI, a Giulio II e a Leone X. Al primo, che parte dal Sig. Arn. Bocci, nel 1893", in A. Loli-Piccolomini, Catalogo dei manoscritti... finito di compilare il 12 marzo 1897, p ...
Leggi Tutto