BOTTUNIS (Boctunis, Bostunis), Troiano de
Roberto Zapperi
Apparteneva a una ricca famiglia di mercanti assai attiva nel commercio di esportazione del grano pugliese. Nacque a Trani nella prima metà [...] dal re in Abruzzo assieme al duca di Amalfi Antonio Piccolomini per comporre certi contrasti insorti tra i due Comuni dell' colpa del presunto voltafaccia fu addossata alle mene di Alessandro VI che avrebbe ottenuto l'intervento antiaragonese del ...
Leggi Tutto
REISSINGER, Sisto
Piero Scapecchi
REISSINGER (Riessinger, Rüssinger), Sisto (Xistus). – Nacque intorno al 1440-1445, molto probabilmente a Sultz am Neckar (Baden-Württemberg).
Si ritiene abbia seguito [...] Roma e familiare del cardinale Francesco Todeschini Piccolomini, chiese di essere sostituito come vicario della (giurista siciliano) e Paride Dal Pozzo. Con l’edizione di Antonio D’Alessandro, Super II codicis del 21 febbraio 1474 (I.G.I., n. 349 ...
Leggi Tutto
FARNESE, Agnese
Carla Zarrilli
Nacque, probabilmente a Roma, intorno alla metà del sec. XV da Gabriele Francesco di Ranuccio e da Isabella di Aldobrandino Orsini - conte di Pitigliano e di Nola - che [...] passata dal fratello Antonio ad Andrea.
La F., divenuta per matrimonio nipote e cognata dei papi di casa Piccolomini, era anche cugina di Alessandro Farnese, il futuro Paolo III, figlio di Pierluigi, che di suo padre era fratello.
Dall'unione della F ...
Leggi Tutto
CERVINI, Ricciardo
Marco Palma
Nacque a Montepulciano il 4 febbr. 1454, primogenito di Antonio e della seconda moglie di questo, la fiorentina Elisabetta Macchiavelli.
Dopo la morte del padre, probabilmente [...] con una lettera del 5 febbr. 1520 al cardinale Giovanni Piccolomini, e quindi a Roma, dove l'incaricò di presentare rendita di 100 ducati da corrispondergli annualmente da parte dei fratellastri Alessandro e Romolo. Il C. morì il 2apr. 1534 a ...
Leggi Tutto
DELLA VOLTA (de la Volta), Paolo castellano
Raffaella Comaschi
Figlio di Giovanni detto Zone e di Misina di Giacomo Bianchetti, nacque a Bologna nel dicembre del 1417, come rilevasi dalla copia di una [...] Ginevra Sforza, figlia naturale del signore di Pesaro, Alessandro. Ginevra giunse nella città emiliana il 19 maggio. fu nuovamente a Roma nell'agosto del 1458, allorché Enea Silvio Piccolomini fu eletto alla cattedra di Pietro col nome di Pio IL Nel ...
Leggi Tutto
CAETANI, Nicola
Marina Raffaeli Cammarota
Primogenito maschio di Onorato (III) di Sermoneta e di Caterina Orsini, nacque intorno al 1440. Nella sua prima età fu educato a cura del card. Ludovico Scarampo [...] condottiero di sessanta uomini agli stipendi del nuovo papa Alessandro VI (1492). Sulla carriera del C. al servizio romano…, in Rer. Italic. Script., XXIII, 3, a cura di P. Piccolomini, ad Indicem;A.de Vasco, Diario della città di Roma…, ibid., a cura ...
Leggi Tutto
SFORZA, Battista
Edoardo Rossetti
– Nacque a Pesaro nel 1446, probabilmente nel mese di gennaio, primogenita di Alessandro e di Costanza da Varano, prendendo il nome dalla bisnonna materna Battista [...] di nuovo incinta, rientrò a Gubbio (maggio 1461) e in ottobre ripartì per Roma, ove fu accolta dalla corte di papa Piccolomini; rimase in città due mesi visitando i monumenti cristiani e pagani dell’Urbe. Nel frattempo diede alla luce Elisabetta, poi ...
Leggi Tutto
MAZZAFERRATA, Giovanni Battista
Sergio Monaldini
– Non sono noti luogo e data di nascita di questo organista e compositore, ritenuto originario di Como o Pavia, ma senza solide basi documentarie. Nel [...] aveva avuto altri due figli: Carlo Girolamo, morto nel 1668 e Alessandro morto l’anno successivo.
La produzione del M. spazia dalla musica di Bologna, Napoli e Roma, e presso la Biblioteca Piccolomini del duomo di Siena.
Fonti e Bibl.: Ferrara, Arch ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Nicodemo
Carla Zarrilli
Nacque a Siena nel 1509 (fu battezzato il 14 novembre) da Alessandro di Nicodemo e da Francesca di Angelo Ugurgieri. Nell'aprile del 1537 sposò Girolama Tolomei [...] ). In seguito, quando il ritorno delle truppe divenne inevitabile, si batté affinché la guarnigione fosse comandata da A. Piccolomini Todeschini, duca d'Amalfi, di origine senese e gradito alla fazione al potere, e infine cercò di mercanteggiare sul ...
Leggi Tutto
MORELLI, Lionardo
Leonida Pandimiglio
MORELLI, Lionardo. – Nacque a Firenze nel 1476 da Lorenzo e da Vaggia di Tanai de’ Nerli.
Sopravvisse solo 11 anni al padre, morto nel 1528, ed è probabile che [...] 1538. I codici sono conservati nell’Archivio di Stato di Firenze, Gherardi Piccolomini d’Aragona, 75/IV, 179, 98, 76/I, 140, 168 Pandimiglio, I libri di famiglia e il «Libro segreto» di Goro Dati, Alessandria 2006, pp. 50 n., 60 s., 65 n., 85 n.; L. ...
Leggi Tutto