GIGLI, Giovanni
Atis V. Antonovics
Nacque a Bruges probabilmente nel 1434, "ex honestis mercatoribus", secondo le parole di Pietro Griffi (Monaco, p. 318), da Carlo e da Camilla Cagnoli.
I Gigli erano [...] in qualità di procuratore di Enrico VII, introdusse presso Alessandro VI il nuovo oratore reale John Shirwood.
Nella G. sviluppò inoltre relazioni particolarmente strette con Francesco Piccolomini, cardinale protettore dell'Inghilterra dal 1492.
In ...
Leggi Tutto
DI BOLOGNA, Antonio
Felicita De Negri
Era figlio di Antonino e di Giulia Di Sangro, e nipote del celebre unianista Antonio Beccadelli, detto il Panormita.
Le vicende della famiglia Beccadelli sono note: [...] "cum honore et titulo ducatus" da Ferdinando I ad Antonio Piccolomini, come ricompensa per l'ausilio da lui prestato al recupero , Carlo marchese di Gerace e Luigi, creato cardinale da Alessandro VI, alla duchessa e al suo maggiordomo non restò altra ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Paolo Francesco
Giampiero Brunelli
– Nacque ad Ariccia il 18 novembre 1622 da Bernardino, secondo principe di Albano, e da Maria Felice Damasceni Peretti, pronipote di papa Sisto V. Non sono [...] come nel 1665 in favore di monsignor Camillo Massimo. Nel 1666, poi, Alessandro VII lo nominò legato di Romagna probabilmente in sostituzione del cardinale Celio Piccolomini, che avrebbe concluso il suo triennio di legazione nel dicembre dello stesso ...
Leggi Tutto
TOLOMEI, Celso
Vincenzo Tedesco
– Nacque a Siena l’8 settembre 1572 da Fabio di Alessandro e da Maddalena Sulpizia di Scipione Tolomei e fu battezzato con il nome di Celso Romolo (Archivio di Stato [...] dinastia ellenistica che aveva governato l’Egitto dalla morte di Alessandro Magno fino alla conquista romana (Archivio di Stato di Siena fatto costruire dai nipoti di papa Pio II Piccolomini. Questi ampliamenti furono dovuti all’elevato numero di ...
Leggi Tutto
IACONELLI, Battista Alessandro
Maria Antonietta Passarelli
Uomo politico e volgarizzatore vissuto lungamente a L'Aquila nel XV secolo, nacque a Rieti da cittadini reatini poi esiliati, Pietro Paolo [...] probabilmente egli utilizzò l'edizione latina delle Vite, curata da Giovanni Antonio Campano e dedicata a Francesco Todeschini Piccolomini, futuro Pio III, stampata in due parti a Roma nel 1470 da Ulrich Han (Hain, Repertorium bibliographicum, 13125 ...
Leggi Tutto
PORCINARI, Niccolo
Armando Miranda
PORCINARI, Niccolò. – Nacque a L’Aquila presumibilmente nel 1411 (Liber Reformationum 1467-1469, a cura di M.R. Berardi, 2012, p. LXXXIV), da Domenico.
La famiglia [...] giurisprudenza dapprima a Siena, dove divenne amico di Enea Silvio Piccolomini, poi a Perugia, dove si addottorò. La sua prima parte del 1464, carica alla quale fu nominato da Alessandro Sforza tra la fiducia per le capacità dimostrate e il timore ...
Leggi Tutto
MAGAGNI, Girolamo (detto Giomo del Sodoma)
Alessandro Cosma
Nacque a Siena nell'ottobre del 1507 da Francesco "de Magagnis" e da sua moglie Caterina (Milanesi, in Vasari, p. 409). Cominciò a lavorare [...] architetture di Siena compilato nel 1625-26 da mons. Fabio Chigi poi Alessandro VII secondo il ms. Chigiano I.I.11, in Boll. s., 327; E. Carli, Il Museo dell'Opera e la Libreria Piccolomini, Siena 1946, p. 19; A. Hayum, Giovanni Antonio Bazzi. "Il ...
Leggi Tutto
SFONDRATI, Ercole
Giampiero Brunelli
– Nacque a Milano nel 1559 da Paolo, conte della Riviera, barone di Asso e della Valsassina, e da Sigismonda d’Este di San Martino.
La sua famiglia, originaria di [...] combattere i ribelli olandesi nell’esercito guidato dal duca di Parma Alessandro Farnese. Rientrato, tra il febbraio e il marzo del 1585 (feudo marchigiano sequestrato al bandito Alfonso Piccolomini).
I risultati furono molto deludenti. La ...
Leggi Tutto
GADOLO (Gadola, Gadoli, Gadolus), Bernardino
Giacomo Moro
Nacque il 22 febbr. 1463 a Pontevico (Brescia) da Giovanni. Battezzato con il nome di Pietro, avrebbe assunto il nome di Bernardino al momento [...] fine del gennaio 1495 (data della dedicatoria al Piccolomini), per la complessità e la mole del di Venezia, Venezia 1962, I, pp. 168-178 e passim; A. Nuovo, Alessandro Paganino, Padova 1990, p. 7; E. Barbieri, Le Bibbie italiane del Quattrocento e ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Tagliacozzo
Hélène Angiolini
Nato a Tagliacozzo, presso L'Aquila, intorno al secondo decennio del XV secolo, G. dovette vestire molto giovane l'abito francescano, entrando a far parte del [...] su G. - già ricordato nel 1444 dalla Chronica di Alessandro De Ritiis come eccellente predicatore - fino al 1454, quando a Francoforte, sede della Dieta, dove E.S. Piccolomini aveva sperato si delineasse un piano per una fattiva partecipazione ...
Leggi Tutto