GIGLIO (Lilio), Luigi (Aloisio)
Cesare Preti
Nacque intorno al 1510 a Cirò, presso Crotone, in Calabria, da una famiglia di modeste condizioni. Ebbe almeno un fratello, Antonio, con cui condivise il [...] e geografia, I (1893), pp. 223-229; L. Boccardini, L. G. di Cirò, ibid., pp. 246-261; D. Marzi, Giovanni Maria Tolosani, AlessandroPiccolomini e L. G., in Miscellanea stor. della Valdelsa, V (1897), pp. 202-212; J. Mayr, Das Kunstwerk des Lilius, in ...
Leggi Tutto
LENZI, Lorenzo
Stefano Simoncini
Nacque a Firenze il 23 ott. 1516, da Antonio di Piero e Costanza di Taddeo Gaddi, sorella di monsignor Giovanni e del cardinale Niccolò Gaddi. Suoi fratelli furono Alessandro, [...] Paris 1922, pp. 40 s.; L. von Pastor, Storia dei papi, VIII, Roma 1951, p. 352 n. 4; F. Cerreta, AlessandroPiccolomini letterato e filosofo senese del Cinquecento, Siena 1960, pp. 264 s.; A. Pascal, Il Marchesato di Saluzzo e la Riforma protestante ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Lelio (al secolo Ottaviano)
Boris Ulianich
Nacque nel 1550 quasi certamente a Firenze: "florentinus" viene in genere designato nei documenti. Non conosciamo il nome di sua madre; sappiamo invece [...] trattati teologici.
Nel 1577 usciva in Firenze un Tractatus de praedestinatione, dedicato all'arcivescovo coadiutore di Siena AlessandroPiccolomini. Nella prefazione il B. spiegava di aver affrontato l'argomento con la massima chiarezza, facilità e ...
Leggi Tutto
GOTTIFREDI, Bartolomeo
Mauro Canali
Nacque a Piacenza all'inizio del XVI secolo, in una data che resta ignota, così come assai scarse sono le notizie intorno alla sua vita.
Di famiglia patrizia, fu [...] in progetto l'edizione. Si tratta di un dialogo pedagogico sul modello del Dialogo della creanza delle donne di AlessandroPiccolomini, apparso nel 1539, che rappresenta il capolavoro del genere, al quale si possono ascrivere, pur nella loro unicità ...
Leggi Tutto
DELFINO (Dolfin), Federico
Concetta Bianca
Nacque a Padova nel 1477, come suggerisce la maggior parte dei biografi, ad eccezione di Bernardino Baldi che lo chiama "gentilhuomo venetiano", volendo così [...] e ben fatta" (ibid., p. 221; cfr. 2 edizione, Vinegia 1567, p. 302 e tavole a pp. 364-75). AlessandroPiccolomini inoltre descrive alcune osservazioni astronomiche condotte dal suo maestro intorno agli anni 1538-40; a proposito dell'ora precisa in ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Marcantonio
Gaspare De Caro
Appartenente ad una famiglia tra le più influenti del patriziato senese, nacque a Siena il 22 ott. 1504, da Giacomo e da Margherita Saracini, anche lei di nobile [...] soccorso francese, nella cui vana attesa la Repubblica toscana insisteva nella sua disperata resistenza, il B., insieme con AlessandroPiccolomini e altri, prese l'iniziativa di indurre Giulio III e gli esponenti francesi presso la Curia a consentire ...
Leggi Tutto
FABIANI, Giuseppe
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Siena nel 1720 da Alessandro e da Teresa Nenci.
Scarse sono le notizie sulla sua vita. Ciò dipende forse in gran parte dalla quasi costante abitudine [...] sempre cercato di conservare, contrapponendola alla fiorentina.
Nel 1759 il F. pubblicò a Siena una Vita di mons. AlessandroPiccolomini, arcivescovo di Patrasso..., e nel 1760 la prima edizione de Ilduomo di Siena descritto per comodo de' forestieri ...
Leggi Tutto
BERGA, Antonio
Giorgio Stabile
Della famiglia dei consignori di Borgaro Torinese, nacque a Torino intorno al 1535 da Luca. Compiuti i primi studi, poco più che sedicenne si trasferì all'università di [...] stampe. Il B. pubblicò un Discorso… della grandezza dell'acqua e della terra contra l'opinione del Sig. AlessandroPiccolomini, Torino 1579, in cui riportava una lunga serie di argomentazioni tratte da Aristotele, Plinio, Strabone, Tolomeo e molti ...
Leggi Tutto
BARGAGLI, Girolamo
Nino Borsellino
Nacque a Siena nel 1537 e fu il maggiore dei tre figli di Giulio e Ortensia Ugurgieri. Ebbe una educazione insieme giuridica e letteraria e, giovane, fu ascritto col [...] cessare le guerre in Toscana e a far godere "l'amata pace", sia che si auguri che sotto la guida di AlessandroPiccolomini, eletto Arcintronato, lo stuolo degli Intronati possa vincere "la gran forza del tempo e della morte che trionfando va di tutto ...
Leggi Tutto
BONETTI, Luca
Alfredo Cioni
Della famiglia veneziana dei Bonetti si trovano notizie che risalgono al sec. XV: sul finire del Quattrocento un Andrea Bonetti (Andrea de Bonetis) ebbe bottega di tipografo [...] sarto (Il Falotico) e di altri "Rozzi".
Il primo volume edito a Siena dal B. gli venne affidato dal celebre AlessandroPiccolomini, e fu L'Hortensio,Comedia (1571); per il medesimo autore pubblicò nel 1572 Il libro della Poetica di Aristotele che ha ...
Leggi Tutto