L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo greco
Giulia Rocco
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Dati archeologici e fonti letterarie permettono di ricostruire nelle linee generali lo svolgimento [...] armi e strigili per gli uomini. La presenza di oggetti preziosi e gioielli subisce tuttavia una diminuzione dal secondo quarto del V ellenistica nel caso dei funerali di Efestione e di Alessandro Magno, rendono evidente la volontà di eroizzare il ...
Leggi Tutto
Vedi LA TENE, Civilta di dell'anno: 1961 - 1995
LA TENE, Civilta di
G. Bergonzi
P. Piana Agostinetti
LA ΤÈΝE, Civiltà di (v. vol. IV, p. 491). Gli studi degli ultimi trent'anni sono stati dedicati [...] , spesso di bronzo, talvolta di ferro o di metalli preziosi. Tutti questi oggetti a volte sono decorati con motivi caratteristici 'oro e i tetradrammi d'argento di Filippo II e di Alessandro, poi anche, in qualche caso, prototipi romani. In Europa ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Mary Beagon
Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Introduzione
Molte delle accezioni oggi implicite nel termine 'scienza' [...] qualche misura, ispirata e originata. Le conquiste di Alessandro Magno avevano ampliato, nel senso letterale del termine, Natura; l'ampia collezione di racconti è inoltre un prezioso archivio che racchiude informazioni su numerosi autori la cui opera ...
Leggi Tutto
TROFEO e FREGIO D'ARMI (v. vol. VII, p. 996, s.v. Trofeo)
G. Calcani
E. Polito
Le armi e le spoglie del nemico vinto che il vincitore lasciava sul luogo della battaglia o riportava con sé in patria [...] sparse a terra nelle megalografie che celebravano le imprese di Alessandro in Asia, la cui testimonianza più diretta è offerta dal 'oro e d'argento descritte, insieme ad altri oggetti preziosi, in occasione della famosa pompe che celebrava l'avvento ...
Leggi Tutto
Vedi BATTRIANA, Arte della dell'anno: 1959 - 1994
BATTRIANA, Arte della (v. vol. II, p. 23)
E. V. Rtveladze
Il nome (greco Βακτρία, avestico bāhdi, antico persiano bākhtri, pracriti indiani bāhlī, bahīlka, [...] teste di fanciulli. Tre ritratti hanno un interesse particolare: un Alessandro che orna un puntale di fodero di daga in avorio, il zoomorfe (felini, scimmie, ricci).
Tra gli oggetti in metallo prezioso, un posto a parte spetta a una serie di falere, ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRIA dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRIA (᾿Αλεξάνδρεια, Alexandrēa)
A. Adriani
L. Rocchetti
1. La tradizione. - La città che Alessandro fondò nell'inverno del 332-331 a. C., sulla breve fascia [...] la colossale statua del dio fatta in parte di materiali preziosi, attribuita (sembra a torto) a Bryaxis. Bellissimo in un unico e grande mausoleo le tombe degli antenati e di Alessandro. Notizie precise non si hanno per i successori fino a Cleopatra, ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] e dei Farnese a Napoli, dalla spoliazione napoleonica, emergono a Roma le due preziose collezioni di scultura greca e romana messe insieme dal cardinale Alessandro Albani nel palazzo alle Quattro Fontane e nella villa sulla via Salaria. Le iniziative ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo mercantile
Gerhard Rösch
"[...] Le merci scorrono per quella nobile città come l'acqua dalle sorgenti [...] da ogni luogo giungono merci e mercanti, che comperano le merci che preferiscono [...] e di vendita agli Occidentali dei prodotti d'Oriente, Alessandria era ormai il "mercato pubblico dei due mondi", come E di quest'epoca nuova segnata dal commercio di metallo prezioso, che avrebbe preso un ruolo centrale nelle relazioni fra ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] pubblica: dal neolitico alla prima età del ferro
di Alessandro Guidi
La natura stessa delle testimonianze archeologiche dell'Europa di pregio o di ricchezza (statuette fittili, oggetti preziosi, ecc.). Di un certo interesse sono anche le strutture ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Botanica
Mauro Zonta
Botanica
Nel mondo arabo medievale, non esisteva una vera e propria botanica, ossia una scienza autonoma dedicata a uno studio sistematico [...] e non mediche di una serie di enti naturali. Preziosi cenni sulla botanica provengono inoltre da scritti di agronomia, 5, 1940, pp. 255-299.
Bausani 1978: Bausani, Alessandro, L'enciclopedia dei Fratelli della purità. Riassunto, con introduzione e ...
Leggi Tutto
lockdown
s. m. inv. Isolamento, chiusura, blocco d’emergenza; usato anche come agg., separato e isolato dall’esterno al fine di essere protetto. ♦ Nell'area di Usti nad Labem Strasse – nella quale si trovano anche un centro per bambini e un...
vigile di quartiere
loc. s.le m. Agente di polizia locale incaricato della sorveglianza di un quartiere urbano, con il compito di stabilire un contatto diretto con i cittadini. ◆ «Telecamere a circuito chiuso, colonnine stradali per le richieste...