AMBROGINI, Angelo, detto il Poliziano
Emilio Bigi
Nacque a Montepulciano (sul cui nome latino Mons Politianus egli foggerà poi il proprio appellativo umanistico) il 14 luglio 1454 da Benedetto, egregius [...] da una comune passione dei due poeti per la bella e dotta Alessandra Scala; ma, come si può arguire dagli epigrammi del Marullo (quelli insistenza sul simbolo nuoce invece un po' alla preziosa e maliziosa aura di fiaba della ballata che raffigura ...
Leggi Tutto
Costantino nelle mostre dal XX secolo
Un imperatore e la sua immagine
Marco Flamine
A un secolo di distanza dalle iniziative promosse da papa Pio X in occasione del XVI centenario dell’editto di Milano, [...] questo è decorato dalla quadriga del Sole (ovvero di Alessandro), rappresentata frontalmente, affiancata a sinistra dalla Terra e a in uno o più interventi successivi: E. Gagetti, Preziose sculture di età ellenistica e romana, Milano 2006, pp ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] di cui sarebbe stato padrino di battesimo il cardinale Alessandro Peretti, il cardinal Montalto, protettore del fratello Algeri, p. 87).
Possiamo comunque avvalerci di alcuni preziosi, seppur non definitivi, punti di riferimento cronologici. ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. L'alchimia nel Medioevo latino e greco
Robert Halleux
L'alchimia nel Medioevo latino e greco
L'alchimia consisteva in un insieme di [...] raccolta di ricette, relative all'oro, all'argento, alle pietre preziose e alla porpora; il nome più citato in questa raccolta, compilata un certo Teodoro, un dignitario di corte vicino a Stefano di Alessandria; (c) il corpus B, cioè il ms. gr. 2325 ...
Leggi Tutto
CAVALIERE
F. Pomarici
La figura equestre del dio, del sovrano, dell'eroe, ma anche del semplice soldato o cacciatore, fu di grande rilevanza nell'arte antica tanto nel campo della rappresentazione regale, [...] presenza di un'iscrizione copta che riporta il nome di Alessandro il Macedone nei medaglioni sui tessuti egiziani con due c. a muro' - sia in opere di piccolo formato in materiali preziosi (Baron, 1968). Tale ripresa, le cui linee portanti furono ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. La Mesopotamia seleucide, partica e sasanide
Roberta Venco Ricciardi
Antonio Invernizzi
La mesopotamia seleucide, partica e sasanide
di Roberta Venco Ricciardi
Periodo [...] nei periodi precedenti; la posizione politica e culturale di Alessandro e dei suoi successori fu improntata a un sostanziale A parte quelli puramente epigrafici, che forniscono dati preziosi sull'organizzazione dello Stato sasanide, la maggior parte ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e istituzioni
Marco Beretta
Chimica e istituzioni
Nazionalismo o cosmopolitismo
Il periodo che, attraverso la fine del secolo dei Lumi e la Rivoluzione francese, portò [...] ospiti stranieri di riguardo come Charles Blagden, Marsilio Landriani, Alessandro Volta, Martin van Marum, Arthur Young, i quali, scientifici grazie ai quali avevano potuto stabilire preziosi contatti, instaurando scambi e collaborazioni di ...
Leggi Tutto
STATUA (εἰκών, ἄγαλμα, ἀνδριάς; signum)
E. Paribeni
L. Moretti
Nelle civiltà artistiche dell'antichità, soltanto quella greca si pose, e risolse in piena autonomia il problema della S. come rappresentazione [...] è una immagine di dimensioni assai ridotte, eseguita in generale in materiali preziosi, legno di olivo o di ebano, avorio, oro, lamina di bronzo fine del V e del IV sec. a. C.
Con Alessandro si ha semmai a ritracciare il cammino opposto. Attraverso l' ...
Leggi Tutto
Varietà notarile: scorci di vita Economica e sociale
Gigi Corazzol
Il 7 novembre 1570 si presentarono davanti al notaio Pietro Giovanni Mamoli quattro fiorentini ed un genovese. Erano tutti sensali [...] nella contrada di Sant'Antonio, acquistato dal mercante tedesco Alessandro Paradaiser, la sua residenza. Il testamento che egli di peltro, vestiti usati, erano conservati da basso. I preziosi venivano portati di sopra per esser chiusi a chiave in ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo romano
Nadia Agnoli
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Fonti scritte e testimonianze archeologiche concorrono a ricostruire in modo soddisfacente [...] via Tuscolana, per il quale fu proposta l'attribuzione ad Alessandro Severo, ipotesi insostenibile dal momento che i bolli laterizi forme, dai più umili contenitori di terracotta ai preziosi esemplari di marmo decorati a rilievo. Il termine ...
Leggi Tutto
lockdown
s. m. inv. Isolamento, chiusura, blocco d’emergenza; usato anche come agg., separato e isolato dall’esterno al fine di essere protetto. ♦ Nell'area di Usti nad Labem Strasse – nella quale si trovano anche un centro per bambini e un...
vigile di quartiere
loc. s.le m. Agente di polizia locale incaricato della sorveglianza di un quartiere urbano, con il compito di stabilire un contatto diretto con i cittadini. ◆ «Telecamere a circuito chiuso, colonnine stradali per le richieste...