MUSURO, Marco
Paolo Pellegrini
(Μάρκος Μουσοῦρος). – Nacque da Giovanni a Candia di Creta attorno al 1475. La nascita, tradizionalmente fissata al 1470 sulla base di una testimonianza di Erasmo da Rotterdam, [...] certamente l’11 luglio 1495, quando sottoscrisse il commento di Alessandro di Afrodisia ai Sofistici elenchi di Aristotele (El Escorial, Real la sua candidatura quale possibile custode dei preziosi codici del Bessarione, incarico assegnato poi ad ...
Leggi Tutto
Vedi AFGHANISTAN dell'anno: 1958 - 1994
AFGHANISTAN (v. vol. I, p. 102)
G. Fussman
Sono noti alcuni siti paleolitici, soprattutto nel Nord del paese (Aq Kupruk, Kara Kamar, ecc.). La produzione artistica [...] (Mundigak) trova confronti nell'altopiano iranico.
La spedizione di Alessandro, a partire dal 330 a.C., segna una netta vesti ricamate d'oro, ornamenti e diademi d'oro e di pietre preziose, armi con fodero d'oro, ecc. L'analisi dei ritrovamenti mostra ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. La tradizione galenica
Gotthard Strohmaier
La tradizione galenica
La letteratura medica del Medioevo arabo-islamico è una continuazione diretta di quella greca; [...] che egli cita dopo aver trattato di Oribasio e che a suo avviso contengono molte nozioni preziose per chi pratica la medicina. Paolo di Egina, del resto, si trovava ad Alessandria nel 646, allorché la città fu occupata dagli Arabi e la sua opera ci è ...
Leggi Tutto
ROMA - Biblioteche
L. Speciale
A. Paravicini Bagliani
Per un insieme di cause storiche relativamente recenti la più importante biblioteca di conservazione di R., la Biblioteca Apostolica Vaticana, [...] dimenticata, per la natura della collezione e per la presenza di alcuni preziosi fondi storici, la Bibl. dell'Ist. Naz. di Archeologia e Storia guerra dei Trent'anni; nel 1658, su ordine di Alessandro VII (1655-1667), la biblioteca dei duchi di Urbino ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Palestrina
Nadia Agnoli
Palestrina
Antica città del Lazio (lat. Praeneste) alle pendici del monte Ginestro, propaggine dei Monti Prenestini.
Le [...] . Tuttavia, a questa netta riduzione di rinvenimenti di oggetti preziosi tra il VI e il V sec. a.C. al quale è riferibile il grande mosaico con la battaglia tra Alessandro Magno proveniente dalla Casa del Fauno a Pompei.
L’errata identificazione ...
Leggi Tutto
SUSA, 1° (v. vol. VII, p. 567)
P. Amiet
R. Boucharlat
p. 567). - Dalle origini fino al periodo achemenide. - L'esplorazione di S. e della sua regione fu iniziata nel 1850-51 dall'inglese Loftus e proseguita [...] - coppe e gioielli in metalli preziosi - rappresentano l'unica testimonianza sull'oreficeria e sulla gioielleria dell'epoca, precedentemente nota principalmente da reperti fortuiti.
Conquistata da Alessandro in maniera pacifica nel dicembre del ...
Leggi Tutto
BOGINO, Giovanni Battista Lorenzo
Guido Quazza
Nacque a Torino il 21 luglio 1701 da Giovanni Francesco, notaio collegiato e commissario alle ricognizioni, e da Giulia Petronilla Cacciardi. Negli anni [...] il presidio francese in Asti, il 7, e liberando Alessandria il 9. La discesa dei soccorsi imperiali dalla Germania 103.425, rendite varie per oltre 4.000 lire e molti oggetti preziosi), il B. poté tuttavia, superata l'amarezza del congedo, chiudere in ...
Leggi Tutto
Le arti del Veneto
Giovanna Baldissin Molli
Unità e molteplicità, ricercata bellezza, tecnica scaltrita, materiali differenziati, consapevolezza e autoreferenzialità caratterizzano la storia delle arti [...] venne data, alla metà del XIV secolo, una nuova e preziosa cornice, ove le gemme colorate, montate con un sistema innovativo nella sua orbita, come Danese Cattaneo e soprattutto Alessandro Vittoria, autore di sciolti ed eleganti busti-ritratto, ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Filippo Crucitti
Nacque a Genova il 20 ag. 1597 da Gian Giacomo, della famiglia dei Grimaldi-Cavalleroni, barone di San Felice nel Regno di Napoli, senatore di Genova nel 1606, e [...] magnifico castello. Li arredò con mobili, quadri e arazzi preziosi non tralasciando di comportarsi da munifico mecenate con artisti e nel duro scontro diplomatico che lo vide opposto ad Alessandro VII dopo gli incidenti verificatisi a Roma fra il ...
Leggi Tutto
Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARMO (v. vol. IV, p. 860 e s 1970, p. 460)
C. Napoleone
Con il termine generico di m. s'intendevano nell'antichità oltre ai m. veri e proprî, compatti e di media [...] o grovacca, e all'infuori del sarcofago detto di Alessandro (in realtà di Nectanebo I) conservato al British al IX secolo, Città del Vaticano 1983; B. Pettinau, Prezzi di marmi preziosi e tariffe dei lavori da muratori: 1805, in Xenia, 6, 1983, pp ...
Leggi Tutto
lockdown
s. m. inv. Isolamento, chiusura, blocco d’emergenza; usato anche come agg., separato e isolato dall’esterno al fine di essere protetto. ♦ Nell'area di Usti nad Labem Strasse – nella quale si trovano anche un centro per bambini e un...
vigile di quartiere
loc. s.le m. Agente di polizia locale incaricato della sorveglianza di un quartiere urbano, con il compito di stabilire un contatto diretto con i cittadini. ◆ «Telecamere a circuito chiuso, colonnine stradali per le richieste...