TUA, Teresina
Renato Ricco
TUA, Teresina (Maddalena Maria Teresa). – Nacque a Torino il 24 aprile 1866 (Atto Ufficio Anagrafe n. 2273), in una famiglia di umili condizioni: i genitori, Antonio e Marianna [...] d’origine in contesti di poco conto e un incontro a Nizza, peraltro non determinante, con Giacomo Zucchi, allievo di AlessandroRolla, nel 1876 la giovane violinista fu ammessa nella classe di violino di Lambert Massart al Conservatorio di Parigi: fu ...
Leggi Tutto
PONTELIBERO, Ferdinando
Luca Aversano
PONTELIBERO, Ferdinando (detto ‘Ajutantini’). – Violinista e compositore, nacque a Como il 17 novembre 1772, da Antonio Pontelibero e Clara Camagni, residenti in [...] di Ramesse ossia Gli Arabi in Egitto, dato il 5 giugno 1819.
Agli anni milanesi andrà fatta risalire la conoscenza con AlessandroRolla, chiamato nel 1802 a dirigere l’orchestra della Scala. A lui è dedicata la prima opera stampata da Pontelibero: i ...
Leggi Tutto
NOSEDA, Gustavo Adolfo
Saverio Lamacchia
NOSEDA, Gustavo Adolfo. – Nacque a Milano il 24 novembre 1837, primogenito di Giovanni, commerciante e possidente molto agiato, e di Vincenza Mazzucchelli.
A [...] a Noseda di procedere ad acquisti importanti anche nella sua città, come le biblioteche di Pietro Lichtenthal e di AlessandroRolla. Nel fondo si trova l’unico manoscritto completo conosciuto dell’Europa riconosciuta di Antonio Salieri, l’opera che ...
Leggi Tutto
PAGGI, Giovanni
Marco Salvarani
PAGGI, Giovanni. – Oboista, cantante e compositore, nacque a Jesi (Ancona) il 19 novembre (secondo Giuseppe Radiciotti; il 16 per Cesare Annibaldi) 1806. Non si hanno [...] i quali Pietro Maroncelli, Gaspare e Celeste Spontini, Ferdinando Paer, Nicola Vaccai, Vincenzo Bellini, Lauro Rossi, AlessandroRolla, il flautista Giuseppe Rabboni e personalità dell’alta aristocrazia italiana e internazionale, testimoniate da un ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Eugenio
Sergio Martinotti
Nacque a Milano il 16 giugno del 1806 da Gerolamo e da Felicita Bonetti; fu fratello di Ernesto. Studiò violino e composizione al conservatorio di Milano sotto la [...] guida di AlessandroRolla, divenendo uno dei migliori allievi e ben presto assurgendo alla fama di valente direttore e maestro concertatore. Membro dell'orchestra della Scala, ne divenne primo violino e dal 1832 maestro sostituto del Rolla, a cui ...
Leggi Tutto
ARDITI, Luigi
Alberto Pironti
Nato a Crescentino in Piemonte il 22 luglio 1822, giovanissimo lo studio del violino. Nel 1836 entrò al conservatorio di Milano, dove fu allievo di Bernardo Ferrara, Alessandro [...] Rolla e Nicola Vaccaj. In questo periodo compose il suo primo lavoro teatrale, I briganti, che fu rappresentato nel 1941. Terminati gli studi nel 1842, intraprese subito la carriera concertistica come violinista e come direttore d'orchestra in varie ...
Leggi Tutto
Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] su palle l'indicazione che erano state fatte durante il regno di Alessandro VI, papa, nel 1503; e negli scavi per i restauri di senz'altro convenga eseguire a bordo il tiro in estremo di rollata; vediamo ora se realmente ciò convenga in tutti i casi. ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] Sardegna) siano notati fra gli ambasciatori a Babilonia presso Alessandro Magno, dopo che la conquista della Fenicia doveva aver Rümanischen, Italienischen und Sardischen, Lipsia 1904; P. Rolla, Alcune etimologie dei dialetti sardi, Cagliari 1893; ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] loro e da un Agostino da Tradate, da un Giorgio Rolla, da un Carlo Camagno, ecc. Però, nelle manifestazioni musicali primi anni del sec. XIX l'idea italiana è in cammino.
Alessandro Visconti
Bibl.: Oltre le opere del Giulini, Verri ecc., dedicate ...
Leggi Tutto
Amministrazione regionale e funzioni degli enti locali
Dante Cosi
Francesca Sofia
Regioni ed enti locali alla Costituente
Nonostante il testo costituzionale del 1948 dedichi solo pochi enunciati agli [...] , sia nell’esercitare controlli e statuirne la delega» (Rolla 1990, p. 1051): e come si è visto nel amministrative nel titolo V della Costituzione, Torino 2011.
G. D’Alessandro, Controllo della spesa pubblica e riordino delle province: sui dubbi ...
Leggi Tutto