STREPPONI, Giuseppina
Dino Rizzo
STREPPONI, Giuseppina (Clelia Maria Josepha). – Nacque a Lodi l’8 settembre 1815 da Rosa Cornalba (Lodi, 26 settembre 1793 - Cremona, 13 gennaio 1870) e da Feliciano [...] corte, cui seguì la firma del contratto con l’impresario Alessandro Lanari; lavorò spesso con il baritono Giorgio Ronconi e dell’Adelia di Donizetti. A Firenze, in quaresima, creò Luigi Rolla di Federico Ricci, in aprile-maggio fu ad Ancona (Maria di ...
Leggi Tutto
SOLERA, Temistocle
Michele Curnis
– Nacque a Ferrara il 25 dicembre 1815 da Antonio (v. la voce in questo Dizionario) e da Marianna Borni (o Bormi) di Iseo, penultimo di sei figli, tre maschi e tre [...] , L’arpa cattolica, ispirandosi agli Inni sacri di Alessandro Manzoni). Nel 1838 uscirono le Lettere giocose, raccolta lirico Genio e sventura (sul soggetto del Michelangelo e Rolla di Charles Lafont, già sfruttato da Salvadore Cammarano e Federico ...
Leggi Tutto
MANZOTTI, Luigi
Claudia Celi
Nacque a Milano il 2 febbr. 1835 da Innocente e da Giovanna Gini. Studiò con G. Bocci, al tempo insegnante di mimica presso la scuola del teatro alla Scala, ed esordì sulle [...] pubblico.
Pietro Micca faceva seguito a un altro duraturo successo, Rolla (Apollo, 1868-69), i cui temi portanti erano la con la scoperta della pila da parte del "genio italico" Alessandro Volta. Il Progresso favorirà quindi la concordia fra i popoli ...
Leggi Tutto
MORIANI, Napoleone
Francesco Lora
MORIANI, Napoleone. – Figlio di Carlo, nacque a Firenze il 10 marzo 1808.
Di famiglia benestante, prima d’intraprendere la carriera di cantante come tenore fu avviato [...] [...] piangerà ancora con lui: chi lo vide nel Rolla, opera che morì sulle sue labbra, avrà dovuto cifre del melodramma: l’archivio inedito dell’impresario teatrale Alessandro Lanari nella Biblioteca nazionale centrale di Firenze (1815-1870), ...
Leggi Tutto
BIAGGI, Girolamo Alessandro
Carlo Frajese
Nacque a Calcio (Bergamo) il 2 febbr. 1819. Dal 1829 al 1839 studiò violino e composizione al conservatorio di Milano con i maestri A. Rolla e N. Vaccai; contemporaneamente [...] lavorava per la casa editrice Lucca di Milano come correttore e riduttore per pianoforte di partiture. Dal 1847 fondò e diresse a Milano il giornale L'Italia musicale,edito dalla stessa casa editrice Lucca.
Nel ...
Leggi Tutto
MUSSET, Alfred de
Pietro Paolo Trompeo
Nacque di nobile famiglia a Parigi l'11 dicembre 1810 e a Parigi morì nella notte dal 1° al 2 maggio 1857. La disposizione a scrivere era tradizionale nei M. Un [...] del dubbio impotente che travaglia il secolo è il suicida Rolla, protagonista del poemetto omonimo, anch'esso del 1833.
In nel dramma Lorenzaccio (1834), in cui l'uccisore di Alessandro de' Medici è presentato come un giovane sentimentale e sognatore ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Gian Vincenzo
Carla San Mauro
Nacque a Roggiano, nei pressi di Cosenza, il 18 febbr. 1664, da Gennaro e Anna Lombardi, ambedue di famiglia facoltosa. Dopo avere ricevuto la prima istruzione [...] di Bione Crateo a commento della favola di Alessandro Guidi, proposta come modello ideale di poesia ( G.V. G., in L'Italia moderna, 4 dic. 1905, pp. 343-351; A. Rolla, Storia delle idee estetiche in Italia: G.V. G., Torino 1905, pp. 103-119; F ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Regionalismo e federalismo
Antonio D’Atena
Le origini
All’indomani dell’unificazione nazionale le tematiche legate al federalismo non erano particolarmente sentite dai costituzionalisti italiani, i [...] , regionalismo e riforma dello Stato, 1997) e da Alessandro Pace (Quale tra i tanti federalismi?, 1997), i Lineamenti di diritto costituzionale federale e regionale, Torino 20092.
G. Rolla, Diritto regionale e degli enti locali, Milano 20092.
F. ...
Leggi Tutto
MARINI, Biagio
Franco Piperno
– Nacque a Brescia il 3 febbr. 1594, da Feliciano e da Giulia (forse nata Bondioli), come risulta dall’atto di battesimo conservato nell’Archivio parrocchiale di S. Afra [...] voce e basso continuo, op. VI (Parma 1623, dedicata al cardinale Alessandro d’Este). L’op. IV, una raccolta di musiche vocali da legge nella raccolta collettiva, curata dal milanese Giorgio Rolla, Teatro musicale de concerti ecclesiastici… di diversi ...
Leggi Tutto
TAVARONE, Lazzaro
Gianluca Zanelli
– Nacque a Genova nel 1556 «da parenti di molto tenue fortuna», secondo le informazioni fornite nella prima biografia dedicata al maestro genovese, e pubblicata nel [...] dai tintori di seta Battista Savignone e Pietro Rolla, raffigurati nella scena in devota contemplazione dell dei Cappuccini di Voltaggio, a cura di F. Cervini - C. Spantigati, Alessandria 2001a, p. 83; Id., Scheda 36, in La Commenda dell’Ordine di ...
Leggi Tutto