LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] ricostruisce allora le sue case di calcare bianco e rossi mattoni, ad archeggiature a pieno centro e acquista quella clero: da ricordare l'aperto conflitto con il vescovo Alessandro II Guidiccioni e quello col suo successore Franciotti, inaspritosi ...
Leggi Tutto
Penisola di forma trapezoidale, che costituisce l'estremità NO. del continente americano, situata tra 55°30′ e 71°30′ di latitudine N. e fra 130° e 168° di longitudine O., avendo i suoi estremi di terraferma [...] . Alla latitudine di circa 58° incomincia l'arcipelago di Alessandro, groviglio di isole e di isolotti, che devono la 900 m. e sono costituite essenzialmente da abeti, da cedri rossi e cedri dell'Alasca; appartengono nella quasi totalità allo stato ...
Leggi Tutto
. Il nome di Catacombe, col quale oggi s'indicano gli antichi cimiteri cristiani sotterranei, non si adoperò anticamente con tale significato, giacché il nome che si dava ad ogni sepolcreto cristiano, [...] , ma da una vòlta piana. Questo è il sepolcro che il De Rossi chiamò "a mensa" i e che si riscontra in parecchi cimiteri di vicinanza alla città).
Si crede da alcuni che il martire Alessandro non fosse il papa di questo nome, come vorrebbe la ...
Leggi Tutto
Oriente. - La condizione della donna nell'Oriente ha variato secondo i tempi e i luoghi, ma in generale si può dire che le più antiche civiltà orientali, dotate di una salda organizzazione giuridica, assegnarono [...] posteri tutte le precedenti figure.
Ma dalle corti di Alessandria e di Antiochia la maggiore importanza data e presa dalla femminile. Vi partecipano anche le donne, come Aterafila Savina De' Rossi, senese. Il p. G. Niccolò Bandiera, senese, pubblica ...
Leggi Tutto
Nell'antichità greco-romana. - Gli attori del teatro greco non furono mai in numero superiore a tre. L'introduzione del primo attore viene dalla tradizione attribuita a Tespi: con questa introduzione il [...] seguito i Menecmi addirittura nel palazzo pontificio, presente il papa Alessandro VI, per festeggiare le nozze fra Lucrezia Borgia e Alfonso artisti già citati, e col Salvini, con Ernesto Rossi, con Ermete Novelli e soprattutto con Eleonora Duse, ...
Leggi Tutto
È un pezzo di metallo, solitamente di forma analoga a quella delle monete, fuso o coniato, e destinato a ricordare una persona o un fatto determinati. Delle persone essa reca l'effigie e il nome nel diritto [...] dell'imperaratrice Maria, ecc.). Il figlio suo Alessandro lavorò alla corte bavarese e vi godette moltissimo favore 35 di diametro, hanno nel recto la croce rossa circondata dalla leggenda "Croce Rossa Italiana", nel verso l'aquila sabauda sotto la ...
Leggi Tutto
PIANOFORTE
Arnaldo BONAVENRTURA
Gastone ROSSI-DORIA
*
. Da una fusione del clavicembalo, strumento a pizzico, col clavicordo, strumento a tocco, nacque il pianoforte, l'invenzione del quale è dovuta [...] alla signora Mocenni-Martelli), e l'altro dal Museo Kraus di Firenze. Anzi, secondo una comunicazione fatta da Alessandro Kraus figlio al Congresso internazionale di musica svoltosi a Roma nel 1911, il Cristofori avrebbe già intravveduto e in ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] toccano il maggior segno con un paliotto del duomo, in velluto rosso allucciolato d'oro illustrato da sei storie della vita di S. in loro soccorso, liberandoli dal doppio assedio. Alessandro III riconfermò Ancona nella sua autonomia, salvo il ...
Leggi Tutto
TRENTINO-ALTO ADIGE
Olga Donati
Gioia Conta
Francesco Monicelli
Piero Spagnesi
(v. ALTO ADIGE, II, p. 711; App. II, I, p. 147; III, I, p. 76; IV, I, p. 108; TRENTINO, XXXIV, p. 266; App. II, II, [...] .
Bibl.: B. Colombo, W. Mappenini, F. Rossi, Dinamica demografica differenziale per gruppo linguistico in Alto Adige, furono martirizzati i santi propagatori d'Anaunia Sisinio, Martirio e Alessandro (397 d.C.) e nel 405 lo stesso vescovo di ...
Leggi Tutto
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; è d'incerta origine, e il suo nome non è stato identificato con sicurezza con alcuna città esistente al tempo di Roma.
Il nome Ferrara pare, fuor d'ogni dubbio, [...] Agostini, Ippolito Forini, Giulio Fiesco, Paolo Isnardi, Alessandro Milleville, Giulio Giusberti (l'Eremita), e, infine la prima edizione dell'Orlando Furioso dell'Ariosto (1516), Francesco Rossi, figlio di Lorenzo (1521-1573) con la prima edizione ...
Leggi Tutto
alessandrite
s. f. [dal nome dello zar Alessandro I di Russia (1777-1825)]. – In mineralogia, varietà di crisoberillo, di colore verde smeraldo a luce naturale, rosso violaceo a luce artificiale, molto ricercato come gemma. In commercio, corindone...
giudice rosso
loc. s.le m. Giudice che appare politicamente schierato a sinistra. ◆ [tit.] Giudici rossi, giù le mani dalla democrazia (Padania, 31 luglio 2002, p. 1, Prima pagina) • Giudici rossi, scrive la difesa, «giudici comunisti». All’epoca...