Parola che in senso generico si può applicare a qualunque finestra di proporzioni ridotte, ma in particolare si usa per un solo tipo di finestrella e precisamente per quella che negli antichi testi viene [...] In una delle due basiliche sorte in onore di S. Alessandro sulla via Nomentana e precisamente nella più lontana dalla strada, l i corpi degli apostoli Pietro e Paolo.
Bibl.: G. B. De Rossi, La Roma sotterranea, Roma 1864-77, III, pp. 234-36; ...
Leggi Tutto
Città dell'Anatolia, sul Mar Nero, sulle rive del piccolo fiume Acheronte e a 2 km. dalla foce di un altro breve corso d'acqua, l'antico Lycus (oggi chiamato Qizilgiq Su), con piccolo porto. La maggior [...] commercio erano i prodotti della pesca: testimone di ricchezza è la copiosa monetazione d'argento uscita dalla sua zecca. Dopo Alessandro Magno fu presa e occupata da Lisimaco di Tracia, che ne fece la principale base d'operazione nell'Asia Minore ...
Leggi Tutto
. Famiglia patrizia originaria di Cuneo. Alcuni dei suoi membri si sono segnalati nelle ricerche storiche e letterarie. Carlo, nato a Cuneo il 23 luglio 1809, morto a Torino il 4 marzo 1877, fu dotto paleografo [...] hist. patriae, IV (1877).
Il figlio di lui Alessandro (Torino 1854, Torino 1923), fu archivista e poi R. Dep. di Storia patria di Torino, Torino 1884, pp. 150-53; su Alessandro: L. Rivoira in Boll. della Soc. piemont. di archeol. e belle arti, VIII ...
Leggi Tutto
Ciriaco di Filippo Pizzicolli (Kyriacus Picenicolles o de Piceni collibus, com'egli si chiama) nacque ad Ancona nel 1391; morì a Cremona nel 1452. Cominciò col fare il mercante, come altri umanisti. A [...] 'incendio del 1514, che distrusse la biblioteca di Alessandro e Costanzo Sforza a Pesaro. A noi non rimangono M. Mazzuchelli, Scrittori d'Italia, I, ii, p. 683 segg.; G. B. De Rossi, Inscr. christ. urbis Romae, II, i, Roma 1888, pp. 356-387; G. Voigt ...
Leggi Tutto
Comune agricolo delle Marche, in provincia di Macerata e diocesi di Fermo; nelle Costituzioni egidiane (Liber Constitutionum Sancte Matris Ecclesie, 1357) è, con il nome di Mons Ulmi, annoverato tra le [...] 'ancona di Antonio Vivarini, un trittico di Lorenzo d'Alessandro da Sanseverino e una tela del Pomarancio. In municipio, 1792; P. P. Bartolazzi, Montolmo oggi Pausula, Pausula 1887; G. Rossi, S. Claudio al Chienti, in Atti e mem. della R. Deputazione ...
Leggi Tutto
La città è situata a 7 km. dalla costa, a un'altitudine che varia dai 90 ai 115 m. s.m. ed è dominata dal Monte Sagro (m. 1749). L'aspetto della città è notevolmente migliorato dai nuovi edifici costruiti [...] Al secolo XIX appartengono i monumenti: a Maria Beatrice d'Este di Pietro Fontana, a Pellegrino Rossi di Pietro Tenerani, a Mazzini di Alessandro Biggi, a Garibaldi di Carlo Nicoli; ultimamente fu inaugurato il monumento ai Caduti per la Rivoluzione ...
Leggi Tutto
GALLIPOLI (in turco Gelibolu; A. T., 90)
Ettore ROSSI
Angelo PERNICE
Città e porto dei Dardanelli, sulla penisola omonima, quasi di fronte alla località anatolica di Lapseki (Lampsaco).
Gallipoli [...] acquistò una certa importanza come stazione navale. Passò, con la Tracia, prima sotto il dominio macedonico al tempo di Filippo, padre di Alessandro Magno, poi sotto il romano nel sec. I d. C. Nelle sue acque fu combattuta, il 324 d. C., la grande ...
Leggi Tutto
Nato a Sutri (Roma) intorno al 1517, discendente forse dalla famiglia dei conti dell'Anguillara (v.), attese in Roma allo studio del diritto e vi conseguì il grado accademico, di cui non pare in seguito [...] in Propugnatore, n. s., IV, i (1891), fascicoli 19-20; V. Rossi, Nuovi documenti su G. A. dell'A., in Giorn. stor. della letterat. di Lepanto a cura di A. Tenneroni, Roma 1894; Capitolo al card. Alessandro Farnese, a cura di G. B. Goretti, Roma 1917. ...
Leggi Tutto
Piccola città della provincia di Cremona con 4749 ab., situata a 25 m. s. m., sulla riva sinistra del Po. Poderose arginature la difendono dalle continue minacce del fiume. Le vie corrono parallele al [...] , Casalmaggiore 1830, voll. 10; Barili, Notizie storiche di Casalmaggiore, Parma 1812.
Per l'arte della stampa v.: De Rossi, De Hebraicae typographiae origine, Parma 1776, p. 28; G. Manzoni, Annali tipografici dei Soncino, I, Bologna 1883, p ...
Leggi Tutto
Mendini, Alessandro
Livio Sacchi
Architetto, designer, artista e teorico dell'architettura, nato a Milano il 16 agosto 1931. Direttore delle riviste Casabella (1970-76), Modo (1977-81) e Domus (1980-85); [...] (in collab. con A. Castiglioni, R. Dalisi, M. Glaser, A. Rossi, E. Sottsass jr. e R. Venturi, 1983-88); il Mobile infinito ( -1987, Torino 1986.
F. Haaks, Schetsboek, Groningen 1988.
Alessandro Mendini, a cura di S. Casciani, G. Di Pietrantonio, ...
Leggi Tutto
alessandrite
s. f. [dal nome dello zar Alessandro I di Russia (1777-1825)]. – In mineralogia, varietà di crisoberillo, di colore verde smeraldo a luce naturale, rosso violaceo a luce artificiale, molto ricercato come gemma. In commercio, corindone...
giudice rosso
loc. s.le m. Giudice che appare politicamente schierato a sinistra. ◆ [tit.] Giudici rossi, giù le mani dalla democrazia (Padania, 31 luglio 2002, p. 1, Prima pagina) • Giudici rossi, scrive la difesa, «giudici comunisti». All’epoca...