PENATI (Penates, Dii Penates)
M. Floriani Squarciapino
A Roma e nel Lazio, dove il culto è originario, fan parte delle divinità familiari come il Genius, i Lares e i Manes; la loro denominazione deriva [...] furono annoverati tra i P. anche personaggi umani: Marco Aurelio vi accolse i grandi filosofi e i suoi maestri; SeveroAlessandro gli uomini più rappresentativi del passato, tra cui Abramo e Cristo.
Per tale ragione non abbiamo una iconografia ben ...
Leggi Tutto
EMESA (῎Εμεσα, ῎Εμισα, ῎Εμισσα, ᾿Εμήσσης; Emesa, Emissa, Hemisa)
Red.
Città nella Siria Apamene (poi aggregata alla Fenicia Libanesia), sull'Oronte, presso Aretusa, nel luogo dell'attuale Homs, in Siria. [...] così come il successore Azizos, con Agrippa. Sotto Domiziano E. divenne romana. Fu patria di Giulia Domna, Mamea, Eliogabalo e SeveroAlessandro. La breve fioritura della città incominciò con il regno di Eliogabalo (217 d. C.), fu elevata al rango di ...
Leggi Tutto
ERENNIO ETRUSCO (Quintus Herennius Etruscus Messius Traianus Decius)
M. Floriani Squarciapino
Figlio di Decio ed Etruscilla, nacque tra il 220 e il 230. Creato Cesare, dal padre viene mandato nell'Illirico, [...] Maximinus bis Carinus, Berlino 1940, p. 89, tavv. 10, 15-17 e 24; B. M. Felletti Maj, Iconografia romana imperiale da SeveroAlessandro a M. Aurelio Carino (Quaderni e guide di Archeologia, II), Roma 1958, pp. 196-199, tavv. XXXIII, 102-104, XXXIV ...
Leggi Tutto
INDULGENTIA
W. Köhler
− Personificazione dell'indulgenza. Sotto l'aspetto giuridico l'i. è l'eccezione alla legge penale consentita a favore del colpevole o del condannato. Ma ha anche l'accezione comune [...] (v.) con l'iscrizione indulgentia Aug(usti) esprime l'attesa della benevolenza dell'imperatore, in questo caso di SeveroAlessandro. L'iscrizione (C. I. L., viii, 20487): indulgentia novi saeculi imp(eratoris) Caes(aris) M. Antonini Gordiani, estende ...
Leggi Tutto
TRANQUILLINA (Furia Sabinia Tranquillina)
M. Floriani Squarciapino
Figlia del prefetto del pretorio Timesiteo, nata forse nel 225, sposò Gordiano III nel 241.
Nelle monete, dalle quali principalmente [...] 1945, pp. 41, 53; B. M. Felletti Maj, Catalogo Museo Naz. Rom., Ritratti, Roma 1953, nr. 284; id., Iconografia romana imperiale da SeveroAlessandro a M. Aurelio Carino, in Quaderni e Guide di Arch., II, Roma 1958, pp. 163-65, tav. XXII, 69, 70, 71. ...
Leggi Tutto
MARINIANA (Mariniana)
G. Bovini
Fu forse una delle mogli di Valeriano (imperatore nel 253-260).
Il Lépaulle ha cercato di dimostrare che essa fu piuttosto la prima moglie di Gallieno (253-268) figlio [...] . 108; G. Bovini, Osservazioni sulla ritrattistica romana da Treboniano Gallo a Probo, in Mon. Ant. Linc., XXXIX, 1933, coll. 204-206; B. M. Felletti Maj, Iconografia romana imperiale da SeveroAlessandro a M. Aurelio Carino, Roma 1958, pp. 50, 219. ...
Leggi Tutto
URANIO (Lucius Aurelius Iulius Sulpicius Uranius Antoninus)
M. Floriani Squarciapino
Regnò localmente a Emesa, forse già dal 248, ribellandosi a Filippo, più certamente tra il 253 e il 254. Probabilmente [...] , p. 11 ss.; S. L. Cesano, Uranio Antonino e le sue monete, in Riv. st. di Numism., LVII, 1955, p. 51 ss.; B. M. Felletti Maj, Iconografia Romana Imperiale da SeveroAlessandro a M. Aurelio Carino, Roma 1958, pp. 50; 214, tav. XXXVIII, n. 123-124. ...
Leggi Tutto
TETRICO I (Caius Pius Esuvius Tetricus)
M. Floriani Squarciapino
Imperatore romano di nobile famiglia senatoria, fu prefetto delle Gaffie; ucciso Vittorino fu proclamato imperatore presso Burdigala (270). [...] antiques du Musée du Louvre, Parigi 1879, p. 106 (bronzetto del Louvre); B. M. Felletti Maj, Iconografia romana imperiale da SeveroAlessandro a M. Aurelio Carino, in Quaderni e Guide di Archeologia, II, Roma 1958, pp. 258-59, tav. XLIX, 165-166 ...
Leggi Tutto
TETRICO II (Caius Pius Esuvius Tetricus)
M. Floriani Squarciapino
Imperatore romano, figlio di Tetrico I, viene proclamato Cesare dal padre, con lui seguì il trionfo di Aureliano e visse poi tranquillamente [...] Munzbildnisse von Maximinus bis Carinus, Berlino 1944, pp. 139; 142, tav. 21, 11-16; B. M. Felletti Maj, Iconografia romana imperiale da SeveroAlessandro a M. Aurelio Carino, in Quaderni e Guide di Archeologia, II, Roma 1958, p. 259, tav. XLIX, 168. ...
Leggi Tutto
QUINTILLO (Marcus Aurelius Paulus Quintillus)
M. Floriani Squarciapino
Fratello e successore di Claudio II, regnò pochi giorni o pochi mesi dopo la morte del fratello e fu ucciso ad Aquileia (269 o 270).
Secondo [...] . Coinage, V, i, Londra 1933,pp. 239-247; R. Delbrück, Münzbildnisse von Maximinus bis Carinus, Berlino 1940, pp. 143-147, tav. 22 A; B. M. Felletti Maj, Iconografia imperiale da SeveroAlessandro a M. Aurelio Carino, Roma 1958, p. 264-65, Tav. LII. ...
Leggi Tutto
alessandrino3
alessandrino3 agg. – 1. Relativo a personaggi di nome Alessandro. In partic.: Biblioteca A., biblioteca universitaria di Roma, fondata da papa Alessandro VII nel 1667; Linea A., linea di demarcazione fissata dal papa Alessandro...
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...