Vedi ELIOGABALO dell'anno: 1960 - 1960
ELIOGABALO (Varius Avitus Bassianus)
V. Scrinari
Imperatore romano. Fu detto Heliogabalus per il culto del Sole da lui professato; nacque da Giulia Soemia, figlia [...] -91, fig. 5, tavv. XXV-XXVIII; R. Delbrück, Antike Porträts, Bonn 1912, liv, tav. 51; P. Mingazzini, Sulla statua colossale di AlessandroSevero nel Museo di Napoli, in Antike Plastik, Berlino 1928, pp. 146-151, figg. 1-3; H. P. L'Orange, Studien zur ...
Leggi Tutto
CENOTAFIO (κενοτάϕιον, cenotaphium)
M. Floriani Squarciapino
Monumento sepolcrale vuoto elevato in memoria di un defunto sepolto altrove o il cui corpo non sia stato possibile recuperare.
L'uso va collegato [...] delle forme del c. fosse appunto il tumulo.
Per ritornare ad esempi di epoca storica, ricorderemo che un c. ebbe anche AlessandroSevero in Gallia (Script. Hist. Aug., Alex. Sev., 63, 3).
Talora col nome di cenotaphia erano indicate anche le statue ...
Leggi Tutto
DIOGENE LAERZIO (Διογένης Λαέρτιος)
A. Pertusi
Grammatico, non filosofo, ma seguace di Epicuro, vissuto verosimilmente all'epoca di AlessandroSevero (222-235). Scrisse una specie di storia della filosofia [...] nel testamento di Aristotile, dice che erano state a lui commissionate delle statue; di Lisippo, il grande scultore di Alessandro Magno, cita una statua in bronzo di Socrate posta dagli Ateniesi nel Pompeion dopo la sua morte; di Silanion, che ...
Leggi Tutto
DOMAVIA
G. Novak
Abitato illirico, municipio romano e poi colonia.
Si trovava sul luogo dell'odierno villaggio Gradina ad oriente di Srebrenica, cioè tra questa città e il fiume Drina (a soli pochi [...] . Nella sala grande sono stati ritrovati i basamenti delle statue di Settimio Severo, AlessandroSevero, Treboniano e Volusiano Gallo, Giulia - madre di AlessandroSevero -, nonché di alcuni alti funzionarî delle miniere. Nell'altro edificio (fornito ...
Leggi Tutto
Vedi BALBINO dell'anno: 1958 - 1994
BALBINO (D. Caelius Calvīnus Balbīznus)
V. Scrinari
Imperatore romano, acclamato dal Senato nel 238 d. C. alla morte di Gordiano I ed ucciso dopo pochi mesi dai pretoriani. [...] lui, si ha il naturale ponte di passaggio dal gusto di influsso ancora tardo-antoniniano dei ritratti di AlessandroSevero a quello, nettamente realistico, dei ritratti di Massimino, Pupieno, Filippo. Nella struttura dei ritratti prevale il senso del ...
Leggi Tutto
POSTUMO (Marcus Cassianus Latinius Postumus)
M. Floriani Squarciapino
Imperatore di oscurissima origine, elevato ad alte cariche militari da Valeriano, che ne apprezzava la ferrea volontà e il senso [...] Gallo a Probo, in Mon. Ant., XXXIX, 1943, p. 292 s. (con bibl. relativa ai tre bronzi), p. 294; B. M. Felletti Maj, Iconografia romana imperiale da AlessandroSevero a M. Aurelio Carino, in Quaderni e Guide di Arch., II, Roma 1958, pp. 251-54. ...
Leggi Tutto
ORBIANA (Cneia Seia Herennia Sallustia Orba Babbia Orbiana)
R. Calza
Imperatrice romana conosciuta sotto il nome abbreviato di Seia Sallustia Orbiana; una delle tre mogli di AlessandroSevero. Imperatrice [...] . XXXI; E. Michon, Catal. somm. du Mus. du Louvre, Parigi 1923, Sale des Saisons, 125; B. M. Felletti-Maj, Iconografia Romana da SeveroAlessandro a M. Aurelio Carino, Roma 1958, p. 103 ss.; R. Calza, Museo Ostiense (Itinerari, 79), 1962, s. VII, 5. ...
Leggi Tutto
ANAZARBOS (᾿Ανάζαρβος, odierna Anavarza)
L. Rocchetti
Città della Cilicia Pedias, sul fiume Pyramos, computò la sua èra dal 19 a. C. quando, in onore di Augusto, assunse il nome di Caesarea, che però [...] , su una moneta di Caracalla appare invece una figura femminile rappresentante il Koinoboùlion della città; su una moneta di AlessandroSevero troviamo una dea con kàlathos e bipenne, sul dorso di un toro.
Bibl: G. Hirschfeld, in Pauly-Wissowa, I ...
Leggi Tutto
NOBILITAS
W. Köhler
Personificazione usata nell'arte romana. N. significa nascita eletta, che originariamente consentiva in Roma l'accesso alle alte cariche statali. Anche dopo che si furono affermate [...] : 320 (353); Caracalla: 162 (169); Geta: 13a (89); 120 (94); Giulia Domna: 526 (146); Eliogabalo: 124 (119); AlessandroSevero: 290 (181); Filippo I: 155b (100).
Bibl.: H. Cohen, Monn. Emp., passim; H. Mattingly-E. A. Sydenham, The Roman Imperial ...
Leggi Tutto
VERO MASSIMO, Giulio (Iulius Verus Maximus)
F. Panvini Rosati
Figlio di Massimino Trace. Fu nominato Cesare probabilmente nel 236. Ucciso dai soldati insieme al padre nel 238, forse all'età di 20 anni. [...] in dubbio, anche di recente, la sua appartenenza a V. M. (A. Giuliano) ed è stata proposta l'identificazione con AlessandroSevero.
Monumenti considerati. - Teste nn. 1 e 2: C. Jacobsen, Glyptotek, p. 254, nn. 745-46. Busto del Museo Capitolino: Brit ...
Leggi Tutto
alessandrino3
alessandrino3 agg. – 1. Relativo a personaggi di nome Alessandro. In partic.: Biblioteca A., biblioteca universitaria di Roma, fondata da papa Alessandro VII nel 1667; Linea A., linea di demarcazione fissata dal papa Alessandro...
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...