KORYDALLA (Κορύδαλλα, Coridalion)
S. Stucchi
Città della Licia sud-orientale, non molto lontana dal mare.
Il nome come Coridallo è dato dalla Tavola Peutingeriana (x, 2), ma altrove si trova il nome [...] città federate nella Lega Licia, come fu riorganizzata da Vespasiano. Posteriormente K. conia monete all'epoca di AlessandroSevero, Gordiano e Tranquillina. K. è ancora ricordata nelle liste episeopali ed è rappresentata nei concili ecclesiastici ...
Leggi Tutto
PERPETUITAS
W. Köhler
L'aggettivo perpetuus in rapporto con Felicitas appare per la prima volta sulle monete dell'imperatore Commodo, ove sta a sottolineare la saldezza della sua felice unione con Crispina.
P., [...] pensa all'eterna esistenza di Roma aeterna, s'intende sotto P. la continuità cronologicamente limitata di una dinastia. Perciò AlessandroSevero chiama perpetua la sua Potestas (v.) e Probo aggiunge l'aggettivo perpetuus anche ai titoli imperiali. La ...
Leggi Tutto
POTESTAS
W. Köhler
Originariamente P. stava a significare l'autorità ufficiale (ἐξουσία), conferita dal popolo oppure dallo stato, ad un uomo di sua fiducia. La tribunicia potestas, conferita al sovrano [...] del popolo vien segnato come quello dei suoi consolati accuratamente sulle monete del princeps. Su sesterzi dell'imperatore AlessandroSevero si trova per la prima e l'ultima volta una rappresentazione della Potestas. Siede davanti ad un altare ...
Leggi Tutto
Vedi CECILIA PAULINA dell'anno: 1959 - 1994
CECILIA PAULINA (Cæcilia Paulina)
M. Floriani Squarciapino
Moglie di Massimino. Morì durante il regno del consorte e fu consacrata nell'estate del 236.
Il [...] röm. Kaiser, Zurigo 1916, tav. 85; R. Delbrück, Münzbildnisse von Maximinus bis Carinus, Berlino 1940, pp. 39, 64, 66, 193, tav. 1, 15; B. M. Felletti Maj, Iconografia romana imperiale da AlessandroSevero a M. Aurelio Carino, Roma 1958, pp. 28, 122. ...
Leggi Tutto
REGALIANO (Publius Gassius Regalianus)
M. Floriani Squarciapino
Imperatore romano, dace di origine; fu in Mesia tra il 261 e il 263, e fu ucciso col consenso dei suoi soldati per il timore che i provinciali [...] Kaiser, Zurigo 1916, tav. 113; R. Delbrück, Münzbildnisse von Maximinus bis Carinus, Berlino 1940, p. 125 s., tav. 18, C. i; B. M. Felletti Maj, Iconografia romana imperiale da AlessandroSevero a M. Aurelio Carino, Roma 1958, p. 247-48, tav. XLVII. ...
Leggi Tutto
THINCSUS (Thingsus)
G. Uggeri
Nome germanico di Marte, su un rilievo dell'età di AlessandroSevero, da Housesteads (Vallo di Adriano), con la seguente iscrizione (Dessau 4760): Deo Marti Thincso et duabus [...] Alaisiagis Bede et Fimmilene et N(umini) Aug(usti) Germ(ani) cives Tuihanti v.s.l.m.
Th. può essere epiteto di Mars e viene connesso a thing "assemblea popolare", che sarebbe tenuta da Tiuz-Ziu, considerato ...
Leggi Tutto
PROPAGO
W. Köhler
Personificazione della propagazione, il cui concetto fu dai Romani trasferito sovente alle persone e agli stati.
Secondo Cicerone la propagatio nominis (Tusc., i, 29) assicura l'immortalità. [...] il propagator per eccellenza. Solo sotto Caracalla e AlessandroSevero compare sulle monete la propago imperii; entrambi gli concetto dinastico del governo personale, proprio ai Severi, aveva ormai sostituito quello della sovranità liberaleggiante e ...
Leggi Tutto
KELAINOS (Κελαινός)
E. Joly
Figlio di Posidone e della danaide Kelaino, eponimo della città frigia di Kailaino. La sua testa, cinta da una benda, appare su monete di Apamea Kibotos della età di Alessandro [...] Severo e di Traiano Decio, recanti la leggenda ΚΕΛΑΙΝΟC. La medesima personificazione si vuol vedere da taluno su un sarcofago al Museo del Louvre con la contesa di Apollo e Marsia.
Bibl.: W. Drexler, in Roscher, II, i, 1890-94, c. 1025, s. v.; Kern, ...
Leggi Tutto
KENCHREIOS (Κέγχρειος)
E. Joly
2°. - Personificazione di un fiume della lonia raffigurato sui tipi monetali di Efeso dell'età di Adriano e di AlessandroSevero, che recano la leggenda ΚΕΝΧΡΙΟC. La medesima [...] , i, 1890-94, c. 1031, s. v.; Bürchner, in Pauly-Wissowa, XI, 1922, c. 170, s. v. Kenchrios; B. V. Head, Historia Numorum, oxfod 1911, p. 577; id., Cat. British Mus (Ionia), Londra 1892, p. 94 (AlessandroSevero); p. 78, tav. XIII, 8 (Antonino Pio). ...
Leggi Tutto
IULIUS MEILETOS, Quintus
Red.
IULIUS MEILETOS, Quintus (Κυᾒιντος ᾿Ιουᾒλιος Μειᾒλητος). − Probabile scultore di Tripoli di Asia vissuto nell'età di Settimio Severo o di AlessandroSevero, ricordato in [...] due iscrizioni romane. La prima è dedicata a I. M. da οι¾ τεχνειᾖται e da Q. Iulius Faentius alumnus; la seconda è un'ara offerta dall'artista a Serapide, nella quale si invoca la protezione del dio per ...
Leggi Tutto
alessandrino3
alessandrino3 agg. – 1. Relativo a personaggi di nome Alessandro. In partic.: Biblioteca A., biblioteca universitaria di Roma, fondata da papa Alessandro VII nel 1667; Linea A., linea di demarcazione fissata dal papa Alessandro...
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...