KELAINOS (Κελαινός)
E. Joly
Figlio di Posidone e della danaide Kelaino, eponimo della città frigia di Kailaino. La sua testa, cinta da una benda, appare su monete di Apamea Kibotos della età di Alessandro [...] Severo e di Traiano Decio, recanti la leggenda ΚΕΛΑΙΝΟC. La medesima personificazione si vuol vedere da taluno su un sarcofago al Museo del Louvre con la contesa di Apollo e Marsia.
Bibl.: W. Drexler, in Roscher, II, i, 1890-94, c. 1025, s. v.; Kern, ...
Leggi Tutto
KENCHREIOS (Κέγχρειος)
E. Joly
2°. - Personificazione di un fiume della lonia raffigurato sui tipi monetali di Efeso dell'età di Adriano e di AlessandroSevero, che recano la leggenda ΚΕΝΧΡΙΟC. La medesima [...] , i, 1890-94, c. 1031, s. v.; Bürchner, in Pauly-Wissowa, XI, 1922, c. 170, s. v. Kenchrios; B. V. Head, Historia Numorum, oxfod 1911, p. 577; id., Cat. British Mus (Ionia), Londra 1892, p. 94 (AlessandroSevero); p. 78, tav. XIII, 8 (Antonino Pio). ...
Leggi Tutto
IULIUS MEILETOS, Quintus
Red.
IULIUS MEILETOS, Quintus (Κυᾒιντος ᾿Ιουᾒλιος Μειᾒλητος). − Probabile scultore di Tripoli di Asia vissuto nell'età di Settimio Severo o di AlessandroSevero, ricordato in [...] due iscrizioni romane. La prima è dedicata a I. M. da οι¾ τεχνειᾖται e da Q. Iulius Faentius alumnus; la seconda è un'ara offerta dall'artista a Serapide, nella quale si invoca la protezione del dio per ...
Leggi Tutto
SAGARIS (Σάγαρις)
A. Gallina
Divinità fluviale che compare su monete di AlessandroSevero, coniate a Nicea in Bitinia. La didascalia relativa si trova nell'esergo e si riferisce ad una figura virile [...] barbata, vestita di himàtion, rappresentata recumbente e con il capo rivolto indietro. S. si appoggia ad un'urna rovesciata, dalla quale sgorga acqua.
Bibl.: O. Höfer, in Roscher, IV, 1915, c. 274, n. ...
Leggi Tutto
HEBROS ("Εβρος)
L. Rocchetti
Personificazione del fiume della Tracia che appare su monete di Filippopoli di Tracia del periodo di Antonino Pio: è raffigurato recumbente a destra, con una canna in mano, [...] dell'acqua: davanti a lui la personificazione della città. In una moneta di Crispina H. regge una cornucopia; in monete di AlessandroSevero H. si appoggia ad un vaso da cui scorre acqua.
Bibl.: Cat. Greek Coins British Museum, Thrace, p. 161, n. 34 ...
Leggi Tutto
KARMEIOS (Κάρμειος)
E. Joly
Personificazione di un fiume della Frigia, raffigurato come giovane imberbe recumbente, con la sinistra appoggiata a un vaso per acqua e reggente con la destra la cornucopia, [...] su monete di AlessandroSevero, di Filippo e di Treboniano Gallo da Hadrianopolis.
Bibl.: W. Drexler, in Roscher, II, i, 1890-94, c. 960, s. v.; Ruge, in Pauly-Wissowa, X, 2, 1919, c. 1957, s. v.; B. V. Head, Historia numorum, Oxford 1911, p. 675; id ...
Leggi Tutto
MYGDONIOS (Μυγδόνιος)
Red.
Dio dell'omonimo fiume mesopotamico. La sua personificazione appare su monete della città di Singara, colonia a S-E di Nisibis, durante il periodo tra AlessandroSevero e Filippo.
La [...] raffigurazione delle monete mostra la figura seduta della Tyche della città, ai cui piedi nuota la personificazione del fiume.
Bibl.: Drexler, in Roscher, II, 2, 1894-97, c. 3301, s. v.; B. V. Head, Historia ...
Leggi Tutto
Vedi VERIA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VERIA (v. vol. vii, p. 1135)
Ph. Petsas
I ritrovamenti più importanti degli ultimi anni sono costituiti da tombe ellenistiche e tracce di strade romane e dalla [...] importante epigrafe relativa ad AlessandroSevero e Dione Cassio.
Bibl.: Per i risultati delle ultime ricerche archeologiche e la bibliografia degli ultimi 15 anni cfr. Ph. Petsas, in Makedonikà, VII, 1967, p. 318 ss. ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE
M. Pallottino
Monumento dell'architettura romana, in forma di passaggio semplice o multiplo coperto a vòlta, sormontato [...] ., decoraz. figurata; K. v, 50; U. Ciotti, in Bull. Com., lxxii, 1946-48, App. p. 21 ss. - Uchi Maius: ???SIM-07???208. SeveroAlessandro (C. I. L., viii, 26262); K. v, 15, a. - ???SIM-07???209. Gordiano III e Tranquillina, 241; iscriz.; K. v, 15, b ...
Leggi Tutto
CONTORNIATI
S. Mazzarino
Si è dato il nome di contorniati (o anche "conturniati") a medaglie caratterizzate da un solco circolare o "contorno" su entrambe le facce, e dalla perfetta regolarità del circulus [...] di queste medaglie - anche se erroneamente continuò a pensare (come Erizzo ed altri) che alcuni c. si connettessero a SeveroAlessandro, sicché pure per questo aspetto un chiarimento definitivo si ebbe solo con l'Eckhel. Altro punto oscuro era la già ...
Leggi Tutto
alessandrino3
alessandrino3 agg. – 1. Relativo a personaggi di nome Alessandro. In partic.: Biblioteca A., biblioteca universitaria di Roma, fondata da papa Alessandro VII nel 1667; Linea A., linea di demarcazione fissata dal papa Alessandro...
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...