• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
217 risultati
Tutti i risultati [1186]
Archeologia [217]
Biografie [342]
Arti visive [274]
Storia [178]
Religioni [117]
Letteratura [75]
Diritto [57]
Storia delle religioni [43]
Musica [50]
Geografia [25]

ISIDE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi ISIDE dell'anno: 1961 - 1995 ISIDE S. Donadoni B. M. Felletti Maj (῏Ισις, Isis). − Dea egiziana, di molto antica origine, probabilmente basso egiziana (v. ISEUM). Il nome sembra significhi "il [...] diadema e un'alta penna ritta sul capo, e una statua colossale da Rās es-Soda nel museo di Alessandria, opera del Il sec. d. C., che ha l'aspetto severo di una statua di culto, anch'essa col diadema e la piuma. Il culto di I. Panthea, generato dalla ... Leggi Tutto

SILANION

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SILANION (Σιλανίων, Σειλανίων, Silanion) P. Moreno Bronzista ateniese vissuto nel IV sec. a. C., celebre come ritrattista. 1. - L'origine ateniese di S. è nota da Pausania (vi, 4, 5; 14, 11) ed è confermata [...] periodo di attività in Beozia, forse anteriore alla rovinosa campagna di Alessandro contro Tebe (335 a. C.), al quale risale la Corinna al modello classico nella pettinatura policletea e nel severo panneggio della figura seduta, noto dalla piccola ... Leggi Tutto

CORAZZA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CORAZZA G. Garbini G. A. Mansuelli R. Grousset J. Auboyer Armatura difensiva composta da diversi materiali. Oriente anteriore. - L'uso della c. nell'antico Oriente anteriore compare soltanto intorno [...] figura umana impostasi con i maestri dello stile severo. Questa concezione influenza anche la ceramica a secolo, insieme con l'accrescersi dell'ornamentazione. Le corazze di Alessandro il Grande nel mosaico di Pompei e nel bronzo di Ercolano ... Leggi Tutto

TEBE. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TEBE (Θῆβαι, Thebae) L. Vlad Borrelli F. Zevi 2°. - Città in Beozia e antica capitale di questa parte della Grecia, una delle più illustri città della leggenda e della storia ellenica, centro di un [...] sec. a. C.), che sorsero come difesa contro la minaccia di Alessandro. Queste mura, con un perimetro di circa 7 km hanno fondamenta in . di Atene. Il torso di Eutresis, di stile severo, e una statuetta femminile seduta di qualche decennio più antica ... Leggi Tutto

SMALTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SMALTO F. Henry Il termine smalto, nel suo significato odierno, cioè di pasta vitrea applicata a caldo a un supporto metallico, non appare che nell'avanzato medioevo, derivando dal tedesco schmelzen [...] che l'afflusso di pietre preziose con le conquiste di Alessandro dovesse portare a un decadere e ad un rarefarsi di tale nei primi anni del III sec. e che accompagnò Settimio Severo in Gran Bretagna, ricorda nelle sue Eikones le bardature smaltate ... Leggi Tutto

CARTAGINE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CARTAGINE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CARTAGINE (fen. Qart Hadasht; greco Καρχηδών; lat. Carthāgo) P. Romanelli G. Sgatti Colonia fondata dagli abitanti di Tiro sul golfo che si apre nella costa [...] Galerio Massimiano: Cohen, vii2, p. 121, nn. 190-192; di Flavio Severo ii: Cohen, vii2, p. 138, nn. 64-65; di Massimino Daza 103; di Costantino M.: Cohen, vii2, p. 284, n. 479; del pretendente Alessandro: Cohen, vii2, p. 185 s., nn. 3, 4, 6. Monete d ... Leggi Tutto

POLYGNOTOS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

POLYGNOTOS (Πολύγνωτος, Polygnotus) A. Rumpf 1°. - Pittore greco, attivo dopo le guerre persiane. Era considerato il primo pittore dall'antichità; naturalmente questo giudizio non va preso alla lettera, [...] cielo erano bianchi, il cielo è incolore ancora nel mosaico di Alessandro di tarda età classica e nel quadro ellenistico in marmo dei rappresentazione. Sui vasi a figure rosse dello stile severo si otteneva questo effetto con un leggero rilievo ... Leggi Tutto

AFRICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AFRICA (Afrĭca) G. C. Susini L. Rocchetti Provincia dell'impero romano. Col nome di Africa gli scrittori latini intesero designare più spesso tutto il versante mediterraneo, ecumenico, del continente [...] civiche romane dell'Africa. Con Settimio Severo il distacco della Numidia fu sancito da B. M., Alexandria, p. lxxxiii; monete di Tolomeo I con sul verso la testa di Alessandro coperta di pelle di elefante: Cat. B. M., The Ptolemies, tav. 1, 1, 2 ... Leggi Tutto

ADRIANA, Villa

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ADRIANA, Villa H. Kähler Grande villa romana situata a 25 km ad E di Roma ed a 6oo m a S della strada Roma-Tivoli, sul versante N-O del monte Arcese, fra due piccole valli, la Fossa di Roccabruna e [...] , folio 24, ediz. Chr. Hülsen). Inizio degli scavi sotto Alessandro VI, poi, soprattutto, sotto il governatore di Tivoli, cardinale Ippolito ed un Ares, repliche da originali greci di stile severo; ritratti romani e sculture decorative. Bibl: (oltre a ... Leggi Tutto

CACCIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CACCIA L. Vlad Borrelli Anteriore alla coltivazione dei campi, la c. fu una delle prime attività dell'uomo per il proprio sostentamento (v. anche venatio). Essa ispirò pertanto le prime composizioni [...] in: 1) sarcofagi greci con trattamento semplice e severo del rilievo, ancora vicini ai vasi polignotei e ispirati commemorato, nel santuario di Delfi, un episodio di c. al leone di Alessandro Magno, e di cui forse rimane un'eco in un rilievo di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 22
Vocabolario
alessandrino³
alessandrino3 alessandrino3 agg. – 1. Relativo a personaggi di nome Alessandro. In partic.: Biblioteca A., biblioteca universitaria di Roma, fondata da papa Alessandro VII nel 1667; Linea A., linea di demarcazione fissata dal papa Alessandro...
palazzo
palazzo s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali