CARAFA, Giovanni
Marina Raffaeli Cammarota
Nacque a Napoli, in data a noi sconosciuta, da Giovanni Alfonso, del ramo dei Carafa della Stadera, e da Caterina Cantelmo. In seguito alla rinunzia della [...] e Mario SforzadiSantaFiora abbandonarono il partito francese e consegnarono agli Spagnoli due galere di cui avevano il .
Ne fu incaricata una commissione di nove cardinali presieduta dal fiscale Alessandro Pallantieri e questa nomina diede subito ...
Leggi Tutto
FILARETO, Partenio Apollonio
Dario Busolini
Nacque a Valentano, nell'alto Lazio, nel primo decennio del sec. XVI. Avviato allo stato ecclesiastico, ebbe accesso al castello della sua cittadina, una [...] condotte con Francesco I a Fontainebleau dal cardinale Alessandro iunior, quindi lo raggiunse in marzo a di quella di un legato papale o di un ragazzo, quale era ancora Ottavio; inoltre si valse dell'appoggio del camerlengo G. A. SforzadiSantaFiora ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Alessandro
Simona Feci
Figlio di Aldobrando di Aldobrandino, nacque a Lucca nel 1489; aveva un fratello, Girolamo, nato nel 1479.
La famiglia - tra le più prestigiose della Repubblica - [...] papale, affidata solo una settimana prima al cardinale Alessandro Farnese, ma diretta dal segretario papale Ambrogio Ricalcati fino argomento, manifestava al cardinale camerlengo Guido Ascanio SforzadiSantaFiora la speranza che il tempo della sua ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Niccolò
Stefano Calonaci
Nacque a Firenze il 6 genn. 1501 da Luigi di Piero, fratello dello storico e teorico politico Francesco, e da Elisabetta di Niccolò Sacchetti. Pochissimo sappiamo [...] il G., come il padre Luigi, si avvicinò al governo diAlessandro, duca dal 1532. I rapporti tra padre e figlio furono stretti in luoghi pubblici e conventi, privi di un proprio capo. Mario SforzadiSantaFiora, uno dei comandanti del duca, seppure ...
Leggi Tutto
CONTI, Lotario
Stefano Andretta
Nacque da Torquato duca di Poli e da Violante Farnese, figlia naturale di Ottavio duca di Parma, presumibilmente intorno alla metà del sec. XVI: le prime notizie risalgono [...] di famiglia insieme con i fratelli Carlo ed Appio. Come altri membri della sua stirpe, egli fu in special modo legato alla famiglia Farnese: in particolare, il cardinale Alessandro : i feudi dei conti SforzadiSantaFiora nel secolo XVII, in Boll ...
Leggi Tutto
LIGNANI (Legnani), Vincenzo
Giampiero Brunelli
Figlio di Giovanni, nacque a Bologna intorno al 1519.
Apparteneva a una famiglia che si diceva discendere da nobile lignaggio milanese, ma che in realtà [...] , il conte SforzaSforzadiSantaFiora, che condusse di rango subito inviata a Roma, un consanguineo del L., Valerio Lignani.
Tornato in Italia l'esercito pontificio, il L. rientrò a Bologna, dove fu coinvolto dal cardinale legato, AlessandroSforza ...
Leggi Tutto
Uomo d'armi e cardinale (n. 1562 - m. 1624), del ramo diSantaFiora. Marchese di Varzi, combatté sotto Alessandro Farnese nei Paesi Bassi, e fu nominato da Filippo II capitano generale delle milizie italiane. [...] Creato inaspettatamente cardinale da Gregorio XIII (1583), sacerdote (1614), fu vescovo di Albano (1618) e di Frascati (1620), e membro assai influente nei conclavi, ove parteggiò dapprima per i Francesi, poi per la Spagna. Come legato in Romagna ( ...
Leggi Tutto
Famiglia nobile italiana, capostipite della quale si considera Muzio Attendolo (v.). Questi, appartenente a famiglia di agiati agricoltori di Cotignola in Romagna, ebbe da Alberico da Barbiano il soprannome [...] compagno nelle imprese di Francesco nella Marca; Alessandro (v.) divenne signore di Pesaro e capostipite di questo ramo; Bosio (v.) fu il primo degli S. diSantaFiora. n Ramo di Milano. Dei figli di Francesco, duca di Milano: Sforza Secondo (1435-91 ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] Sforza dei conti diSantaFiora. L'anno successivo sembra che G. tentasse, senza successo, di ottenere da Enrico III di Francia la cessione del Marchesato di Saluzzo a favore di 'incarico il nipote, il duca Alessandro Farnese, cui Filippo II rinnovò ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Biagio (Blasio)
Mirella Giansante
Nacque a Roma, figlio naturale di Marcello Capizucchi e di unadonna di "civile" condizione originaria della Corsica, Diana, probabilmente nel 1546.
Il padre [...] di Moncontour. Subito dopo, le milizie del conte diSantaFioradi estinguersi, adottò il cugino Alessandro Marescotti (1641-1703), figlio diSforza Vicino Marescotti e di Vittoria Ruspoli. Alessandro assunse il cognome Capizucchi senza "mistura" di ...
Leggi Tutto