(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] Tolomeo troviamo, fra la metà del sec. II e la caduta di Alessandria nel 641 d. C.: menzioneremo Teone Alessandrino, e la figlia di lui , un Prasio, cremonese, autore di pronostici per Francesco Sforza e per Francesco Foscari.
Ma già s'incomincia a ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] lunga spada (ξίϕος). Con Filippo II di Macedonia e Alessandro suo figlio, l'armamento e l'ordinamento greco subiscono galoppata. La guerra, invece, vuole ben altra continuità di sforzi, costringendo il soldato a star sotto le armi giornate intere, ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] strumento di una vita nuova; essa ospitava la preziosa reliquia di S. Marco, trasportata da Alessandria nell'828 per rendere vani gli sforzi dei nemici, che, contestando a Grado i diritti metropolitani offendevano le più gelose prerogative di libertà ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] dell'Orchestra filarmonica di Budapest, dopo di lui diretta dal figlio Alessandro, da S. Kerner e dal 1917 da E. v. a un accordo equo e leale con l'Austria, ma i suoi sforzi si dimostrarono vani. Nel settembre 1848 il bano Jellaci?čić irruppe nel ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] '48 anche un tentativo d'un frate patriota: Un esperimento di Alessandro Gavazzi.
Firenze, dopo l'editto del 6 maggio 1847, ebbe , insomma, mentre oggi significa assai complessa coordinazione di sforzi a un unico fine, che si ripresenta di continuo ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] sono indubbiamente dovuti a medici ebrei allievi della scuola d'Alessandria.
Sono trattate nel Talmūd in modo speciale le ossa il morbi, di cui tende a ricostruire le fasi in uno sforzo di sintesi, che parte dal rilievo analitico delle modificazioni, ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] 'arte dell'Occidente: verso il principio del sec. XIII questo sforzo appare già coronato da successo, come lo dimostrano le chiese di es. Carlo Luytton, Jacopo Regnard, Filippo De Monte, Alessandro Orologio, i due Hasler, Giovanni e Jacopo, e Jacopo ...
Leggi Tutto
Le ricerche per sapere quando fu sostituito il nome di filosofo e quindi filosofia al termine sofo (o sofista) e sofia, hanno un interesse puramente filologico, poiché quel che importa alla filosofia è [...] -180 d. C.). La speculazione platonica in Alessandria si volge a ricercare pretese infiltrazioni mosaiche nel tutto. Le cose esplicate non sono tutto quello che possono e si sforzano di diventare quel che non sono "là onde, non potendo essere insieme ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] il canale che prese il nome di Muzza. Passata la città agli Sforza, venne costruita nel 1457 da Francesco I la Martesana, altro canale Liber Pontificalis relativo a una costituzione di papa Alessandro I (107-116?) sulla benedizione dell'acqua ...
Leggi Tutto
GESÙ CRISTO
Leone TONDELLI
Giuseppe FILOGRASSI
Alberto PINCHERLE
Guillaume DE JERPHANION
. Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] ai cristiani come padre di Rufo (Rom., XVI, 13) e Alessandro. Una scritta (v. sopra), in aramaico greco e latino, Costantinopoli, in Grecia e nei paesi Balcanici, si nota lo sforzo di conciliare queste due tendenze e di unire, nello stesso personaggio ...
Leggi Tutto
psicoeconomico
agg. Relativo alla psicoeconomia, agli aspetti psicologici dell’economia e della finanza. ◆ Ma il Viagra no – pensava Karl Heinz – il Viagra è un diritto inalienabile, un ammortizzatore sociale, il rimedio più efficace contro...
zero
żèro agg. e s. m. [dal lat. mediev. zèphyrum, adattam. (Leonardo Fibonacci nel Liber abbaci, 1202) dell’arabo ṣifr «nulla, zero», calco del sanscr. śūnyá «vuoto» e poi «zero» (v. anche cifra)]. – 1. a. Primo numero della successione naturale...