. La parola enciclopedia viene dal greco; ma la forma ἐγκυκλοπαιδεία non esiste nel linguaggio classico che ha solo l'espressione ἐγκύκλιος παιδεία (Strabone, Plutarco, Ateneo; letteralmente: "educazione [...] ° generale dei gesuiti, e poi di Udeno Nisiely e del card. Sforza Pallavicino. Il primo a registrare che enciclopedia "nell'uso si dice per del XXII volume, che finisce con la biografia di Alessandro Manzoni, l'editore fallì, e tutte le rimanenti voci ...
Leggi Tutto
Antico Oriente e Islām - L'antico Oriente non ha conosciuto la biografia, almeno nel senso rigoroso del termine. Cronache di re egiziani e assiri, e ancor più iscrizioni sepolcrali od onorarie di sovrani [...] esistito: il Seicento che compare nella Vita di Torquato Tasso, scritta dal Manso, in quella di Alessandro VII, dettata dal card. Sforza Pallavicino, in quella del Galilei, composta dal Viviani. Ma il carattere essenziale della nuova epoca fu in ...
Leggi Tutto
LEGATURA (fr. reliure; sp. encuadernación; ted. Buchbinderae; ingl. bookbinding)
Tammaro DE MARINIS
Filippo ROSSI
Guido GIANNINI
Il vocabolo indica l'atto e l'effetto di legare i libri, il cucire [...] antichi con le teste di Filippo il Macedone e di Alessandro Magno. È quest'ultima una forma decorativa caratteristica della legature, come quella trivulziana della grammatica di Donato per Massimiliano Sforza, o in altre, di cuoio, di metallo o di ...
Leggi Tutto
Fu già definita (Aristot., Poet., 21; Cicer., Orat, 94; Quintil., IX, 2, 46) una metafora continuata; e veramente, a considerarla nei termini stretti, ha una fondamentale attinenza con l'espressione metaforica [...] Questioni omeriche, comunemente note col nome di Allegorie omeriche, si sforza di dimostrare come i rimproveri d'immoralità e di empietà , Clemente alessandrino numerosi passi scritturali. E da Alessandria, patria di Filone, venne Origene, il quale ...
Leggi Tutto
LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] : da ricordare l'aperto conflitto con il vescovo Alessandro II Guidiccioni e quello col suo successore Franciotti, di Lucca, Roma 1924 (Bibl. Vaticana, Studi e testi, XXXVI); G. Sforza, F. M. Fiorentini e le scienzez e lettere in Lucca ai suoi tempi ...
Leggi Tutto
PRAGA (cèco Praha; ted. Prag: da práh "soglia", da mettere in rapporto con le piccole rapide della Moldava in corrispondenza dei banchi granitici)
Elio MIGLIORINI
Alzbeta BIRNBAUMOVA
Paul NETTL
Karel [...] aveva piuttosto il carattere di un teatro nazionale tedesco, gli sforzi durati dai cèchi in favore di una musica autonoma e di dalla Prussia un compenso sul Reno, quanto dello zar Alessandro II, il quale insisteva per convocare una conferenza della ...
Leggi Tutto
Regione dell'Italia settentrionale che nelle varie epoche ha assunto limiti diversi, tanto che di essa si hanno definizioni ora più ampie, ora più ristrette, risultandone un significato di "Romagna" con [...] come nessun'altra regione italiana potrebbe darle. La fortuna degli Sforza da Cotignola non ne è che l'esempio più clamoroso. stato unitario al posto delle piccole signorie. La morte di Alessandro VI (1503) fa precipitare il nuovo stato che pareva ...
Leggi Tutto
Il fenomeno dell'indigenza è, si può dire, coevo alla società umana; e, malgrado le generose utopie dei filantropi, forse ineliminabile. Cause individuali e sociali concorrono a determinarlo: sono cause [...] dell'Ospedale maggiore di Milano da parte di Francesco Sforza nel 1456; ma si trattava sempre di provvedimenti Roma), a S. Girolamo in Bethleem, al patriarca Giovanni in Alessandria; e ciò mentre speciali associazioni di chierici e laici si formavano ...
Leggi Tutto
SPARTA (A. T., 82-83)
Arnaldo MOMIGLIANO
Claudia MERLO * Goffredo BENDINELLI
Città della Grecia, capoluogo del nomo di Laconia (4132 kmq., 144.336 ab. nel 1928). È situata nella valle dell'Eurota, [...] , fu battuto. Da allora Sparta scompare dalla storia di Alessandro e dei diadochi per il colpo subito e per il queste idealizzazioni). Agide IV tra il 260 e il 241 si sforza di realizzarla proponendo l'abolizione dei debiti e la ridistribuzione della ...
Leggi Tutto
È un pezzo di metallo, solitamente di forma analoga a quella delle monete, fuso o coniato, e destinato a ricordare una persona o un fatto determinati. Delle persone essa reca l'effigie e il nome nel diritto [...] coniazione alla fusione nella produzione delle medaglie: molto migliori sono infatti le sue medaglie fuse di Alessandro e Costanzo Sforza di Pesaro. Bartolomeo Bellano, lo scolaro padovano di Donatello, riecheggia nell'unica medaglia che si conosce ...
Leggi Tutto
psicoeconomico
agg. Relativo alla psicoeconomia, agli aspetti psicologici dell’economia e della finanza. ◆ Ma il Viagra no – pensava Karl Heinz – il Viagra è un diritto inalienabile, un ammortizzatore sociale, il rimedio più efficace contro...
zero
żèro agg. e s. m. [dal lat. mediev. zèphyrum, adattam. (Leonardo Fibonacci nel Liber abbaci, 1202) dell’arabo ṣifr «nulla, zero», calco del sanscr. śūnyá «vuoto» e poi «zero» (v. anche cifra)]. – 1. a. Primo numero della successione naturale...