Cardinale, nato a Castiglione d'Olona (Milano) da nobilissima famiglia milanese nel 1350, morto il 3 febbraio 1443. Fu lettore di diritto canonico a Pavia nel 1388-89; inviato a Roma per ottenere da Bonifazio [...] XII lo depose come aderente al concilio di Pisa (1409), ma Alessandro V lo creò cardinale (1411). Fu poi amministratore del vescovado di 1466 vescovo di Como. Consigliere del duca Galeazzo Maria Sforza, era al suo fianco il tragico giorno di santo ...
Leggi Tutto
D'origine tedesca, indicato spesso nei codici col solo nome di Alexander, e identificato da van der Straeten con quell'Alexander de Alamannia il cui patronimico Ackermann appare in un documento del 1500, [...] "famiglio et musico" del duca, allo scopo di prendervi moglie. In seguito, con missiva del 23 marzo 1474, Galeazzo Maria Sforza lo raccomandava a Lorenzo de' Medici, volendo egli lasciare Milano. Poi fu a Mantova, dove nel 1523 lo si trova ancora ...
Leggi Tutto
MOLZA, Francesco Maria
Mario Pelaez
Umanista, nato a Modena il 18 giugno 1489. Studiò a Bologna e nel 1506 si recò a Roma, dove, tranne due intervalli, dimorò fino al 1543 e, dimentico della moglie [...] Ippolito de' Medici ed ebbe la protezione di Alessandro Farnese. Per la sua dissolutezza contrasse un grave ; R. Renier, Tripudi Farnesiani, in Miscellanea di studi storici in onore di G. Sforza, Lucca 1920, p. 138; Sassi, F. M. M. e Vittoria Colonna, ...
Leggi Tutto
Letterato francese, nato a Caën nel 1592, morto a Parigi il 30 marzo 1662. Scrisse con facile vena in prosa e in verso, romanzi, novelle, epistole e commedie d'imitazione spagnola; ma fu soprattutto celebre [...] , fra le quali citeremo Aymer sans sçavoir qui, imitata dall'Hortensio (1571) di Alessandro Piccolomini e Les morts vivants, imitata da I morti vivi (1576) dello Sforza d'Oddi (cfr. A.L. Stiefel, Die Nachahmung ital. Dramen bei einig. Vorlaüfern ...
Leggi Tutto
TORLONIA
Giorgio De Gregori
. Le prime notizie documentate di questa famiglia risalgono a un Benedetto Tourlonias del Puy-de-Dôme (fine del sec. XVII), menzionato dal Tardieu, storiografo dell'Alvernia. [...] col ducato di Poli e Guadagnolo, acquistato dal duca Sforza Cesarini e con la castellania di Capodimonte, Marta e principe di Fucino per avere prosciugato il lago omonimo. Però Alessandro rinunciò a tutti i titoli in favore della figlia Anna Maria ...
Leggi Tutto
Antica famiglia patrizia milanese, che discende da Nicorolo, il quale nel 1371 vendette l'esteso tenimento della Somaglia, in diocesi di Lodi, a Barnabò Visconti, che la concesse in feudo a lui e ai suoi [...] dagli Arcelli; solo nel 1449 Sanguinolo Cavazzi, armata mano, ricuperò il castello della Somaglia con l'aiuto di Francesco Sforza, che lo investì del feudo e conferì ai Cavazzi nel 1452 il titolo comitale e baronale appoggiato sul medesimo con ...
Leggi Tutto
LUIGI III d'Angiò, re titolare di Sicilia
Alessandro Cutolo
Figlio di Luigi II (v.) e di Iolanda d'Aragona, nato il 25 settembre 1403, morto a Cosenza il 15 novembre 1434. Ottenne, per l'appoggio del [...] di Sicilia Giovanna II. Ma l'anno seguente, assoldati molti valenti capitani di ventura, tra i quali Muzio Attendolo Sforza, con il segreto appoggio del pontefice mosse dalla Provenza a conquistare, senz'altro, il reame, onde Giovanna II chiamò ...
Leggi Tutto
CORIO, Bernardino
Franca Petrucci
Di nobile e antica famiglia, nacque a Milano l'8 marzo 1459 da Marco e da Elisabetta Borri.
Sposò nel 1483 Agnese Fagnani, nipote di Piattino Piatti, che morì nel 1500 [...] egli stesso ne curò la stampa, che uscì per i tipi di Alessandro Minuziano il 15 luglio del 1503. In quest'edizione precedono il per il Curto, si può considerare il risultato obbligato del suo sforzo di dar vita a una prosa che del latino avesse la ...
Leggi Tutto
Religione
Mircea Eliade
sommario: 1. Definizioni: la religione e il sacro. 2. Manifestazione del sacro. 3. Lo spazio sacro. 4. Vivere in un mondo sacro. 5. Il tempo sacro. 6. La struttura delle feste. [...] a conseguire un ‛ideale religioso di uomo', e il suo sforzo ha già in sé i germi di tutti i principi etici in sei libri.
Ma fu specialmente dopo le conquiste di Alessandro Magno che gli scrittori greci poterono acquisire una conoscenza diretta ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IX, papa
Luciano Osbat
Giulio Rospigliosi nacque a Pistoia il 27 genn. 1600 da Girolamo e Maria Caterina Rospigliosi (Debitori e creditori di Girolamo di Milanese Rospigliosi e del figliuol [...] impegno costante è nel senso di favorire in ogni modo gli sforzi di Innocenzo X e del nuovo segretario di Stato, Giovanni dopo l'arrivo di Cristina di Svezia a Roma.
La morte di Alessandro VII, il 22 maggio 1667, dopo alcuni mesi di malattia, aprì un ...
Leggi Tutto
psicoeconomico
agg. Relativo alla psicoeconomia, agli aspetti psicologici dell’economia e della finanza. ◆ Ma il Viagra no – pensava Karl Heinz – il Viagra è un diritto inalienabile, un ammortizzatore sociale, il rimedio più efficace contro...
zero
żèro agg. e s. m. [dal lat. mediev. zèphyrum, adattam. (Leonardo Fibonacci nel Liber abbaci, 1202) dell’arabo ṣifr «nulla, zero», calco del sanscr. śūnyá «vuoto» e poi «zero» (v. anche cifra)]. – 1. a. Primo numero della successione naturale...