MARCHETTI, Marco, detto Marco da Faenza
Valerio Da Gai
Nacque a Faenza da Andrea di Giacomo. La sua data di nascita viene generalmente collocata tra il secondo e il terzo decennio del Cinquecento, comunque [...] a Faenza, anche per un pagamento in relazione all'insegna da lui dipinta nella residenza del cardinale legato di Romagna AlessandroSforza (Valgimigli, p. 99). Nel 1585 insieme con Giulio Tonducci e Niccolò Paganelli eseguì il ciclo con Storie di s ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sotto il governo di Federico da Montefeltro, e in particolare negli anni Sessanta e Settanta [...] potere fino alla Romagna combattendo i Malatesta nel 1459, l’anno successivo, grazie al matrimonio con Battista, figlia di AlessandroSforza, potenzia il controllo sulle Marche. Federico conduce una politica di vicinanza rispetto al re di Napoli e di ...
Leggi Tutto
ENZOLA, Gianfrancesco
Beatrice Hernad
Figlio di Luca, orefice, medaglista e maestro di zecca parmense, ne sono sconosciute le date di nascita e di morte. La notizia secondo la quale l'artista sarebbe [...] incontestati di quest'arte. La medaglia del 1475 in particolare, con la rappresentazione di Costanzo sul recto e di AlessandroSforza sul verso, ha permesso all'E. di manifestare tutto il suo talento di ritrattista. Costanzo è rappresentato giovane ...
Leggi Tutto
Condottiero (Perugia 1423 - Napoli 1465), figlio di Niccolò. Ebbe il comando delle truppe milanesi nel 1450; caduta la repubblica ambrosiana, passò al servizio dei Veneziani, in guerra contro Francesco [...] Sforza duca di Milano. Nel 1454, dopo la pace di Lodi, formata una compagnia di ventura, devastò il territorio di Perugia e di 'Angiò e batté (1460) a San Fabiano d'Ascoli AlessandroSforza; quindi (1461-62) combatté con varia fortuna al servizio ...
Leggi Tutto
Antica famiglia italiana, di cui si ha notizia dal 1231, nella persona di Rodolfo di Gentile da Varano, padre di Accorambono, che diede origine alla famiglia Accoramboni, e di Gentile I (m. 1284). Questi, [...] famiglia. Dalla strage si salvarono due bambini, Rodolfo di Pier Gentile I e Giulio Cesare di Giovanni II. Nel 1444 AlessandroSforza signore di Pesaro, che in quell'anno aveva sposato Costanza (v.), riportò Rodolfo (IV) e Giulio Cesare al governo di ...
Leggi Tutto
VILLA
Giuseppe LUGLI
Raffaello FAGNONI
. Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] Costanzi). La più celebre delle ville marchigiane del Rinascimento è la villa dell'Imperiale a Pesaro, fatta costruire da AlessandroSforza e più tardi ampliata da B. Genga.
Veneto. - Nei primi decennî del Quattrocento, sorgono a Venezia le prime ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO (A. T., 24-25-26 bis)
Mario LONGHENA
Giovanni Battista PICOTTI
Regione montuosa dell'Italia peninsulare, il cui nome ha oggi soltanto una significazione storica e non risponde a nessuna [...] lealtà portava corona, ma di guerra non era apprezzato". Dei figlioli suoi, Sveva (morta nel 1478), moglie sfortunata di AlessandroSforza di Pesaro, poi datasi a vita monastica, ebbe culto come beata; Oddantonio raccolse l'eredità paterna (1443) ed ...
Leggi Tutto
VARANO, da
Giuseppe CASTELLANI
*
Si ha certa notizia, in documenti del 1231, 1239, 1242, di un Rodolfo di Gentile da Varano, padre di Accorambono - che diede origine alla famiglia Accoramboni - e di [...] la famiglia. Da tanta strage si salvarono due bambini, Rodolfo di Piergentile I e Giulio Cesare di Giovanni II. AlessandroSforza (1439), divenuto signore di Pesaro e ottenuta in moglie Costanza da Varano (v.), volle ricondurre al governo di Camerino ...
Leggi Tutto
LAURANAI, Luciano
Arduino COLASANTI
Architetto, nato a Zara fra il 1402 e il 1425 circa, morto a Pesaro nel 1479. Nulla sappiamo della sua educazione artistica né vi sono argomenti sufficienti per identificarlo [...] risalgono al maggio 1465, allorché l'artista, che per breve tempo da Mantova si era recato alla corte di AlessandroSforza in Pesaro, veniva richiamato dalla contessa Barbara di Brandeburgo e assicurava di affrettare il suo ritorno. Ignoriamo se ...
Leggi Tutto
NICCOLO V, papa
Massimo Miglio
NICCOLÒ V, papa. – Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e da Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della [...] luglio 1447 il vicariato apostolico di Federico da Montefeltro su Urbino e sulle terre montefeltrine compreso Gubbio, quello di AlessandroSforza su Pesaro, di Pino III Ordelaffi su Forlì, dei Varano su Camerino e le terre circostanti, dei Malatesta ...
Leggi Tutto
psicoeconomico
agg. Relativo alla psicoeconomia, agli aspetti psicologici dell’economia e della finanza. ◆ Ma il Viagra no – pensava Karl Heinz – il Viagra è un diritto inalienabile, un ammortizzatore sociale, il rimedio più efficace contro...
zero
żèro agg. e s. m. [dal lat. mediev. zèphyrum, adattam. (Leonardo Fibonacci nel Liber abbaci, 1202) dell’arabo ṣifr «nulla, zero», calco del sanscr. śūnyá «vuoto» e poi «zero» (v. anche cifra)]. – 1. a. Primo numero della successione naturale...