ACQUAVIVA, Giosia
**
Figlio di Andrea Matteo, uomo politico, militare, nato alla fine del sec. XIV, successe al fratello Antonio e fu il quinto duca di Atri. Nel 1419 presenziava all'incoronazione di [...] d'Aragona in Abruzzo, l'A. prese parte alla battaglia del 5luglio 1441 sotto le mura di Chieti; attaccato da AlessandroSforza e battuto, si salvò rifugiandosi in Chieti.
Fedele agli Aragonesi dopo la vittoria definitiva d'Alfonso, gli fu a fianco ...
Leggi Tutto
PROCACCI, Cola
Raoul Paciaroni
PROCACCI, Cola. – Figlio di Lemmo, nacque a San Severino Marche (Macerata) intorno alla fine del XIV secolo, da una famiglia appartenente alla élite sociale e politica [...] da quel Comune per la vendita di grano. A ottobre dello stesso anno venne inviato a Norcia, con lettere di AlessandroSforza e del Comune, affinché quella città rimuovesse una serie di rappresaglie che aveva imposto contro i sanseverinati.
Nel 1443 ...
Leggi Tutto
MALETTA, Girolamo
Maria Nadia Covini
Nacque attorno al 1440 da Alberico, ambasciatore e consigliere del duca di Milano Francesco Sforza, e da Margherita di Biagio Cusani. Dopo aver vissuto a Ferrara, [...] una condotta nell'ambito dell'alleanza tra Milano, Napoli e Firenze, e al ritorno visitò il signore di Pesaro, AlessandroSforza. Nel 1473 era a Roma per accompagnare il neoeletto cardinale Giovanni Arcimboldi e seguire le trattative per il rinnovo ...
Leggi Tutto
NICOLA di Ulisse da Siena
Daniele Rivoletti
NICOLA di Ulisse da Siena (Nicola da Siena). – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, ricordato dalle fonti (riassunte da Cordella, 1990, cui [...] collegate da scambi commerciali. Al 1442 risalgono due importanti incarichi per opere oggi perdute: il 29 gennaio AlessandroSforza scrisse ai consoli nursini affinché il pittore decorasse la camera del fratello Francesco nel castello del Girfalco di ...
Leggi Tutto
ORSINI, Piergiampaolo
Anna Falcioni
ORSINI, Piergiampaolo. – Nacque probabilmente negli ultimi anni del XIV secolo, primogenito dei cinque figli di Ugolino di Napoleone, conte di Manoppello nonché prode [...] novembre 1442) condusse un attacco ai danni di Assisi e, prendendo alla sprovvista le sparute difese disposte da AlessandroSforza, irruppe nel convento francescano, catturando tutti i rifugiati e appropriandosi dei beni lì nascosti. Inoltre si mosse ...
Leggi Tutto
MARCHESI (de Marchixiis, Marchisi, Marchissi), Giorgio, detto Giorgio Fiorentino
Gerardo Doti
Figlio di Marco Francesco detto Checco, contadino, nacque a Settignano (ora Firenze), nel 1415. Poche sono [...] , come dimostra la lettera di frate Francesco da Modena, scritta da Recanati nel gennaio del 1469 e indirizzata ad AlessandroSforza, nella quale il francescano raccomandava il M. al signore di Pesaro.
Non si hanno notizie sull'origine dei primi ...
Leggi Tutto
ROSSI, Girolamo
Elisa Andretta
- Nacque nel 1539 da Francesco e da Isabella Lodovicchio a Ravenna dove venne battezzato il 17 luglio.
Il padre, discendente da una potente famiglia di Parma espulsa dalla [...] diverse orazioni volte a celebrare gli insediamenti dei legati pontifici di Romagna (AlessandroSforza, Guido Ferrerio, Giulio Canani e Francesco Sforza), con cui intrattenne rapporti privilegiati.
Nel 1572 diede alle stampe alcuni poemi celebrativi ...
Leggi Tutto
PORCINARI, Niccolo
Armando Miranda
PORCINARI, Niccolò. – Nacque a L’Aquila presumibilmente nel 1411 (Liber Reformationum 1467-1469, a cura di M.R. Berardi, 2012, p. LXXXIV), da Domenico.
La famiglia [...] fu la luogotenenza di Pesaro dalla fine del 1462 alla prima parte del 1464, carica alla quale fu nominato da AlessandroSforza tra la fiducia per le capacità dimostrate e il timore perché era «tenuto un poco rigido» (Dispacci Sforzeschi da Napoli ...
Leggi Tutto
MAURUZZI, Baldovino
Elvira Vittozzi
MAURUZZI (Mauruzi), Baldovino. – Ultimo dei tre figli del condottiero Niccolò, legittimati da Martino V nel 1430, nacque presumibilmente a Tolentino agli inizi del [...] , partecipò alla vittoria dei Fiorentini ad Anghiari il 29 giugno.
Nel luglio 1440 attraverso Fabriano raggiunse AlessandroSforza negli Abruzzi per sedare la ribellione promossa da Giosia Acquaviva, Raimondo Caldora e Riccio da Montesecco. Mentre ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Ascanio
Franco Tomasi
PICCOLOMINI, Ascanio. – Nacque a Siena, probabilmente intorno al 1548, da Enea e Vittoria Piccolomini, appartenenti entrambi al ramo della famiglia che poteva vantare [...] dedicò, nel giugno 1585, L’arte del puntar gli scritti (Siena 1585).
Durante questi anni Piccolomini fece parte della familia del cardinale AlessandroSforza, per il quale avrebbe svolto a Roma la funzione di apprezzato segretario. Ma fu la morte di ...
Leggi Tutto
psicoeconomico
agg. Relativo alla psicoeconomia, agli aspetti psicologici dell’economia e della finanza. ◆ Ma il Viagra no – pensava Karl Heinz – il Viagra è un diritto inalienabile, un ammortizzatore sociale, il rimedio più efficace contro...
zero
żèro agg. e s. m. [dal lat. mediev. zèphyrum, adattam. (Leonardo Fibonacci nel Liber abbaci, 1202) dell’arabo ṣifr «nulla, zero», calco del sanscr. śūnyá «vuoto» e poi «zero» (v. anche cifra)]. – 1. a. Primo numero della successione naturale...