BARRILE (Barrili), Manno
Nicola Raponi
Condottiero napoletano (egli stesso si firma sempre "Mannus Barrilis de Neapoli"), nacque tra il 1379 e il 1383- Militò sin dall'età giovanile al servizio degli [...] impedire che defezionassero: unitosi alle truppe di AlessandroSforza nel Camerinese, costrinse il Fortebracci a battaglia a porre l'assedio a Fermo, il B. si riconciliò con lo Sforza e ritornò a lui con tutta la sua cavalleria. Non si conosce il ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Pietro Giampaolo
Raffaele Feola
Secondo duca di Sora, primogenito di Nicola e di Antonella da Celano, il C. fu tra i più ricchi e potenti baroni napoletani durante i regni di Alfonso I e Ferrante [...] tutto il 1462 tenendo testa, insieme con il principe di Taranto e con il conte di Campobasso, alle compagnie di AlessandroSforza, finché l'intervento delle artiglierie dell'esercito pontificio al comando di N. Orsini non costrinse alla resa la rocca ...
Leggi Tutto
LIGNANI (Legnani), Vincenzo
Giampiero Brunelli
Figlio di Giovanni, nacque a Bologna intorno al 1519.
Apparteneva a una famiglia che si diceva discendere da nobile lignaggio milanese, ma che in realtà [...] in Italia l'esercito pontificio, il L. rientrò a Bologna, dove fu coinvolto dal cardinale legato, AlessandroSforza, per la riorganizzazione degli ordinamenti militari non professionali - denominati battalliae o milizie - nel territorio della Romagna ...
Leggi Tutto
CALDORA (Candola), Raimondo
**
Figlio di Giovan Antonio e di Rita Cantelmo e fratello del più noto Giacomo, dovette essere minore di quest'ultimo e quindi nascere dopo il 1369. Sposò, in data a noi [...] di Alfonso - fu inviato dall'Aragonese a recuperare le terre abruzzesi occupate da Francesco Sforza, alleato di Renato. A Ortona si scontrò con AlessandroSforza: fu sconfitto e fatto prigioniero. Venne allora condotto nel castello di Fermo e qui ...
Leggi Tutto
CAPILUPI (Capilupi de Grado), Alessandro
Tiziano Ascari
Nacque a Mantova, probabilmente intorno al 1530, da Camillo e da Lucrezia di Antonio de Grado. Per disposizione testamentaria del nonno materno, [...] Fano, che risiedeva colà come agente del cardinale Ercole Gonzaga. Si mise al servizio del cardinale Guido Ascanio e di AlessandroSforza, poi anche lui cardinale, e rimase a Roma per oltre dieci anni. Il re del Portogallo, per raccomandazione dei ...
Leggi Tutto
GUARNA, Giacomaccio (Giacomaccio da Salerno, il Salernitano)
Francesco Storti
Nacque presumibilmente nel primo quarto del sec. XV, secondogenito di Nicola (Cola) Matteo, giureconsulto e cavaliere salernitano, [...] . Posto a capo del presidio di Piacenza, guerreggiò poi nel Parmense, agli ordini di AlessandroSforza, per il quale condusse fortunate azioni, culminate in uno scontro vittorioso con il condottiero Iacopo Piccinino.
Stretto un patto di alleanza ...
Leggi Tutto
ATTENDOLO, Bosio (Borsio, Bosso, Buoxo Attendoli)
Riccardo Capasso
Nacque nel 1411 da Muzio e da Antonia de, Salimbeni e ricevette il nome del fratello di Muzio, morto nel 1410. Nel 1430 fu creato governatore [...] trovava in Atri, come attesta una lettera di Angelo de Probis (7 febbraio) che, per conto dell'A., informava AlessandroSforza, del quale era segretario, del triste stato degli alloggiamenti delle truppe dell'A.; in Atri conobbe Criseide di Capua che ...
Leggi Tutto
BRENDI (Bremi, Brenni, Brenno, de Brendis), Battista
Massimo Miglio
Nacque a Roma nel 1405 da Pietro e Rita, da lui ricordati nel testamento, dove si dichiara "de regione Sancti Eustachii". Nulla si [...] (Cesena) e Fano, con l'incarico di accertare la consistenza delle accuse dinfedeltà portate contro Sveva da Montefeltro da AlessandroSforza e di convincere i parenti di lei ad accettare il suo ingresso in monastero. Ebbe anche importanti incarichi ...
Leggi Tutto
BOURBON DEL MONTE, Francesco Maria
Victor Ivo Comparato
Appartenente al ramo dei conti di Monte Baroccio, nacque a Venezia da Ranieri e da Minerva Pianosa il 5 luglio 1549. Si recò a Roma ancora adolescente [...] e fece parte della "famiglia" del cardinale AlessandroSforza, suo parente. Dal 1563 era commendatario dell'abbazia di S. Croce di monte Fabali presso Pesaro, terra di origine della sua famiglia. Nel 1580 era già referendario di entrambe le Segnature ...
Leggi Tutto
ORSINI, Roberto.
Anna Falcioni
– Non si conoscono né il luogo né la data di nascita di questo condottiero, figlio di Carlo, capostipite del ramo di Bracciano, e di Paola di Giacomo Orsini, conte di [...] Bartolomeo Colleoni, a capo degli esuli fiorentini e coalizzato con Borso d’Este, marchese di Ferrara, e AlessandroSforza, signore di Pesaro, dopo la quale Colleoni dovette rinunciare alla sua ambizione della conquista di Milano.
Altre vicende ...
Leggi Tutto
psicoeconomico
agg. Relativo alla psicoeconomia, agli aspetti psicologici dell’economia e della finanza. ◆ Ma il Viagra no – pensava Karl Heinz – il Viagra è un diritto inalienabile, un ammortizzatore sociale, il rimedio più efficace contro...
zero
żèro agg. e s. m. [dal lat. mediev. zèphyrum, adattam. (Leonardo Fibonacci nel Liber abbaci, 1202) dell’arabo ṣifr «nulla, zero», calco del sanscr. śūnyá «vuoto» e poi «zero» (v. anche cifra)]. – 1. a. Primo numero della successione naturale...