SFORZA, Giovanni Paolo. –
Edoardo Rossetti
Nacque probabilmente a Milano il 14 maggio 1497 in una casa prossima al monastero Maggiore, figlio del duca Ludovico Sforza e della favorita Lucrezia Crivelli.
Lucrezia [...] guidava scaramucce contro gli imperiali nella campagna tra Lodi e Pavia.
Si sposò nel 1528 con Violante Bentivoglio figlia di Alessandro e di Ippolita Sforza; la dote fu di ben 15.000 scudi. Le nozze celebrate a Ferrara nel locale palazzo degli esuli ...
Leggi Tutto
SFORZA, Federico. –
Massimo Carlo Giannini
Nacque a Roma il 20 gennaio 1603, quinto figlio di Alessandro, VII conte di Santa Fiora, duca di Segni e principe di Valmontone, e di Eleonora Orsini, figlia [...] altri porporati in occasione di un conclave. In questo senso il ruolo di Sforza nei vari conclavi non fu particolarmente significativo: ad esempio, dopo la morte di Alessandro VII, nel giugno 1667, Federico fu alla guida della sparuta pattuglia dei ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO Sauli, santo
G. M. Boffito
Da antica e nobile famiglia, originaria di Lucca e trapiantatasi a Genova (1316), nacque a Milano il 15 febbr. 1534. Tuttavia, egli ritenne sempre come sua patria [...] era un uomo colto, amico di letterati, esperto sia dei maneggi politici sia di quelli mercantili, amico di Francesco II Sforza e suo magistrato delle entrate. A. studiò dapprima in casa, e si ricordano come suoi primi maestri gli umanisti Giulio ...
Leggi Tutto
SFORZA, Caterina
Giampiero Brunelli
Nacque intorno al 1463, a Milano o a Pavia, da Galeazzo Maria Sforza (duca di Milano dal 1466) e da Lucrezia Landriani, moglie del conte Gian Piero.
Legittimata, [...] puntando al ducato di Milano e al Regno di Napoli. Poteva contare sull’alleanza di alcuni antagonisti della Sforza, quali i Veneziani e Alessandro VI. Caterina fu investita dalla minaccia. Il 9 marzo 1499, papa Borgia dichiarò decaduti i Riario ...
Leggi Tutto
SFORZA, Carlo
Gerardo Nicolosi
– Nacque a Lucca il 26 gennaio 1872 da Giovanni e da Elisabetta Pierantoni, secondogenito di quattro fratelli in una famiglia benestante e molto colta. Sul padre, originario [...] Montignoso in Lunigiana, storico e studioso di Alessandro Manzoni, aveva avuto influenza la cultura della di Fiume.
Si trattava del punto di arrivo di una linea perseguita da Sforza sin dai ‘tempi di Corfù’, una «concezione illuminata», come ebbe a ...
Leggi Tutto
SFORZA, Ottaviano Maria
Edoardo Rossetti
– Nacque nel 1477, figlio postumo del duca Galeazzo Maria Sforza e di Lucia Marliani, sua favorita. Con l’assassinio del duca (26 dicembre 1476), Marliani fu [...] di tutelare gli interessi dello zio Ascanio, quelli della sorellastra Caterina Sforza e dei nipoti Riario, proponendo alla Serenissima i servigi di Galeazzo e Alessandro suoi fratelli. Nel dicembre del 1507 probabilmente aveva ripreso a risiedere ...
Leggi Tutto
SFORZA, Pietro (Petrus de Attendolis, Petrus de Cotignola)
Martina Cameli
– Nacque verosimilmente nel 1411 o 1412, figlio del condottiero Muzio Attendolo, più noto come Sforza. La madre non è identificabile [...] capitano (che si concretizzò anche grazie alla collaborazione di altri esponenti degli Sforza, fratelli – come Giovanni, più volte governatore di Ascoli, Leone e Alessandro – o cugini – come Foschino Attendolo – del vescovo di Ascoli).
Il breve ...
Leggi Tutto
SFORZA, Battista
Edoardo Rossetti
– Nacque a Pesaro nel 1446, probabilmente nel mese di gennaio, primogenita di Alessandro e di Costanza da Varano, prendendo il nome dalla bisnonna materna Battista [...] donne illustri. Aggiunte di m. G. Betussi e di m. F. Serdonati, Firenze 1595, Di Batista duchessa d’Urbino; N. Ratti, Della famiglia Sforza, II, Roma 1794, pp. 120 s., 125-144; G. Sabatino de li Arienti, Gynevra de le clare donne, a cura di C. Ricci ...
Leggi Tutto
SFORZA, Mario
Giampiero Brunelli
– Nacque tra il 1531 e il 1532 da Bosio II, conte di Santa Fiora, e dalla figlia del cardinale Alessandro Farnese, Costanza, probabilmente a Roma, in palazzo Farnese, [...] le galere a Civitavecchia, insieme al fratello Alessandro.
Non sussistevano però le condizioni per un furono celebrate il 24 gennaio 1591.
Fonti e Bibl.: N. Ratti, Della famiglia Sforza, I, Roma 1794, pp. 284-289; A. Cappelli, Una lettera del Conte ...
Leggi Tutto
SFORZA, Sforza
Giampiero Brunelli
– Nacque nel 1520 a Castell’Azzara, nell’attuale provincia di Grosseto, da Bosio II, conte di Santa Fiora, e da Costanza Farnese, figlia del cardinale Alessandro.
Fu [...] propose come nuovo capitano generale di S. Chiesa. Pio V, pur apprezzando i suoi meriti, ignorò tali sue aspettative. Sforza reagì ritirandosi a Castell’Arquato: infatti, «non comportava più che stesse così in Roma» (c. 179v). Partecipò, quindi, alla ...
Leggi Tutto
psicoeconomico
agg. Relativo alla psicoeconomia, agli aspetti psicologici dell’economia e della finanza. ◆ Ma il Viagra no – pensava Karl Heinz – il Viagra è un diritto inalienabile, un ammortizzatore sociale, il rimedio più efficace contro...
zero
żèro agg. e s. m. [dal lat. mediev. zèphyrum, adattam. (Leonardo Fibonacci nel Liber abbaci, 1202) dell’arabo ṣifr «nulla, zero», calco del sanscr. śūnyá «vuoto» e poi «zero» (v. anche cifra)]. – 1. a. Primo numero della successione naturale...