AMBROSI, Melozzo degli, detto Melozzo da Forlì
Emma Zocca
Nacque nel 1438 in Forlì, dove la sua famiglia ("de Ambrosiis" o "de Ambroxiis") risiedeva da almeno quattro generazioni. È ignota la professione [...] 1460, la copia della Madonna bizantina di S. Maria del Popolo (Montefalco, Museo), identificata con quella fatta dipingere da AlessandroSforza signore di Pesaro, ch'è ricordata in un epigramma in cui se ne magnifica l'autore, Melozzo, come emulo di ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Marco, detto Marco da Faenza
Valerio Da Gai
Nacque a Faenza da Andrea di Giacomo. La sua data di nascita viene generalmente collocata tra il secondo e il terzo decennio del Cinquecento, comunque [...] a Faenza, anche per un pagamento in relazione all'insegna da lui dipinta nella residenza del cardinale legato di Romagna AlessandroSforza (Valgimigli, p. 99). Nel 1585 insieme con Giulio Tonducci e Niccolò Paganelli eseguì il ciclo con Storie di s ...
Leggi Tutto
PICCININO, Niccolo
Serena Ferente
PICCININO, Niccolò. – Uno dei maggiori condottieri del XV secolo, nacque probabilmente a Perugia nel 1386, da una famiglia originaria del borgo di Calisciana.
Il padre [...] da Rolando Pallavicini, accusato di tradimento contro Filippo Maria Visconti. A novembre dello stesso anno era in Umbria contro AlessandroSforza e conquistava Assisi, Gualdo e Norcia al fianco dei perugini, ma con l’intenzione di farne il proprio ...
Leggi Tutto
ENZOLA, Gianfrancesco
Beatrice Hernad
Figlio di Luca, orefice, medaglista e maestro di zecca parmense, ne sono sconosciute le date di nascita e di morte. La notizia secondo la quale l'artista sarebbe [...] incontestati di quest'arte. La medaglia del 1475 in particolare, con la rappresentazione di Costanzo sul recto e di AlessandroSforza sul verso, ha permesso all'E. di manifestare tutto il suo talento di ritrattista. Costanzo è rappresentato giovane ...
Leggi Tutto
VARANO, Costanza da
Sara Gwyneth Ross
VARANO, Costanza da. – Nacque nel 1426 a Camerino da Piergentile, figlio di Rodolfo III da Varano, signore di Camerino, e da Elisabetta Malatesta, figlia di Galeazzo, [...] nonna, Battista da Montefeltro Malatesta. Si sposò con AlessandroSforza, fratello di Francesco Sforza, duca di Milano, l’8 dicembre 1444; ebbe la supplicò di intercedere con suo marito Francesco I Sforza, sperando che con il loro aiuto il territorio ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] non diede gli esiti sperati. Successi soltanto effimeri riscosse, nel 1580, il legato contro il banditismo nello Stato pontificio AlessandroSforza. Non ebbero migliori risultati i commissari generali, uno dei quali fu il figlio del papa, Giacomo. Si ...
Leggi Tutto
PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] di abbreviatore de maiori praesidentia; il 9 agosto 1577 divenne vicario del cardinale arciprete di S. Maria Maggiore, AlessandroSforza di Santa Fiora, carica cui spettava l’amministrazione della basilica. Tra l’8 settembre e il 20 ottobre dello ...
Leggi Tutto
NICCOLO V, papa
Massimo Miglio
NICCOLÒ V, papa. – Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e da Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della [...] luglio 1447 il vicariato apostolico di Federico da Montefeltro su Urbino e sulle terre montefeltrine compreso Gubbio, quello di AlessandroSforza su Pesaro, di Pino III Ordelaffi su Forlì, dei Varano su Camerino e le terre circostanti, dei Malatesta ...
Leggi Tutto
GIOSAFATTI
Giuseppe Bonaccorso
. Famiglia di architetti, scultori e lapicidi attivi ad Ascoli Piceno, alla cui capillare attività edilizia si deve l'attuale facies barocca della città, consolidatasi [...] , dove ancora nel 1692 scolpì lo stemma dell'abate Michelangelo Cauti, mentre nel 1693 eseguì quello del governatore AlessandroSforza.
Nel 1694 la conclusione dei lavori del prospetto su via Tornasacco del palazzo Anzianale consentì a Giuseppe d ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO D’ARAGONA, Roberto.
Alessio Russo
– Figlio di Elisa, sorella del condottiero Francesco Sforza, e di Leonetto, conte di Caiazzo, nacque nel Regno di Napoli nel 1418.
Raggiunta l’età adulta, [...] alleato, il duca di Milano intervenne quindi tempestivamente in aiuto dell’aragonese. Le prime truppe, comandate da AlessandroSforza e Federico da Montefeltro, furono inviate a fermare l’avanzata di Giacomo Piccinino, ma non riuscirono a impedire ...
Leggi Tutto
psicoeconomico
agg. Relativo alla psicoeconomia, agli aspetti psicologici dell’economia e della finanza. ◆ Ma il Viagra no – pensava Karl Heinz – il Viagra è un diritto inalienabile, un ammortizzatore sociale, il rimedio più efficace contro...
zero
żèro agg. e s. m. [dal lat. mediev. zèphyrum, adattam. (Leonardo Fibonacci nel Liber abbaci, 1202) dell’arabo ṣifr «nulla, zero», calco del sanscr. śūnyá «vuoto» e poi «zero» (v. anche cifra)]. – 1. a. Primo numero della successione naturale...