MALVEZZI, Ludovico
Elvira Vittozzi
Nacque a Bologna nel 1418 da Giovanna Bentivoglio e da Gaspare di Musotto, del ramo della famiglia Malvezzi di Ca' Grande (o Malvezzi da S. Sigismondo) dell'aristocrazia [...] con 100 lance, il 24 marzo 1468 partì da Bologna.
Nell'agosto del 1469 la Serenissima lo inviò in aiuto di AlessandroSforza e della Chiesa contro Roberto Malatesta, figlio di Sigismondo e signore di Rimini, ma il campo della Chiesa fu rotto; Ercole ...
Leggi Tutto
BOTTA, Leonardo
Roberto Zapperi
Di antica e nobile famiglia cremonese, nacque verso il 1431 da Giovanni, che si era segnalato al servizio degli Sforza. Studiò con l'umanista Francesco Filelfo dal quale [...] entrò al servizio sforzesco: in un documento del 4 genn. 1467 figura come segretario di AlessandroSforza signore di Pesaro.
Restò al seguito dello Sforza, con qualche interruzione, almeno fino al 1471, ma dell'attività svolta in questi anni non ...
Leggi Tutto
COSSA, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque a Ischia agli inizi del XV secolo da Gaspare, nobile napoletano, e da Luisa Brancacci. Egli era quindi nipote di Giovanni XXIII, il quale gli destinò nel testamento [...] truppe aragonesi e costretti dalla defezione dei cittadini a rinchiudersi nella rocca, aprirono trattative con il re per mezzo di AlessandroSforza. Il C. chiedeva salva la vita sua, del figlio e di un nipote in cambio della rocca, ma dovette cedere ...
Leggi Tutto
LAZZARELLI, Ludovico
Guido Arbizzoni
Nacque a San Severino Marche il 4 febbr. 1447 da Alessandro, medico, e da Lorenza Tosti, di nobile famiglia di Campli. La tradizionale data di nascita (1450) è stata [...] , tanto da comporre, appena tredicenne, un carme sulla battaglia di San Flaviano, che gli avrebbe meritato le lodi di AlessandroSforza, signore di Pesaro, oltre che l'appellativo di "antiquorum poetarum simia".
L'episodio è il primo di una serie ...
Leggi Tutto
MEDICI, Francesco Maria
Maria Pia Paoli
de’. – Nacque a Firenze il 12 nov. 1660 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere, diciotto anni dopo il fratello maggiore Cosimo, destinato a succedere [...] -940r).
Il 2 sett. 1686 Innocenzo XI creò il M. cardinale: la berretta gli fu consegnata a Firenze da monsignor AlessandroSforza, cameriere del papa, e la cerimonia ufficiale fu celebrata il 24 settembre. Da questa data l’epistolario del M. assume ...
Leggi Tutto
MARZANO, Marino
Patrizia Sardina
– Di nobile famiglia napoletana, nacque verosimilmente agli inizi del sec. XV, figlio unico di Giovanni Antonio, duca di Sessa, conte di Alife e Squillace e grande ammiraglio, [...] figlio, Giovan Battista, con Beatrice, figlia di Ferdinando e della duchessa Isabella Chiaramonte. Grazie alla mediazione di AlessandroSforza, fratello di Francesco, e del cardinale Roverella, il 7 settembre Ferdinando e il M. si riconciliarono e ...
Leggi Tutto
GALLI, Angelo (Angelo di Galli, Agnolo di Galli)
Giorgio Nonni
Nacque con ogni probabilità nell'ultimo decennio del sec. XIV a Urbino, da Benedetto "maestro de l'intrate", come si legge nella inscriptio [...] casata dei Montefeltro, il conte Antonio e i figli Battista e Guidantonio, Pesaro, che annovera Malatesta Malatesta e AlessandroSforza, signore della città, e Rimini, terra di Sigismondo Pandolfo Malatesta, lui pure poeta.
La cortina di silenzio che ...
Leggi Tutto
TRANCHEDINI, Nicodemo
Maria Nadia Covini
– Nacque nel 1413 a Pontremoli da Giovanni e da Giovanna Fondeva, lucchese.
Già nel 1428, giovanissimo, ma formato da un’eccellente educazione umanistica, entrò [...] e il 1444, con l’incarico di procuratore di AlessandroSforza, fu impegnato nelle trattative di pace con un emissario missioni a Bologna, Ferrara, Firenze e poi a Roma. L’ascesa di Sforza al ducato non era gradita a Venezia e al re di Napoli, e ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Roberto detto Roberto il Magnifico
Anna Falcioni
Figlio naturale di Sigismondo Pandolfo, signore di Rimini, e della nobildonna fanese Vannetta di Galeotto Toschi, nacque a [...] indugiavano a fornire assistenza. Solo l'arrivo di truppe aragonesi, in agosto, capeggiate da Alfonso duca di Calabria, costrinse AlessandroSforza a levare l'assedio alla città: il 30 agosto infine, nei pressi di Vergiano, le forze della lega ebbero ...
Leggi Tutto
VIRGINIA de' Medici, duchessa di Modena e Reggio
Laura Turchi
VIRGINIA de’ Medici, duchessa di Modena e Reggio. – Nacque il 28 maggio 1568 a Firenze dal granduca Cosimo I de’ Medici e da Camilla Martelli, [...] , generale delle milizie di Francesco I; il granduca approvò il matrimonio anche perché Sforza avrebbe dovuto essere l’erede del ricchissimo cardinale AlessandroSforza, il quale tuttavia morì nel 1581 senza lasciare al nipote la sospirata eredità ...
Leggi Tutto
psicoeconomico
agg. Relativo alla psicoeconomia, agli aspetti psicologici dell’economia e della finanza. ◆ Ma il Viagra no – pensava Karl Heinz – il Viagra è un diritto inalienabile, un ammortizzatore sociale, il rimedio più efficace contro...
zero
żèro agg. e s. m. [dal lat. mediev. zèphyrum, adattam. (Leonardo Fibonacci nel Liber abbaci, 1202) dell’arabo ṣifr «nulla, zero», calco del sanscr. śūnyá «vuoto» e poi «zero» (v. anche cifra)]. – 1. a. Primo numero della successione naturale...