FORTEBRACCI, Carlo
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Andrea, detto Braccio da Montone, e di Nicola da Varano, della famiglia signorile di Camerino, nacque a Perugia il 1° sett. 1421 mentre il padre era [...] 1452 il F., mandato da Venezia con 2.000 cavalli a danneggiare il Lodigiano, riportò una grande vittoria su AlessandroSforza, inviatogli contro dal duca di Milano.
I successi militari, forse alcune vanterie, un suo probabile ritorno in Umbria dopo ...
Leggi Tutto
PAOLA Malatesta Gonzaga, prima marchesa di Mantova
Isabella Lazzarini
PAOLA Malatesta Gonzaga (Paola Agnese), prima marchesa di Mantova.– Nacque da Malatesta di Pandolfo Malatesta di Pesaro e da Elisabetta [...] tra il 1431 e il 1445, anno in cui Galeazzo abdicò definitivamente ai propri diritti su Pesaro in favore di AlessandroSforza, sia cercando di rafforzare grazie all’appoggio gonzaghesco la posizione dei fratelli, presi in una morsa fra i parenti ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Niccolò
Anna Esposito
Nacque a Pistoia il 7 ott. 1419 da Bartolomeo e da donna Pippa, di ignoto casato, primo di otto figli: altri cinque maschi (Antonio, Cristoforo, Pietro, Paolo, Giovanni) [...] qualità di legato, presso Federico da Montefeltro signore di Urbino, nominato capitano generale della Chiesa, e presso AlessandroSforza, comandante delle truppe milanesi, con il compito di coordinarne le azioni militari contro Niccolò Piccinino, a ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Niccolò
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 20 ag. 1398 nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote (Tratte 80; ove non altrimenti indicato, i documenti si intendono conservati presso l'Archivio [...] circa Castel dell'Aquila, per negoziare accordi con la Comunità di Castiglione del Terziere e per trattare presso AlessandroSforza l'acquisto di trecento fanti per portare aiuti a Piombino (la relativa istruzione si trova in Signori. Legazioni ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Antonio
Maria Nadia Covini
Nacque intorno al 1410 da Beltrame, appartenente a uno dei casati più illustri della nobiltà milanese; non conosciamo il nome della madre.
È talvolta [...] 'obiettivo di sbarrare il passo ai Veneziani non fu raggiunto e poco dopo lo Sforza fu costretto a mandare a Cerreto un esercito più numeroso, comandato da AlessandroSforza, che a sua volta, a causa dell'indisciplina dei soldati, fu sconfitto a fine ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Carlo
Isabella Lazzarini
Nacque nel 1439 da Astorgio (II) e da Giovanna Vestri di Ludovico conte di Cunio, primogenito di quattro fratelli e due sorelle. Fu il secondo signore di Faenza con [...] in Romagna sia il M., a 12.000 ducati di soldo, sia Taddeo a 8000, sia AlessandroSforza di Pesaro a 10.000 ducati. Con Taddeo nel 1471 Galeazzo Maria Sforza riuscì ad attrarre al soldo della sola Milano anche Pino Ordelaffi: il M. allora si rivolse ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Guidantonio di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Guidantonio di. – Figlio di Antonio e di Agnesina dei Prefetti di Vico, nacque nel 1378.
Già nel 1398 iniziò a occuparsi del dominio [...] a conquistare San Leo. Il 20 novembre, Sigismondo Pandolfo Malatesta e Guidantonio conclusero la pace con la mediazione di AlessandroSforza fratello di Francesco.
Guidantonio morì durante la notte del 20 febbraio 1443 e fu sepolto nella chiesa di S ...
Leggi Tutto
MONTAGNA, Marco Tullio
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
– Figlio di Lucantonio e Vittoria, è definito originario di Velletri in tutti i documenti e la data di nascita, sulla base delle indicazioni degli [...] è errata e nasce dal fraintendimento dei testi antichi (Spagnolo).
Nel 1617 il M. era al servizio del duca AlessandroSforza per opere non ancora identificate. L’anno successivo eseguì delle pitture in varie camere nel palazzo di Tarquinio Capizucchi ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Giacomo
Umberto Coldagelli
Nacque a Bologna l'8 maggio 1548, figlio naturale di Ugo, il futuro pontefice Gregorio XIII, allora semplice chierico, e "de Madalena da Carpi dona soluta", come [...] splendida ospitalità una maggiore rilevanza all'accoglienza privata che fu riservata ai Moscoviti.
Dopo la morte del cardinale AlessandroSforza, investito da Gregorio XIII di pieni poteri per la lotta contro il brigantaggio che infestava lo Stato ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Piacenza
A. Ascarelli
Attivo intorno alla metà del sec. XV, deve la sua importanza al primo trattato dell'arte coreografica di cui si abbia notizia, che reca il titolo De arte saltandi et [...] il marchese Guglielmo del Monferrato e soprattutto la sposa Beatrice d'Este con lo zio recentemente acquisito, AlessandroSforza. L'autore della lettera loda D. come "quorumvis saltatorum princeps orrmiumque huius modi elegantiarum. inventor". Quale ...
Leggi Tutto
psicoeconomico
agg. Relativo alla psicoeconomia, agli aspetti psicologici dell’economia e della finanza. ◆ Ma il Viagra no – pensava Karl Heinz – il Viagra è un diritto inalienabile, un ammortizzatore sociale, il rimedio più efficace contro...
zero
żèro agg. e s. m. [dal lat. mediev. zèphyrum, adattam. (Leonardo Fibonacci nel Liber abbaci, 1202) dell’arabo ṣifr «nulla, zero», calco del sanscr. śūnyá «vuoto» e poi «zero» (v. anche cifra)]. – 1. a. Primo numero della successione naturale...