CASALE, Giovanni (da Casale, da Carate, de Casalis, Caxal)
Gian Paolo Brizzi
Ignote le origini di questo personaggio, originario probabilmente di Casale o, come suggerisce il Pasolini (Caterina Sforza, [...] presa della rocca di Forlì nella struttura delle fortificazioni che non ne garantivano una difesa adeguata).
Fatto prigioniero, assieme ad AlessandroSforza, dal balio di Digione Antoine de Bessay, il C. fu ben presto riscattato per 4.000 ducati da ...
Leggi Tutto
MAURUZZI, Giovanni
Elvira Vittozzi
MAURUZZI (Mauruzi), Giovanni. – Secondogenito del condottiero Niccolò, nacque presumibilmente a Tolentino nei primi anni del XV secolo e si formò al mestiere delle [...] alcuni carri che trasportavano beni di Ercole d’Este. Nel luglio doveva essere appena tornato a Milano perché AlessandroSforza, nel computo delle squadre sforzesche che militavano nel Regno, sottolinea che mancavano le due squadre del Mauruzzi.
Nel ...
Leggi Tutto
ORSINI, Paolo Giordano
Elisabetta Mori
ORSINI, Paolo Giordano. – Nacque a Bracciano il 1° gennaio 1541 da Girolamo, di Giovanni Giordano e Felice della Rovere, e da Francesca Sforza di Santa Fiora, [...] aver inutilmente tentato di ricevere un incarico dai veneziani.
Da Isabella de’ Medici aveva avuto due figli: Eleonora, sposata con AlessandroSforza di Santa Fiora duca di Segni (1571-1634) e Virginio (1572-1615), sposato con Flavia Peretti, che gli ...
Leggi Tutto
VALLANTE, Bartolomeo detto Catena
Irene Fosi
– Nacque verso il 1550 a Monte San Giovanni, vicino a Sora, nella Campagna e Marittima, in una famiglia di piccoli proprietari terrieri.
Le notizie biografiche [...] si era allargato nel Regno. Gregorio XIII intensificò i tentativi di debellare le compagini di banditi affidando al cardinale AlessandroSforza ampia autorità: proprio nel 1579, il papa aveva acquistato dai d’Avalos il ducato di Sora per il figlio ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ottavio
Dario Busolini
Nacque a Parma il 20dic. 1598, figlio naturale del duca Ranuccio I e di Briseide Ceretoli, una nobildonna all'epoca nubile. Non conobbe la madre naturale, che il duca [...] nel 1600 con Margherita Aldobrandini, ad A. Carissimi. Venne invece allevato a Borgonovo da Isabella Farnese, moglie di AlessandroSforza.
Poiché, non riusciva ad avere un erede legittimo, e convinto per questo di essere vittima di un maleficio, nel ...
Leggi Tutto
BOLOGNETTI, Francesco
Remo Ceserani
Nacque a Bologna attorno al 1510 da nobile e cospicua famiglia. Il padre era il senatore Alberto; la madre, Camilla Paleotti, figlia del giureconsulto Vincenzo, in [...] maritima, poema in tre libri in ottave sulla battaglia di Lepanto, stampato a Bologna nel 1572: è dedicato al cardinale AlessandroSforza in data 20 marzo 1572; Antenore, frammento di un poema su Venezia appena iniziato, di cui esistono due versioni ...
Leggi Tutto
MORGANTI
Alessandro De Lillo
– Famiglia di pittori di Fano, documentati fra gli ultimi anni del XV e la seconda metà del XVI secolo.
Il capostipite, Bartolomeo, emerge per la prima volta nella documentazione [...] dei Marchigiani, a cura di G.M. Claudi - L. Catri, Ancona 2002, pp. 352 s.; B. Cleri, La politica culturale di AlessandroSforza, signore di Pesaro in rapporto con Pio II, in Enea Silvio Piccolomini. Arte, storia e cultura nell’Europa di Pio II. Atti ...
Leggi Tutto
LATINI, Latino
Massimo Ceresa
Nacque a Viterbo nel 1513, da Bernardino e da Francesca Closia, entrambi di famiglie nobili decadute. La famiglia paterna era originaria del Napoletano. Sin da giovane [...] si dedicò per tredici anni, insieme con gli altri membri della commissione nominata a quello scopo: i cardinali M. Colonna, AlessandroSforza di S. Fiora, G. Sirleto, Francesco Alciati, G. Paleotti, C. Borromeo, F. Peretti e altri. Per questo lavoro ...
Leggi Tutto
DEL CONTE (Borri), Donato (Donato da Milano)
Franca Petrucci
Nacque nella prima metà del secolo XV, probabilmente a Milano, da Giovan Pietro Borri e Caterina Del Maino. Secondo il Gallo, assunse il [...] Romagna ed in Toscana contro G. Piccinino, ma alla fine del 1458 fu inviato, al comando di due squadre, presso AlessandroSforza, allora al servizio di Pio II. Sviluppatasi la rivolta dei baroni contro Ferdinando d'Aragona, che riceveva l'aiuto non ...
Leggi Tutto
GAMBACORTA, Niccolò (Niccolò da Pisa, Nicolaus de Gambacurtis de Pisiis)
Gastone Saletnich
, Niccolò (Niccolò da Pisa, Nicolaus de Gambacurtis de Pisiis). - Nacque tra la fine del XIV e i primi del XV [...] nell’agosto del 1437, con «500 cavalli e 2000 provvisionati». (come ricorda una lettera del 18 agosto scritta da AlessandroSforza: cfr. Benadduci, pp. 92 s.) e unirono le proprie forze a quelle di Taliano (Vitaliano) Furlano. Pochi giorni dopo ...
Leggi Tutto
psicoeconomico
agg. Relativo alla psicoeconomia, agli aspetti psicologici dell’economia e della finanza. ◆ Ma il Viagra no – pensava Karl Heinz – il Viagra è un diritto inalienabile, un ammortizzatore sociale, il rimedio più efficace contro...
zero
żèro agg. e s. m. [dal lat. mediev. zèphyrum, adattam. (Leonardo Fibonacci nel Liber abbaci, 1202) dell’arabo ṣifr «nulla, zero», calco del sanscr. śūnyá «vuoto» e poi «zero» (v. anche cifra)]. – 1. a. Primo numero della successione naturale...