MALASPINA, Spinetta
Patrizia Meli
Figlio di Bartolomeo di Verrucola e di Margherita Anguissola, nacque nella primavera del 1416. All'età di due anni sopravvisse, con la sorella Giovanna, alla strage [...] M. non riebbe subito i suoi beni: il 20 novembre ritornò però in Lunigiana con 5000 soldati, al comando di AlessandroSforza, grazie ai quali riuscì a recuperare tutto il suo dominio. In questo frangente alcune Comunità (Groppo San Pietro, Sassalbo ...
Leggi Tutto
MINUTI, Antonio
Francesca M. Vaglienti
– Figlio di Jacopino, nacque a Piacenza, tra la fine del sec. XIV e gli inizi del secolo XV. Avviato agli studi, si indirizzò alla professione notarile. Era a [...] Il 1° maggio 1447, ancora come cancelliere, fu testimone nell’accordo, stipulato a Pesaro, tra i fratelli Francesco e AlessandroSforza con la Comunità pesarese da un lato e i fratelli Malatesta Sigismondo Pandolfo e Domenico detto Malatesta Novello ...
Leggi Tutto
GRILLENZONI, Giovanni
Guido Dall'Olio
Nacque a Modena probabilmente nel 1501, da Nicolò. Non è noto il nome della madre.
Ebbe sei fratelli: Antonio (il più anziano, proprietario di una spezieria), Alessandro [...] canonico della cattedrale di Modena, Paolo fu discepolo dell'umanista Lazzaro Labadino e passò poi al servizio del cardinale AlessandroSforza, insieme con Servilio. Sia Paolo, sia Servilio furono poeti latini.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Modena ...
Leggi Tutto
MAURUZZI, Cristoforo
Elvira Vittozzi
MAURUZZI (Mauruzi), Cristoforo. – Primogenito del condottiero Niccolò, nacque, presumibilmente a Tolentino, agli inizi del sec. XV e fu legittimato, insieme con [...] (Fortebracci). Nel maggio 1434 accorse nella Marca in difesa di Tolentino, minacciata dallo Sforza. Recuperò le terre ribelli, cacciò da Amandola AlessandroSforza, fratello di Francesco, a capo della guarnigione sforzesca e si recò a Montefortino ...
Leggi Tutto
ABBATI OLIVIERI-GIORDANI, Annibale degli
Italo Zicàri
Nacque a Pesaro il 17 giugno 1708 da Camillo e da Lavinia Gottifredi. Studiò nel collegio di S. Francesco Saverio a Bologna, donde nel 1724 passò [...] di alcuni signori di Pesaro della casa Malatesta, ibid. 1785; Memorie di AlessandroSforza signore di Pesaro, ibid. 1785; Appendice alle memorie di AlessandroSforza signore di Pesaro, ibid. 1786. Tra le opere di storia ecclesiastica sono soprattutto ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeazzo
Anna Falcioni
Primogenito di Malatesta di Pandolfo (II), più noto come Malatesta dei Sonetti, e di Elisabetta da Varano, nacque a Pesaro nel 1385.
Quasi tutte le [...] guerra con il cugino riminese, cedette per 20.000 fiorini le signorie di Pesaro e Fossombrone rispettivamente ad AlessandroSforza, fratello di Francesco, e a Federico da Montefeltro.
Il contratto prevedeva inoltre la celebrazione del matrimonio fra ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Giberto da
Maria Elisabetta Marini Nicci
Figlio di Gherardo, nacque a Correggio verso il 1410. Poco si sa della sua giovinezza: è noto solo che fu allievo di Vittorino da Feltre a Mantova. [...] per costruire macchine da guerra in difesa della città di Crema, assediata dai Veneziani. Sempre nel 1449, venne chiamato da AlessandroSforza a Guardasone con 1000 cavalieri e 500 fanti per combattere le forze di Alfonso re di Napoli, condotte da ...
Leggi Tutto
ODDANTONIO da Montefeltro
Anna Falcioni
ODDANTONIO da Montefeltro. – Nacque a Urbino il 18 gennaio 1427, secondogenito di Guidantonio, conte di Urbino, e di Caterina Colonna, nipote del papa Martino [...] vissuta solo due mesi, e poi Violante, Agnesina e Sveva, sposatesi rispettivamente con Domenico Malatesta, Guido Manfredi e AlessandroSforza.
Nel 1433 Oddantonio ricevette a Urbino la cresima alla presenza del vescovo di Gubbio; pochi mesi dopo, in ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Piero
Stefano Calonaci
Nacque a Firenze nel 1560 da Agnolo di Girolamo e da Contessina di Lorenzo Ridolfi.
Nulla si sa dell'educazione e della giovinezza del G., almeno fino al 1587, quando [...] in familiarità con Galileo. Nel 1615 il G. dedicò la sua attenzione all'acquisto di Scansano, venduto dal duca AlessandroSforza conte di Santa Fiora a Cosimo II per 215.000 scudi.
Un momento di particolare interesse nella corrispondenza del G ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO Ebreo da Pesaro (Giovanni Ambrosio)
Dario Oliverio
Nacque forse a Pesaro intorno al 1420, probabilmente da un Moyses, o Musetto, originario della Sicilia, maestro di danza alla corte di Pesaro; [...] Faenza e Pesaro. È presumibile che, nonostante i continui impegni presso diverse corti italiane, egli sia rimasto al servizio di AlessandroSforza fino al 1473, anno della morte di questo, e che quindi sia passato, insieme con il figlio Pierpaolo, al ...
Leggi Tutto
psicoeconomico
agg. Relativo alla psicoeconomia, agli aspetti psicologici dell’economia e della finanza. ◆ Ma il Viagra no – pensava Karl Heinz – il Viagra è un diritto inalienabile, un ammortizzatore sociale, il rimedio più efficace contro...
zero
żèro agg. e s. m. [dal lat. mediev. zèphyrum, adattam. (Leonardo Fibonacci nel Liber abbaci, 1202) dell’arabo ṣifr «nulla, zero», calco del sanscr. śūnyá «vuoto» e poi «zero» (v. anche cifra)]. – 1. a. Primo numero della successione naturale...