DORIA, Gian Domenico, detto Domenicaccio
Anna Esposito
Figlio di Stefano del ramo dei Doria che le genealogie fanno risalire a Giovanni (1427), nacque a Genova intorno alla metà del sec. XV. Intrapresa [...] vertenza il D. ebbe l'insperato aiuto dello stesso fratello del Moro, il cardinale Ascanio Sforza, che cercava di rendersi gradito al nuovo papa Alessandro VI per far accettare senza contrasti la successione di Ludovico nel Ducato -milanese dopo la ...
Leggi Tutto
DORI (Doria), Alessandro (Marco Antonio Alessandro)
Elisabeth Kieven
Figlio di Francesco Felice e di Francesca Borgognoni, nacque a Roma il 25 genn. 1702 da una famiglia di origine pisana.
Il padre [...]
Nel 1736 fu nominato paciere in una lite tra le monache agostiniane, dette turchine, del convento situato nella attuale via Sforza presso S. Maria Maggiore, e le filippine che avevano costruito un nuovo convento di fronte al loro terreno (Battaglia ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Andrea Zorzi
Figlio di Gabriele Francesco di Ranuccio e di Isabella di Aldobrandino Orsini, nacque presumibilmente nel quinto decennio del XV secolo. Apparteneva al ramo familiare [...] fratello Angelo, Francesca, al conte Guido di Buoso Attendolo Sforza, con una dote di 3.000 fiorini, proseguì nell' degli Anziani 1473-1492, Pescia 1943, ad Indicem; Carteggio umanistico di Alessandro Farnese, a cura di A. Frugoni, Firenze 1950, pp. ...
Leggi Tutto
BUONVICINI, Domenico (fra' Domenico da Pescia)
Gaspare De Caro
Nacque a Pescia intorno al 1450. Entrò nell'Ordine dei frati predicatori, professando nel convento bolognese di S. Domenico. Fu presumibilmente [...] del convento di S. Marco alla corte di papa Alessandro VI, incaricato insieme con Alessandro Rinuccini (a loro si aggiunse in un secondo tempo a sua volta dall'influentissimo cardinale Ascanio Sforza: ma più ancora dovettero affrontare gli intrighi ...
Leggi Tutto
LENZI, Lorenzo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 27 luglio 1444 nel quartiere di S. Maria Novella, "gonfalone" dell'Unicorno, da Anfrione di Lorenzo e da Lena di Lorenzo Della Stufa.
Questo nome della [...] interdetto contro la città di Firenze proferita da papa Alessandro VI, buona parte del ceto dirigente fiorentino, prima fiorentino che, dopo anni di stretta alleanza con gli Sforza, perseguita soprattutto dal regime mediceo, si era sentito ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Gianfrancesco
Isabella Lazzarini
Terzogenito di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 4 ott. 1446. Ebbe, con i fratelli Federico, Francesco, [...] a diciassette anni, nella primavera del 1462, insieme con lo zio Alessandro, il G. lo accompagnò nel viaggio che lo condusse in tra Venezia e Ferrara (in cui Mantova era allineata allo Sforza in funzione antiveneziana), il G. militò al soldo del duca ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Spinetta
Giustina Olgiati
Secondo di questo nome, figlio di Spinetta (I) e di Benedetta di Enrico Doria, nacque intorno al 1400. Rimase probabilmente a Genova nei primi anni [...] padre, Ginevra di Gian Galeazzo Manfredi, i fratelli Alessandro, Niccolò, Gian Galeazzo, Teodorina e Maria.
Il F Fieschi e Prospero Adorno, il F. si sottomise a Francesco Sforza e accettò di aiutarlo nel suo progetto di insignorirsi della città di ...
Leggi Tutto
DE GENNARO (De Jennaro, Gennari), Antonio
Franca Petrucci
Nacque con ogni probabilità a Napoli nel 1448 c. da Masotto, patrizio napoletano del seggio di Porto, e da Giovannella D'Alessandro.
Compiuti [...] che il legittimo titolo di duca apparteneva a Gian Galeazzo Sforza, ma il potere effettivo era detenuto dallo zio Ludovico quello presso cui era accreditato una crisi politica. Eletto papa Alessandro VI, il Moro aveva proposto che i membri della lega ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI, Michele
Michele Luzzati
Nacque a Lucca nel 1531 da Francesco di Michele (poi giustiziato nel 1548 in conseguenza della congiura antimedicea) e Caterina di Federico Trenta. Secondogenito [...] fu concesso un prestito di 1.500 scudi da Alessandro e Girolamo di Ludovico Buonvisi, tramite la loro banca de Genève au XVIe et XVIIe siècles, Genève 1881, p. 152; G. Sforza, La patria,la famiglia e la giovinezza di Niccolò V, in Atti della R ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Orazio
Giampiero Brunelli
Nacque a Bologna nel 1561 dal conte Pompeo e Camilla Bianchini. La famiglia Ludovisi, impegnata nelle attività finanziarie, apparteneva alla fazione contraria ai [...] sulla biografia del L. fu la carriera ecclesiastica del fratello Alessandro; questi, infatti, era pervenuto il 19 sett. 1616 Ciò non scoraggiò il L., che intavolò trattative con gli Sforza per mezzo di un emissario, Carlo de' Ghetti. La ...
Leggi Tutto
psicoeconomico
agg. Relativo alla psicoeconomia, agli aspetti psicologici dell’economia e della finanza. ◆ Ma il Viagra no – pensava Karl Heinz – il Viagra è un diritto inalienabile, un ammortizzatore sociale, il rimedio più efficace contro...
zero
żèro agg. e s. m. [dal lat. mediev. zèphyrum, adattam. (Leonardo Fibonacci nel Liber abbaci, 1202) dell’arabo ṣifr «nulla, zero», calco del sanscr. śūnyá «vuoto» e poi «zero» (v. anche cifra)]. – 1. a. Primo numero della successione naturale...