BECCARIA, Agostino Maria
Gaspare De Caro
Non si sa se il B. possa identificarsi con un Agostino Beccaria che, intorno al 1450, ottenne in feudo dal duca di Milano il paese di Tromello; più probabile [...] p. 145; Id., Sopra alcuni documenti relativi all'alleanza tra Alessandro VI e Luigi XII (1498-1499) in Arch. d. di storia patria, XVIII(1895), pp. 144-150; Id., Louis XII et Ludovic Sforza (8 avril 1498-23 juillet 1500), I, Paris 1896, pp. 233, 234, ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Benedetto
Gaspare De Caro
Figlio di Filippo e di Costanza di Marco Parenti, nacque a Firenze il 30 maggio del 1481.
Scarse sono le notizie a lui relative sino a tutto il primo decennio [...] di Milano nel quale l'esercito ispano-pontificio ristabiliva Francesco Maria Sforza, Giulio de' Medici inviò il B. alla corte di Francia Signoria la bolla di Carlo V con la quale Alessandro de' Medici veniva nominato capo del reggimento della città ...
Leggi Tutto
FASCIOTTI, Carlo
Patrizia Mengarelli
Nato ad Udine il 28 dic. I 870 da Eugenio Vincenzo, all'epoca prefetto di quella città, di famiglia piemontese di forte tradizione liberale, e da Carlotta Gnecco, [...] a Pegli nel 1899 Sofia Giustiniani, figlia del principe Alessandro e della principessa Maria Giustiniani, ed in seconde nozze della guerra del 1914, II, Milano 1943, p. 245; C. Sforza, Le sanzioni contro il fascismo. Quel che si è fatto e quel che ...
Leggi Tutto
BESOZZI, Gioacchino
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Milano da nobile famiglia il 23 dic. 1679. A sedici anni entrò nella Congregazione di Lombardia dell'Ordine cisterciense, proseguendo gli studi con grande [...] senectute,scritto di pugno d'Ippolita Maria, figlia di Francesco Sforza, e da lui comprato a Milano nel 1723),ordinando e catalogando trattativa all'accettazione piena ed esplicita del formulario di Alessandro VII e della bolla Unigenitus (voto del 6 ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Antongaleazzo
Ingeborg Walter
Secondogenito di Giovanni II signore di Bologna e di Ginevra Sforza, nacque a Bologna verso la fine del 1472. Destinato dal padre sin dalla nascita alla carriera [...] . accompagnò Giovanni II a Parma per importanti colloqui politici con Giangaleazzo Sforza, Ludovico il Moro, Ercole d'Este e Francesco Gonzaga; nel 1492 fu destinato a porgere ad Alessandro VI i saluti e le congratulazioni del Comune di Bologna e del ...
Leggi Tutto
BASTONI, Guglielmo
**
Nacque a Milano il 5 dic. 1544; il padre Francesco, originario di Basco (Alessandria), aveva abbracciato il mestiere delle armi ricoprendo vari incarichi militari a Milano, fino [...] pavese era stato destinato, dopo la morte del barnabita Alessandro Sauli, il francescano Francesco Gonzaga, ma, avendo questi basilica di S. Maria degli Angeli, per mano del Cardinale Sforza. La cerimonia fu celebrata il 30 aprile stesso, ma il ...
Leggi Tutto
DE ANDREIS (D'Andrea, D'Andrei), Perretto (o Pietro)
Salvatore Fodale
Si ignorano data e luogo della sua nascita, che però possiamo supporre avvenuta ad Ivrea. La provenienza del D. dalla città piemontese [...] della città minacciata ora dalle forze che sostenevano Alessandro V, il papa eletto dal concilio di Pisa truppe nei pressi di Ostia, da dove, assieme con Muzio Attendolo Sforza, passato al servizio di Ladislao, minacciava Roma., in mano a Giovanni ...
Leggi Tutto
COLONNA, Stefano
Franca Petrucci
Del ramo di Palestrina, nacque da Francesco di Stefano e da Orsina Orsini probabilmente nell'ultimo decennio del XV sec.
Sull'esempio del consorte Prospero intraprese [...] in Italia con l'esercito francese dopo la morte di Francesco II Sforza (10 nov 1535). Quando i Francesi occuparono il Piemonte il C Clemente VII aveva avuto Stroncone, e al fratello Alessandro vennero lasciati San Vittorino, Castelnuovo e Gallicano.
...
Leggi Tutto
BECCARIA DI ROBECCO, Lancellotto
Nicola Criniti
Figlio di Musso di Manfredi e fratello minore di Castellino, il B. nacque a Pavia nell'ultimo quarto del sec. XIV: a differenza del fratello maggiore, [...] erano rimasti nel territorio di Tortona e di Alessandria. Il 16 luglio 1418 il B. fu costretto italiane dal 1313 al 1530, Milano 1881, pp. 245, 321; C. Magenta, I Visconti e gli Sforza nel cast. di Pavia, I, Milano 1883, pp. 299, 300-307, 308 n. 6, ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Borso da
Gaspare De Caro
Nacque, presumibilmente a Correggio, intorno alla metà del secolo XV, da Manfredo, conte di Correggio, e da Agnese di Marco Pio, signore di Carpi. Sulla sua educazione [...] dal C. erano quella di un accordo tra papa Alessandro VI e gli Orsini e quella della restituzione di Pisa 135; A. Luzio-R. Renier, Delle relazioni di Isabella d'Este con Ludovico e Beatrice Sforza, in Arch. stor. lomb., s. 2, VII (1890), pp. 793 s.; A ...
Leggi Tutto
psicoeconomico
agg. Relativo alla psicoeconomia, agli aspetti psicologici dell’economia e della finanza. ◆ Ma il Viagra no – pensava Karl Heinz – il Viagra è un diritto inalienabile, un ammortizzatore sociale, il rimedio più efficace contro...
zero
żèro agg. e s. m. [dal lat. mediev. zèphyrum, adattam. (Leonardo Fibonacci nel Liber abbaci, 1202) dell’arabo ṣifr «nulla, zero», calco del sanscr. śūnyá «vuoto» e poi «zero» (v. anche cifra)]. – 1. a. Primo numero della successione naturale...