DEL CONTE (Borri), Donato (Donato da Milano)
Franca Petrucci
Nacque nella prima metà del secolo XV, probabilmente a Milano, da Giovan Pietro Borri e Caterina Del Maino. Secondo il Gallo, assunse il [...] Romagna ed in Toscana contro G. Piccinino, ma alla fine del 1458 fu inviato, al comando di due squadre, presso AlessandroSforza, allora al servizio di Pio II. Sviluppatasi la rivolta dei baroni contro Ferdinando d'Aragona, che riceveva l'aiuto non ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta
Patrizia Meli
Figlio di Bartolomeo di Verrucola e di Margherita Anguissola, nacque nella primavera del 1416. All'età di due anni sopravvisse, con la sorella Giovanna, alla strage [...] M. non riebbe subito i suoi beni: il 20 novembre ritornò però in Lunigiana con 5000 soldati, al comando di AlessandroSforza, grazie ai quali riuscì a recuperare tutto il suo dominio. In questo frangente alcune Comunità (Groppo San Pietro, Sassalbo ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeazzo
Anna Falcioni
Primogenito di Malatesta di Pandolfo (II), più noto come Malatesta dei Sonetti, e di Elisabetta da Varano, nacque a Pesaro nel 1385.
Quasi tutte le [...] guerra con il cugino riminese, cedette per 20.000 fiorini le signorie di Pesaro e Fossombrone rispettivamente ad AlessandroSforza, fratello di Francesco, e a Federico da Montefeltro.
Il contratto prevedeva inoltre la celebrazione del matrimonio fra ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Giberto da
Maria Elisabetta Marini Nicci
Figlio di Gherardo, nacque a Correggio verso il 1410. Poco si sa della sua giovinezza: è noto solo che fu allievo di Vittorino da Feltre a Mantova. [...] per costruire macchine da guerra in difesa della città di Crema, assediata dai Veneziani. Sempre nel 1449, venne chiamato da AlessandroSforza a Guardasone con 1000 cavalieri e 500 fanti per combattere le forze di Alfonso re di Napoli, condotte da ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Piero
Stefano Calonaci
Nacque a Firenze nel 1560 da Agnolo di Girolamo e da Contessina di Lorenzo Ridolfi.
Nulla si sa dell'educazione e della giovinezza del G., almeno fino al 1587, quando [...] in familiarità con Galileo. Nel 1615 il G. dedicò la sua attenzione all'acquisto di Scansano, venduto dal duca AlessandroSforza conte di Santa Fiora a Cosimo II per 215.000 scudi.
Un momento di particolare interesse nella corrispondenza del G ...
Leggi Tutto
CONTI, Appio
Irene Polverini Fosi
Nacque a Poli (Roma) nel 1558 da Torquato duca di Poli e da Violante Farnese, figlia naturale di Ottavio duca di Parma. L'educazione letteraria del giovane venne affidata [...] farnesiane in Francia per sostenere la lega cattolica contro Enrico di Navarra il C. era, con Nicolò Cesi e AlessandroSforza, aiutante in campo del Farnese, quando con l'esercito si diressero alla conquista di Lagny. Manifestatasi la necessità di ...
Leggi Tutto
GUARNA, Giovanni
Francesco Storti
Nacque presumibilmente nel primo quarto del sec. XV, terzogenito di Nicola (Cola) Matteo, nobile salernitano di antica schiatta, procuratore e oratore del conte Sforza, [...] Secondo, avesse avuto informazione dei negoziati che proprio in quei giorni erano stati avviati tra la Serenissima e AlessandroSforza, signore di Pesaro e zio dello Sforzino, in vista della stipula di un contratto di condotta: nel marzo di quell ...
Leggi Tutto
CIARPELLONE (Zerpellone)
Franca Petrucci
Nacque probabilmente in Lombardia tra la fine del XIV ed i primissimi anni del secolo seguente. Soldato di ventura, militò giovanissimo nelle schiere di Francesco [...] Luigi Della Cerbara; avrebbe dovuto accompagnare, nel marzo del 1442, Renato d'Angió da Cometo a Todi, ma AlessandroSforza sconsigliò l'operazione, non essendogli sembrato opportuno porre il sovrano "in arbitrio et mano de Ciarpellone, quale è homo ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Giacomo (Iacopo)
Patrizia Meli
Figlio primogenito di Antonio Alberico, marchese di Fosdinovo e Massa, e di Giovanna Malaspina di Verrucola, nacque nel terzo decennio del Quattrocento. All'indomani [...] si furono recati a Castiglione del Terziere impadronendosene e dopo che il marchese Spinetta era tornato in Lunigiana insieme con AlessandroSforza, al comando di un esercito di 5000 soldati (18-20 novembre): restituì così allo zio le sue terre e ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Michel E. Mallett
Primogenito di Alto d'Aldobrandino dei ramo di Valmontone, nacque probabilmente nel secondo decennio del XV secolo.
È ricordato per la prima volta dalle fonti nel 1437, [...] di Caravaggio (1448); nel 1449 era il condotticro veneziano con maggiore anzianità di servizio all'assedio di Parma con AlessandroSforza. A quell'epoca la sua compagnia era stata aumentata a 500 cavalli. Nell'anno 1451 sua moglie, Caterina Farnese ...
Leggi Tutto
psicoeconomico
agg. Relativo alla psicoeconomia, agli aspetti psicologici dell’economia e della finanza. ◆ Ma il Viagra no – pensava Karl Heinz – il Viagra è un diritto inalienabile, un ammortizzatore sociale, il rimedio più efficace contro...
zero
żèro agg. e s. m. [dal lat. mediev. zèphyrum, adattam. (Leonardo Fibonacci nel Liber abbaci, 1202) dell’arabo ṣifr «nulla, zero», calco del sanscr. śūnyá «vuoto» e poi «zero» (v. anche cifra)]. – 1. a. Primo numero della successione naturale...