PICCININO, Niccolo
Serena Ferente
PICCININO, Niccolò. – Uno dei maggiori condottieri del XV secolo, nacque probabilmente a Perugia nel 1386, da una famiglia originaria del borgo di Calisciana.
Il padre [...] da Rolando Pallavicini, accusato di tradimento contro Filippo Maria Visconti. A novembre dello stesso anno era in Umbria contro AlessandroSforza e conquistava Assisi, Gualdo e Norcia al fianco dei perugini, ma con l’intenzione di farne il proprio ...
Leggi Tutto
Condottiero (Perugia 1423 - Napoli 1465), figlio di Niccolò. Ebbe il comando delle truppe milanesi nel 1450; caduta la repubblica ambrosiana, passò al servizio dei Veneziani, in guerra contro Francesco [...] Sforza duca di Milano. Nel 1454, dopo la pace di Lodi, formata una compagnia di ventura, devastò il territorio di Perugia e di 'Angiò e batté (1460) a San Fabiano d'Ascoli AlessandroSforza; quindi (1461-62) combatté con varia fortuna al servizio ...
Leggi Tutto
Antica famiglia italiana, di cui si ha notizia dal 1231, nella persona di Rodolfo di Gentile da Varano, padre di Accorambono, che diede origine alla famiglia Accoramboni, e di Gentile I (m. 1284). Questi, [...] famiglia. Dalla strage si salvarono due bambini, Rodolfo di Pier Gentile I e Giulio Cesare di Giovanni II. Nel 1444 AlessandroSforza signore di Pesaro, che in quell'anno aveva sposato Costanza (v.), riportò Rodolfo (IV) e Giulio Cesare al governo di ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] fu confermato il vicariato apostolico di Federico da Montefeltro su Urbino e sulle terre montefeltrine compreso Gubbio, quello di AlessandroSforza su Pesaro, dell'Ordelaffi su Forlì, dei Varano su Camerino e le terre circostanti, dei Malatesta su ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] non diede gli esiti sperati. Successi soltanto effimeri riscosse, nel 1580, il legato contro il banditismo nello Stato pontificio AlessandroSforza. Non ebbero migliori risultati i commissari generali, uno dei quali fu il figlio del papa, Giacomo. Si ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Braccio
Roberto Abbondanza
Nacque, forse nel 1419, da Malatesta di Pandolfo di Oddo e da Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci da Montone, signore di Perugia dal 1416 al 1424.
Fu il secondo [...] - forse in seguito a ferite e a strapazzi della campagna contro Roberto Malatesta - e fu accolto a Pesaro da AlessandroSforza; qui venne a trovarlo immediatamente il fratello Guido, che portò con sé l'allora famoso medico folignate Onofrio degli ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Andrea
Nicola Criniti
Appartenente ad una nobile ed antica famiglia, nacque a Milano, probabilmente nell'ultimo decennio del secolo XIV, da Mafiolo, uno dei personaggi più rappresentativi della [...] il suo collega Angelo Simonetta, e alla quale si accompagnò, non sappiamo con quali funzioni, anche un fratello del condottiero, AlessandroSforza. Il B. e il Simonetta avevano il compito di indurre la Signoria a condizioni più eque nei confronti del ...
Leggi Tutto
LOTTINI, Giovanfrancesco
Stefano Tabacchi
Nacque a Volterra nel 1512 da Antonio e da Costanza Giovannini, membri del patriziato cittadino. Sulla sua giovinezza non si hanno molte notizie. Sembra che [...] di fare una sosta nel porto pontificio di Civitavecchia. Qui, con un ardito colpo di mano, il chierico di Camera AlessandroSforza si impadronì delle navi e tramite il fratello Guido Ascanio ottenne dal nipote del papa, Giovanni Carafa, un ordine per ...
Leggi Tutto
CALDORA (Candola), Antonio
Marina Raffaeli Cammarota
Nato intorno al 1400 da Giacomo e da Medea d'Eboli, ricevette la sua formazione militare alla scuola del padre. Seguendo le imprese paterne, il C. [...] alleati del pretendente, e nell'anno successivo le forze reali cominciarono a concentrarsi contro l'Abruzzo. Il Piccinino, stretto da AlessandroSforza e da Matteo di Capua, si unì nel luglio col C. ad Archi, dove i due raccolsero vettovaglie e si ...
Leggi Tutto
GARATI, Martino (de Caratis, Carratus, Garratus, Garotus, Gazatus, Carcetus Laudensis, Martinus Laudensis)
Gigliola Soldi Rondinini
Figlio di Andreolo, nacque a Lodi probabilmente nel primo decennio [...] Maria Visconti, duca di Milano (Milano, Bibl. Trivulziana, 138); un secondo esemplare, anch'esso pergamenaceo, è dedicato ad AlessandroSforza signore di Pesaro (Bologna, Bibl. univ., 574), mentre un terzo, cartaceo (ibid., 573), fu inviato, come si ...
Leggi Tutto
psicoeconomico
agg. Relativo alla psicoeconomia, agli aspetti psicologici dell’economia e della finanza. ◆ Ma il Viagra no – pensava Karl Heinz – il Viagra è un diritto inalienabile, un ammortizzatore sociale, il rimedio più efficace contro...
zero
żèro agg. e s. m. [dal lat. mediev. zèphyrum, adattam. (Leonardo Fibonacci nel Liber abbaci, 1202) dell’arabo ṣifr «nulla, zero», calco del sanscr. śūnyá «vuoto» e poi «zero» (v. anche cifra)]. – 1. a. Primo numero della successione naturale...