• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
89 risultati
Tutti i risultati [269]
Storia [89]
Biografie [169]
Religioni [37]
Arti visive [36]
Storia delle religioni [12]
Letteratura [15]
Diritto [13]
Diritto civile [10]
Musica [9]
Economia [7]

FIESCHI, Giovanni Ambrogio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIESCHI, Giovanni Ambrogio Maristella Cavanna Ciappina Nato intorno al 1450, probabilmente a Genova, nella nobile famiglia genovese discendente dal conte Ugo di Lavagna (sec. XII), appartenne al ramo [...] , era composta da sedici cittadini: tra loro il F. con G. F. Spinola e i due giuristi F. Soffia e G. P. De Marini. Il giuramento tensione interna tra nobili e popolari cresceva, la morte di Alessandro VI e l'elezione di Giulio II richiesero a Roma la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DORIA, Giovanni Gerolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Giovanni Gerolamo Carlo Bitossi Figlio di Stefano di Gian Domenico di Stefano e di Brigida Doria di Stefano di Lazzaro, nacque ad Oneglia il 21 nov. 1523. Apparteneva al ramo onegliese della [...] successiva permuta, il D. ottenne la commenda di Ripaglia per il secondogenito Alessandro. La Repubblica di Genova cercò di correre ai ripari, inviando Nicolò Spinola come ambasciatore all'imperatore (che era stato nel frattempo sollecitato anche da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DORIA, Corrado

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Corrado Joachim Göbbels Nacque, in data sconosciuta - circa la metà del sec. XIII - da Oberto, uno dei due capitani della Repubblica di Genova (l'altro era Oberto Spinola) nominati subito dopo [...] lotta, che si concluse in giugno con la caduta dello Spinola. Nel 1311, quando Enrico VII scese in Italia, il Comune de Aragón, I-II, Madrid 1956, ad Indicem; V. D'Alessandro, Politica e società nella Sicilia aragonese, Palermo 1963, ad Indicem; M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PALLAVICINO, Giovanni Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALLAVICINO, Giovanni Carlo Maristella Cavanna Ciappina PALLAVICINO (Pallavicini), Giovanni Carlo (Giovann Carlo). – Nacque a Genova il 5 ottobre 1722 da Paolo Girolamo (II) e da Giovanna Serra di Luciano. Apparteneva [...] Giustiniani, Centurione, Grimaldi, Clavesana, da Passano, Spinola, Doria, Gentile, Lomellini). Quando con atto eredità immensa all’unico figlio maschio sopravvissuto di cinque, Ignazio Alessandro, nato a Milano nel 1800. Fonti e Bibl.: Archivio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FILOMARINO, Scipione

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILOMARINO, Scipione Gino Benzoni Secondo dei cinque figli maschi di Claudio e Porzia Ricca, nacque nel 1585 in una famiglia d'antica nobiltà napoletana ma dalle scarse risorse se, stando a Fuidoro, [...] militie del Cattolico", sicché, a detta delle "spie", ad Alessandria si trovavano 12.000 fanti e 6.000 a Tortona, cui relación del tempo, circa 12.500 uomini guidati dal marchese Spinola. Tra questi nutrita era la presenza dei "napolitanos", con gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE FRANCHI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE FRANCHI, Giacomo Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Genova nel 1590 da Federico De Franchi Toso, doge nel 1623-25, e da Maddalena fu Gerolamo Durazzo. La potenza politica ed economica della famiglia [...] leggi esistenti sembra ricalcare le posizioni del suocero, Alessandro Giustiniani, doge dal 1611 al 1613. Il ; Federico, che sposò Battistina Ariolo; Settimia, moglie di Giulio Spinola marchese di Arquata. Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FILARETO, Partenio Apollonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILARETO, Partenio Apollonio Dario Busolini Nacque a Valentano, nell'alto Lazio, nel primo decennio del sec. XVI. Avviato allo stato ecclesiastico, ebbe accesso al castello della sua cittadina, una [...] ringraziare i Farnese ed offrire i suoi servigi al cardinale Alessandro. A Vetralla venne però a sapere che il Caro, , 289 s., 296 s., 303-310, 315-320, 536 s.; M. Spinola-L.T. Belgrano-F. Podestà, Docum. ispano-genovesi dell'archivio di Simancas, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FEDERICI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDERICI, Domenico Maria Giuseppina Marotta Nacque il 16 maggio 1633 a Bargni (frazione di Serrungarina, provincia di Pesaro Urbino), nel territorio di Fano, da Bastiano e Domenica. Compì studi giuridici [...] occasionate rispettivamente dall'elevazione al cardinalato di Giulio Spinola e Guidubaldo di Thun. Tanto le opere 1866, pp. 82-101; C. Marcolini, Lettera al signor conte canonico don Alessandro Billi, Bargni 1866, p. 51; Id., Not. stor. della prov. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CENTURIONE, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CENTURIONE, Agostino Giovanni Nuti Nacque a Genova il 25 nov. 1584 da Stefano, del ramo dei Becchignoni, e Vincenza Lomellini. Essendo stato il padre nominato governatore del principato di Melfi, il [...] ancora giovane, fu scelto come uno dei sindicatori di Alessandro Giustiniani, quando questi terminò il suo dogato, venendo in Savona intendevano portare avanti contro il Vescovo Francesco Maria Spinola, che, in linea con l'atteggiamento del Durazzo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI AGOSTINO DE MARINI – GIULIO CESARE VACHERO – REPUBBLICA DI GENOVA – AGOSTINO PALLAVICINI – RIVIERA DI LEVANTE

PALLAVICINO, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALLAVICINO, Camillo Luca Lo Basso PALLAVICINO (Pallavicini), Camillo. – Nacque a Genova nel 1599 da Giovanni Andrea di Tobia e da Dorotea Negrone di Bendinelli. I Pallavicino o Pallavicini, che sono [...] moneta di Genova. In quegli anni Camillo gestiva assieme al fratello Alessandro l’impresa del sale nello Stato di Milano, grazie al contatto giugno 1644 il console genovese a Napoli, Cornelio Spinola, desideroso di essere sostituito nella carica dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali