CACCINI, Francesca, detta la Cecchina
Liliana Pannella
Nacque a Firenze il 18 sett. 1587 e fu battezzata il giorno stesso (come si desume da una notizia rintracciata dal Damerini negli Atti di Battesimo [...] maniera di canto iniziata da Giulio Romano". E due anni dopo Claudio Monteverdi, in una lettera indirizzata ad AlessandroStriggio, pur esaltando la netta superiorità di Adriana Basile su tutte le "virtuose", lodava molto la "Cecchina… che suona ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La nascita del madrigale si collega al rinnovamento linguistico e al nuovo gusto poetico [...] , tra gli altri, Luca Marenzio, Philippe De Monte, Orlando di Lasso, Giaches De Wert, Andrea e Giovanni Gabrieli, AlessandroStriggio, Carlo Gesualdo, Claudio Monteverdi. Lo studio della corrispondenza tra testo verbale e musica è spinto ancora più a ...
Leggi Tutto
ALALEONA, Domenico
**
Compositore e musicologo, nato a Montegiorgio (Ascoli Piceno) il 16 nov. 1881. Allievo, nella sua città, di A. Bernabei ed altri, iniziò quasi da fanciullo la sua attività musicale [...] , e il loro rapporto con i canti profani, in Riv. mus. Italiana, 1909, fasc. 1, Il Cicalamento delle donne al bucato di AlessandroStriggio, trascrizione in partitura moderna in Riv. mus. Italiana, 1905, fasc. 4, e 1906, fasc. 1-2, Il carbone bianco ...
Leggi Tutto
MADRIGALE
Gaetano CESARI
*
Non è ben sicura l'etimologia del nome. Per tacere di altre meno probabili, presenta difficoltà fonetiche l'ipotesi che risale già ad Antonio da Tempo ed è accettata dalla [...] madrigale i motivi trecenteschi della caccia descrittiva, nel Cicalamento delle donne al bucato et la caccia di AlessandroStriggio, seguiti dalle musiche pure descrittive di Orazio Vecchi, autore dell'Amphiparnaso, e di Adriano Banchieri, fervida e ...
Leggi Tutto
PHILIPS, Peter
Edward Dent
Compositore e organista, vissuto in Olanda tra la fine del secolo XVI e gl'inizî del XVII. La più antica opera che di lui si conosca è una pavana (1380), inserita nel Fitzwilliam [...] mouvantes (Francoforte 1615) menziona una curiosa opera del Ph.: una fantasia sopra un madrigale a 5 parti di AlessandroStriggio, adatta per essere eseguita sopra un organo di Barberia a meccanismo idraulico. In epoca moderna sono state ristampate ...
Leggi Tutto
RORE, Cipriano
Jessie Ann Owens
de. – Nato nel 1515 o 1516 a Ronse, nelle Fiandre, 40 km a sud di Gent (Gand), figlio di Celestinus de Rore (che risulta defunto nel 1564) e di Barbara van Coppenolle.
Il [...] compositori di rango come Pietro Ponzio, Marc’Antonio Ingegneri, Giaches de Wert, Orlando di Lasso, Josquin Persoens, AlessandroStriggio, Baldassare Donato, Francesco Bifetto e Luzzasco Luzzaschi.
Fonti e Bibl.: Per un’ampia bibliografia: C. de R ...
Leggi Tutto
RASI, Francesco
Andrea Garavaglia
RASI (Raso, Rasio, Rassi, Rasius), Francesco. – Nacque ad Arezzo il 14 maggio 1574 da genitori di nobile discendenza, Anna Ricoveri e Ascanio Rasi, e fu battezzato [...] Chiabrera.
Nel febbraio del 1607, alla corte dei Gonzaga, impersonò il ruolo eponimo nella Favola d’Orfeo di AlessandroStriggio e Monteverdi, voluta dal principe ereditario Francesco Gonzaga, per l’Accademia degli Invaghiti, e allestito grazie ai ...
Leggi Tutto
SCOTO , Ottaviano
Franco Pignatti
Laura Daniela Quadrelli
SCOTO (Scotto, Scotti), Ottaviano. – Nato a Monza intorno al 1440, fu il capostipite di una famiglia di tipografi ed editori operanti a Venezia [...] degli eredi Scoto fu presentata la domanda di privilegio di stampa per Il secondo libro de madrigali a cinque voci di AlessandroStriggio, che uscì entro l’anno insieme con il Secondo libro de madrigali a sei voci con indicazione «Erede di Girolamo ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Marcantonio
Gino Benzoni
MARTINENGO, Marcantonio. – Nacque con tutta probabilità a Brescia intorno al 1545 da Enea (1517-59) di Bartolomeo (1487-1558) e da Olimpia Colonna, figlia di Marcantonio [...] musicisti del tempo. All’invito aderirono – oltre a Bertani – Luca Marenzio, Ruggero Giovannelli, Giovanni Maria Nanino e AlessandroStriggio, e i 18 madrigali composti per l’occasione furono raccolti da Antonio Morsolino, stampati come L’amorosa Ero ...
Leggi Tutto
ROSSETTO, Stefano
David S. Butchart
ROSSETTO (Rossetti), Stefano. – Nacque a Nizza, figlio di Lodovico Rossetto; è documentato tra il 1554 circa e il 1584 circa. Frontespizi, dediche e piè di pagina [...] trova un pendant nella coeva messa su Ecco sì beato giorno composta a 40 e 60 voci dal suo collega fiorentino AlessandroStriggio. Un mottetto in due parti, Inclina domine aurem tuam, compare nel Primo libro de gli eterni mottetti di Orlando Lasso ...
Leggi Tutto