SAVOIA, Maurizio
Paolo Cozzo
di. – Nacque a Torino il 10 gennaio 1593, quartogenito di Carlo Emanuele I e di Caterina d’Asburgo. Padrino di battesimo fu il principe di Piemonte, Filippo Emanuele, madrina [...] recato a Roma. Lì, dov’era giunto con un folto seguito di cortigiani (fra cui spiccava il letterato modenese AlessandroTassoni, in quegli anni a servizio nella corte sabauda), Maurizio aveva riproposto alla Curia l’annosa questione del titolo regio ...
Leggi Tutto
Per variazione diatopica (dal gr. diá «attraverso» e tópos «luogo») si intende la ➔ variazione linguistica su base geografica. L’espressione è stata, se non creata, certo diffusa negli studi linguistici [...] : 103-105). Importante è anche il riferimento all’uso romano contrapposto a quello fiorentino nelle osservazioni di AlessandroTassoni alla prima edizione (1612) del Vocabolario degli Accademici della Crusca, che per altro si riallacciava alla teoria ...
Leggi Tutto
TESTI, Fulvio
Marco Leone
TESTI, Fulvio. – Nacque a Ferrara, dove fu battezzato il 23 agosto 1593, da Giulio, speziale originario del contado ferrarese, e da Margherita Calmoni.
Ebbe come fratelli Costantino, [...] 1614 all’aprile dell’anno successivo egli soggiornò per la prima volta a Roma dove strinse amicizia con i conterranei AlessandroTassoni e Giuseppe Fontanelli. Il soggiorno romano fu interrotto da uno spostamento a Napoli, ma non appare plausibile l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La satira non è un genere letterario ben definito, poiché comprende una varietà di [...] emblematicamente l’inclinazione misantropica e malevola della quale trattano ironicamente Francisco Gomez de Quevedo, AlessandroTassoni, Francesco Fulvio Frugoni, anche avvalendosi della caratterologia di Teofrasto. La centralità del corpo nella ...
Leggi Tutto
Il termine neologismo giunse in Italia dalla Francia, dove néologisme, formato non più tardi del 1735 su elementi del greco classico significanti «nuova parola», completati dal suffisso -isme (it. -ismo), [...] della nostra lessicografia ha ritardato l’accoglimento nei vocabolari di parole coniate dopo l’«aureo Trecento»: AlessandroTassoni lamentò l’assenza, nella prima edizione del Vocabolario della Crusca (1612; ➔ accademie nella storia della lingua ...
Leggi Tutto
VERRUA, Alessandro Cesare Scaglia
Toby Osborne
Nacque a Torino nel 1592, secondogenito di Filiberto Gherardo, conte di Verrua e di sua moglie, Bianca Ponte di Scarnafigi.
Crebbe probabilmente alla corte [...] cura di L. Duerloo e R.M. Smuts, Turnhout 2016, pp. 181-196; G. Signorotto, AlessandroTassoni. Cultura politica , fedeltà pubblica opinione, in AlessandroTassoni , poeta, erudito, diplomatico nell' Europa dell'età moderna, a cura di C. Cabani - D ...
Leggi Tutto
Una lingua possiede generalmente un corredo di parole ritenute a vario titolo proibite o sconvenienti (dette usualmente parolacce), utilizzate a volte, in chiave metaforica, come ➔ insulti o imprecazioni, [...] influenza settentrionale, le balle – o gli zebedei); da culo («ma son un che v’ho in culo a tutta botta», AlessandroTassoni) derivano faccia da (o di) culo (o come il culo), inculare, inculata, leccaculo, paraculo, sculato; sono connessi a fica (o ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La recente rivalutazione critica della poesia e dei poeti del Seicento, con le figure [...] della cui invenzione si contendono la priorità Lo scherno degli dei di Francesco Bracciolini e La secchia rapita del modenese AlessandroTassoni: opera quest’ultima che godette in ogni caso di una molto maggior fortuna e che non fu priva di influenze ...
Leggi Tutto
TARTAROTTI, Girolamo
Enrico Zucchi
TARTAROTTI, Girolamo. – Nacque a Rovereto il 2 gennaio 1706 da Francesco Antonio, giureconsulto, poi membro del Consiglio cittadino dei trentuno, e da Olimpia Camilla [...] (Rovereto, Biblioteca civica, 46.44, c. 12r-39v), che documentano un approccio simile a quello razionalistico di AlessandroTassoni e Muratori, benché più indulgente nei confronti dell’autore del Canzoniere (Mazzoni, 2014, pp. 102 s.). In ...
Leggi Tutto
MONETI, Francesco
Lisa Roscioni
– Nacque a Cortona da Serafino di Antonio e da Angiola Infregliati e fu battezzato nella cattedrale della città il 16 ott. 1635 con il nome di Antonio.
Il padre, di umile [...] genere satirico ed epico-giocoso seicentesco (Cian, Previtera, Belloni) se non il «più meschino e triviale» emulo di AlessandroTassoni (Momigliano). Più recentemente è stato rivalutato come fonte per la storia della cultura e della società del suo ...
Leggi Tutto