WERT, Giaches
Midori Sonoda
de. – Nacque intorno al 1535, presumibilmente a Gand, ove nel 1556 risiedevano i genitori, secondo un’attestazione di Wert stesso documentata dall’arciprete di S. Stefano [...] 1596. In un rapporto del 1589 a Ferrante Estense Tassoni, Giovan Battista Laderchi scriveva che Wert fu «ragazzo Gardano, 1564). Sempre nel 1564 Wert omaggiò il fidanzamento tra Alessandro Farnese, figlio del duca Ottavio, e Maria di Portogallo con ...
Leggi Tutto
FRULLANI, Leonardo
Renato Pasta
Nacque il 13 giugno 1756 a San Giovanni alla Vena, presso Pisa, da Domenico e Rosa Batini. Appartenente a una famiglia di piccoli proprietari, ricevette i primi rudimenti [...] lo definì il rappresentante cisalpino a Livorno, Alessandro Sacerdoti, con una critica destinata a ritornare , uno degli elementi di punta della deputazione (lettera di G.C. Tassoni Estense, Firenze, 20 genn. 1805, in I carteggi di Francesco Melzi ...
Leggi Tutto
SACCHETTI, Giulio
Irene Fosi
– Nacque a Roma da Giovanni Battista e da Francesca Altoviti il 17 dicembre 1587 e fu battezzato il 28 dello stesso mese in S. Giovanni dei Fiorentini. Padrini furono Giulia [...] , che a Ferrara fu coadiuvato anche dal fratello Alessandro. Come mostra la corrispondenza con la segreteria di estense. Il matrimonio del fratello Giovan Francesco con Beatrice Tassoni, sebbene di breve durata per la precoce morte della sposa ...
Leggi Tutto
PACETTI, Vincenzo
Chiara Piva
PACETTI, Vincenzo. – Nacque a Roma il 3 aprile 1746, primogenito di Andrea, incisore di gemme, e della romana Lucrezia Saiocchi.
Battezzato nella parrocchia di S. Maria [...] Tommaso Zappati per celebrare il ritorno di Pio VII a Roma dopo la Restaurazione. Nel 1819 scolpì il busto di monsignor Alessandro Maria Tassoni per il monumento funebre in Ss. Vincenzo e Anastasio. Tra il 1821 e il 1824 fu accolto tra i numerosi ...
Leggi Tutto
RANUCCIO II Farnese, duca di Parma e Piacenza
Federica Dallasta
RANUCCIO II Farnese, duca di Parma e Piacenza. – Nacque il 17 settembre 1630 a Cortemaggiore (Piacenza), primogenito di Odoardo Farnese [...] i figli di Odoardo e di Dorotea Sofia: Alessandro Ignazio ed Elisabetta, ma il primo morì nel I Farnese. Grandezza e decadenza di una dinastia italiana, a cura di G. Allegri Tassoni, Roma 1954 (in partic. cap. XVII, La politica estera di R. II, pp ...
Leggi Tutto
PONA, Francesco
Fabrizio Bondi
PONA, Francesco. – Nacque a Verona l’11 Ottobre 1595, primogenito di Giovanni e Camilla di Nicola Gipsi.
Famiglia di origine trentina che aveva goduto nella prima metà [...] stili e livelli, il cui modello era la Secchia di Tassoni. Anche se i romanzi di cui parla Pona sono ancora i laberinto della verità. Aspetti del romanzo libertino del Seicento, Alessandria 1995; G. Ragone, Le maschere dell’interprete barocco. ...
Leggi Tutto
PENNA, Alessandro
Roberto Deidier
PENNA, Alessandro (Sandro). – Primogenito di Armando, commerciante, e di Angela Antonione Satta originaria di Cori, nel Lazio, nacque a Perugia il 12 giugno 1906.
Il [...] a Firenze era divenuto Letteratura, diretto da Alessandro Bonsanti: e a lui i due giovani critici Corà, I. Pizzetti, P. Lagazzi, D. Marcheschi, G. Leonelli, R. Deidier); L. Tassoni, L’angelo e il suo doppio. Sulla poesia di S. P., Bologna 2004; D. ...
Leggi Tutto
BENDIDIO, Lucrezia
Remo Ceserani
Nacque a Ferrara l'8 apr. 1547.
La famiglia dei Bendidio, o Bendedei, era fra le più nobili e in vista della città; abitava in un bel palazzo rinascimentale in via della [...] un banchetto Lucrezia e il Tassoni si scambiarono insulti volgari; ella disse che il Tassoni era "franciosato", cioè una lite sulla spartizione della dote e dovettero intervenire Alessandro della Massa, agente ferrarese dei cardinale Luigi, poi ...
Leggi Tutto
MALVICINI FONTANA, Valerio
Vincenzo Lavenia
Impropriamente denominato Malvicino (così egli stesso si firmava nelle carte scritte durante la persecuzione dei valdesi di Calabria), nacque intorno al 1530 [...] gli altri, Matteo Dordoni, Innocenzo Milvio (o Nibio), Alessandro Caverzago e Alessio Ruinagia, che si diede come altri e decadenza di una dinastia italiana, a cura di G. Allegri Tassoni, Roma 1954, pp. 147 ss.; E. Nasalli Rocca, Note archivistiche ...
Leggi Tutto
LANA TERZI, Francesco
Cesare Preti
Nacque il 10 dic. 1631 a Brescia da Ghirardo e da Bianca Martinengo, entrambi di famiglia patrizia. Fu battezzato tre giorni dopo nella chiesa di S. Giovanni Evangelista [...] O. Rossi - capofila degli avversari fu il marchese Giulio Tassoni, contro il quale il L. tentò di mettere in atto VII, London 1970, pp. 332, 430; A. Bellini, Alessandro Capra ingegnere cremonese del Seicento e trattatista di architettura civile, in ...
Leggi Tutto