LALLI, Giovanni Battista
Emilio Russo
Nacque il 1° luglio 1572 a Norcia da illustre famiglia. In quella città dovette svolgere i suoi studi, sembra con esiti lusinghieri, dimostrando una notevole precocità [...] Alcune sue poesie latine composte per la morte di Alessandro Farnese, avvenuta in Fiandra nel dicembre 1592, gli comici, a partire dalle scelte linguistiche più prossime al precedente tassoniano.
Da un sonetto in morte scritto per l'amico Cirocco ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Lelio
Michele Di Monte
Nacque a Lucca, da Ippolito di Nicolao e Camilla Moriconi, e fu battezzato nella chiesa di S. Giovanni il 17 ott. 1582. Il padre, che discendeva dal ramo principale [...] la Repubblica di Lucca e il vescovo della città, Alessandro Guidiccioni il Giovane, parente del Guidiccioni. Tali contrasti perugino Paolo Mancini con il concorso di illustri letterati, come A. Tassoni, G.B. Guarini, C. Quarenghi e molti altri. Quasi ...
Leggi Tutto
SCARSELLA, Ippolito detto lo Scarsellino
Valentina Lapierre
– Figlio del pittore e architetto ferrarese Sigismondo, detto il Mondino (1522 o 1524-1594), e di Francesca Galvani.
Ebbe quattro fratelli: [...] luglio 1595 sottoscrisse un accordo privato con il conte Giulio Estense Tassoni, nel quale s’impegnò a dipingere «a guazzo» il una delle sue ultime opere, la Lavanda dei piedi per il cardinale Alessandro d’Este a Tivoli (Venturi, 1882, p. 173). Il 26 ...
Leggi Tutto
GADALDINO (Gadaldini), Antonio
Alessandro Pastore
Nacque intorno al 1478 da Andrea, di una famiglia originaria di Villa d'Ogna in Val Seriana, nel Bergamasco. Svolse un'intensa attività di libraio prima, [...] sentito dire che l'imputato aveva pratica col Castelvetro. Alessandro Rossetti, andando a Venezia con il G., osservò che , II, pp. 545 s.). Anche un altro cronista modenese, il Tassoni, inseriva nel 1558 la notizia che l'anziano "mastro Antonio" era ...
Leggi Tutto
ROSSI, Gian Vittorio (Roscius). – Nacque a Roma nel 1570, primogenito di tre figli; il padre era giureconsulto e gentiluomo romano. Nel ginnasio dei gesuiti fu allievo di Francesco Benci, di Ottavio Tursellini, [...] ad Amsterdam da Blaeu, perché Fabio Chigi, futuro papa Alessandro VII, cui Rossi fu legatissimo e al quale sono indirizzati fra i più famosi troviamo Preti, Marino, Achillini, Tassoni, Bruni, Guarini, Baldi, Grillo, Querenghi, Stefonio, Chiabrera ...
Leggi Tutto
FILARETO, Partenio Apollonio
Dario Busolini
Nacque a Valentano, nell'alto Lazio, nel primo decennio del sec. XVI. Avviato allo stato ecclesiastico, ebbe accesso al castello della sua cittadina, una [...] i Farnese ed offrire i suoi servigi al cardinale Alessandro. A Vetralla venne però a sapere che il Parma, Roma 1941, pp. 8 s., 39, 48, 63; Id., IFarnese, a cura di G. A. Tassoni, Roma 1954, pp. 36 s., 40, 43, 46, 62, 70, 155; L. von Pastor, Storia ...
Leggi Tutto
BETTOLI (Betolli, Bettolli)
*
Famiglia di maestri muratori e architetti originari della Lombardia e operosi a Parma dall'inizio del sec. XVII. Nella famiglia si ripetono gli stessi nomi attraverso le [...] , nato il 12 luglio1740, Cristoforo nato l'8 maggio 1745, Alessandro nato il 16 ott. 1747 e Pietro nato L'11 maggio e nell'arte, Parma 1948, pp. 24, 25, 40; G. Allegri Tassoni, Mostra dell'Accademia (catal.), Parma 1952, ad Indicem; U.Thieme-F. ...
Leggi Tutto
PRISCIANI, Pellegrino
Massimo Donattini
PRISCIANI, Pellegrino. – Nacque a Ferrara, unico figlio di Prisciano e di una Caterina di casato ignoto. Antonio Rotondò (1960) lo ritiene nato prima del 1435, [...] e i 17 versi di un carme latino in lode di Alessandro VI, unico documento della sua produzione poetica. «In ipsis iuvenilibus che i beni di famiglia finissero alla famiglia Estense-Tassoni, sicché quel che resta dell’archivio Prisciani si trova ...
Leggi Tutto
MANARA, Prospero Valeriano
Marica Roda
Nacque a Borgo Val di Taro, nel Ducato di Parma, il 14 apr. 1714, primogenito di Marcello e Caterina Pellegrini. Famiglia di notabili di provincia, i Manara erano [...] commemorazione dei morti, La tomba di Alessandro) continuarono a comparire in antologie poetiche per , P.V. M. e la sua Borgo Val di Taro, Parma 1959; G. Allegri Tassoni, P. M., un ministro di Ferdinando di Borbone, in Arch. stor. per le provincie ...
Leggi Tutto
ESTE, Alessandro d'
Paolo Portone
Figlio naturale legittimato di Alfonso d'Este (a sua volta figlio naturale legittimato del duca Alfonso I), marchese di Montecchio, e di Violante Segni - successivamente [...] amenità estensi. Tra questi il Marino, il Tassoni, il Testi, il Rinuccini e il nunzio Archivio segreto Estense, Carteggio tra principi Estensi. Ramo ducale-principi non regnanti, lettere di Alessandro, bb. 179-187; lettere all'E., bb. 85, 87-90, 92, ...
Leggi Tutto