GRADIZZI, Pietro
Constantin Malinovski
Nacque secondo Zanetti a Verona intorno al 1700. Si trasferì, verso il 1725, a Venezia, dove figura nel libro della fraglia dei pittori dal 1726 al 1744. A Venezia [...] come illustratore della nuova edizione della Secchia rapita di A. Tassoni (Modena 1744), realizzando un disegno inciso da A. Zuliani 1759 con Rosa Martelli, la figlia dello scultore Alessandro. Nel 1792 fu sostituito nella direzione delle scene ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (Landriano), Marsilio
Silvano Giordano
Nacque a Milano, forse nel 1528, da Francesco e Leggiadra di Gaspare Antonio Della Torre. Il padre, giureconsulto e studioso di belle lettere, apparteneva [...] Roma verso la metà di aprile, accompagnato da Daniele Tassoni in qualità di segretario e dai referendari Giovanni Magli Il 20 marzo 1602, con lettere patenti del cardinale legato Alessandro Peretti di Montalto, il L. fu nominato vicelegato di Bologna ...
Leggi Tutto
FONTANELLI, Alfonso
Rossella Pelagalli-Cristina Scarpa
Nacque a Reggio Emilia il 15 febbr. 1557 dal conte Emilio e da Isabella del conte Raffaello Fontanelli iuniore.
Dimostrò molto presto attitudine [...] - e nello stesso anno a Roma, per conto del cardinale Alessandro d'Este, per tornare nella città medicea nel 1601.
In questi degli Estensi, sul finire del 1621, come risulta da una lettera del Tassoni al canonico Sassi (Lettere, II, p. 104 n. 615), il ...
Leggi Tutto
GRILLENZONI, Giovanni
Guido Dall'Olio
Nacque a Modena probabilmente nel 1501, da Nicolò. Non è noto il nome della madre.
Ebbe sei fratelli: Antonio (il più anziano, proprietario di una spezieria), Alessandro [...] a Modena e, a marzo, sposò Masina di Antonio Tassoni, dalla quale ebbe quattro figli: Ortensio, Evandro (o il G., insieme con Antonio, si recò a Senigallia per assistere il fratello Alessandro, che morì di lì a poco. Poco più di due anni dopo, il ...
Leggi Tutto
BRUSANTINI, Paolo
Martino Capucci
Nacque a Ferrara nel 1552 da Alessandro. Le notizie sulla famiglia sono scarsissime: i genealogisti ferraresi non ne indicano le origini (A. Maresti, Teatro geneologico [...] .
Una tradizione che il Muratori (Vita di A. Tassoni, Modena s.d. [ma 1739], pp. 36, 63-65) dice costante vedeva nel Culagna il B.; gli studiosi moderni identificano il personaggio con Alessandro. In effetti nella Secchia rapita visono allusioni ad ...
Leggi Tutto
ROSSETTI, Carlo
Silvano Giordano
– Nacque a Ferrara, figlio di Alessandro, conte di Valdalbero, e di Margherita Estense Tassoni. Fu battezzato nella parrocchia ferrarese di S. Stefano il 26 marzo 1614, [...] avendo come padrini Innocenzo Massimi, vescovo di Bertinoro, e Lavinia Turchi Estense Tassoni.
Un membro della famiglia, Alfonso, vescovo di Comacchio (1559-63) e di Ferrara (1563-77), aveva partecipato al Concilio di Trento. Dei suoi fratelli, ...
Leggi Tutto
PRETI, Girolamo
Roberta Ferro
PRETI, Girolamo. – Nacque a Bologna nel 1582 da Alessandro, cavaliere dell’Ordine di S. Stefano, di illustre ma decaduta famiglia cittadina; non si ha alcuna notizia sulla [...] del 1621 entrò nella famiglia dei bolognesi Ludovisi, al servizio di Alessandro – che dal 12 febbraio 1621 fu papa Gregorio XV – ad Antonio Barberini premessa alla Secchia rapita di Alesandro Tassoni, tra gli amici romani a lui più vicini, ...
Leggi Tutto
QUARTARA, Giovanni Carlo
Giovanni Assereto
QUARTARA, Giovanni Carlo. – Nacque a Genova il 26 ottobre 1761, da Davide Giuseppe, appartenente a una famiglia di Albenga (Savona) che si era da tempo trasferita [...] che navigava nel Lario. Tuttavia Giulio Cesare Tassoni, rappresentante cisalpino a Genova, passando in rassegna la croce di cavaliere mauriziano – cosa che, secondo il ministro Alessandro Vallesa, lo aveva «gagné avec toute sa famille au parti ...
Leggi Tutto
BOUDARD, Jean-Baptiste
Serenita Papaldo
Figlio di Philippe, nacque a Parigi probabilmente nel 1710; dopo aver vinto nel 1732 il premio Roma per la scultura, sul tema Betsabea consegna il figlio Canaan [...] due bassorilievi ovali in marmo rappresentanti Alessandro e Olimpia, comparsi alla vendita sculpteurs français en Italie, Paris 1945, pp. 88 s., 112; G. Allegri Tassoni, in Mostra dell'Accademia parmense di Belle Arti (catal.), Parma 1952, pp. 19 ...
Leggi Tutto
MASI, Giovan Battista
Laura Turchi
– Nacque a Parma alla fine del 1574 o all’inizio del 1575, da Cosimo, segretario di Alessandro Farnese poi duca di Parma, e da Laura Costa da Pontremoli, primogenito [...] n.s., VIII (1908), pp. 3, 11, 13; A. Cappelli, Alessandro Farnese e i Parmigiani alla battaglia di Lepanto, in Aurea Parma, II Grandezza e decadenza di una dinastia italiana, a cura di G. Allegri Tassoni - R. Andreotti, Roma 1954, pp. 167, 183; G. ...
Leggi Tutto