CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Giberto da
Giorgio Montecchi
Figlio di Guido e di Mabilia di Giberto da Gente, nacque a Parma probabilmente tra il 1270 e il 1280. Il padre morì il 15 genn. 1299 al [...] 1877, ad Indicem;L. Astegiano, Codex diplom. Cremonae (715-1334), I-II, Torino 1886-1889, ad Ind.; Cronache modenesi di AlessandroTassoni, di Giovanni da Bazzano e di Bonifacio Morano, a c. di L. Vischi-T. Sandonnini-O. Raselli, in Mon. di storia ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO III di Savoia
Paola Bianchi
VITTORIO AMEDEO III di Savoia. – Nacque a Palazzo Reale, a Torino, il 26 giugno 1726, dalle nozze del futuro re Carlo Emanuele III di Savoia con la seconda [...] i classici autori francesi (Jean Racine e Pierre Corneille), ma si diede spazio anche agli italiani (Scipione Maffei, AlessandroTassoni) e finanche agli inglesi letti in traduzione francese (Jonathan Swift).
Nel 1735 gli fu assegnato il castello di ...
Leggi Tutto
SALIERI, Antonio
Francesco Blanchetti
SALIERI, Antonio. – Nacque a Legnago il 18 agosto 1750, da Antonio, commerciante, e da Anna Maria Scacchi.
La fonte biografica primaria su formazione e carriera [...] il dramma eroicomico La secchia rapita (Porta Carinzia, 21 ottobre 1772), che Boccherini ricavò dal poema di AlessandroTassoni, innestandovi una parodia dell’opera seria metastasiana. Oltre a ciò, Salieri fornì in più occasioni brani da inserire ...
Leggi Tutto
ZENO, Apostolo
Marco Bizzarini
ZENO, Apostolo. – Nacque a Venezia l’11 dicembre 1668 da Pietro e da Caterina Sevastò, terzo di quattro figli, uno dei quali morto in età infantile. Venne battezzato nella [...] messi al corrente dell’iniziativa. Già in precedenza peraltro aveva curato le Annotazioni al vocabolario attribuite ad AlessandroTassoni (Venezia 1698).
Nel 1707 intervenne con una lettera in difesa del marchese Giovan Gioseffo Orsi nella querelle ...
Leggi Tutto
SCAGLIA, Desiderio
Vincenzo Lavenia
– Stando ad alcune biografie antiche, fu battezzato a Brescia nella chiesa di S. Clemente il 26 settembre 1568 con il nome di Giovanni Battista ed era figlio di un [...] fu il primo biografo del poeta e dedicò lo scritto al cardinale (Carminati, 2011), che ebbe pure rapporti con AlessandroTassoni, Fulvio Testi e con altri noti letterati del tempo.
Grazie a Paolo Emilio Sfondrati, cardinale poi vescovo di Cremona ...
Leggi Tutto
COLONNA, Ascanio
Franca Petrucci
Nacque da Marcantonio principe di Paliano, gran connestabile del Regno, il vincitore di Lepanto, e da Felice Qrsini, il 27 apr. 1560 a Marino. Quando nel settembre dell'anno [...] di famiglia, il C. sollecitò dal re un segno della sua benevolenza: fu nominato viceré d'Aragona. Inviò allora dal papa AlessandroTassoni, che era al suo servizio dal 1599 e che vi sarebbe rimasto fino al 1603, per ottenerne licenza di accettare l ...
Leggi Tutto
ORSINI, Cesare
Franco Pignatti
ORSINI, Cesare. – Nacque a Ponzano in Val di Magra, nel territorio della Repubblica di Genova, probabilmente nel 1572.
La data di nascita si evince dalla didascalia «annum [...] con l’orazione nell’incoronazione del doge di Genova Alessandro Giustiniani (1611), riferito da Soprani (1667), seguito . a L. Ambrosi, Sopra i «Pensieri diversi» di AlessandroTassoni, 1896, in Giornale storico della letteratura italiana, XV (1897 ...
Leggi Tutto
ZUCCOLO, Ludovico.
Vinzenzo Lavenia
– Nacque a Faenza il 18 settembre 1568 da Alessandro, membro del patriziato cittadino.
Dopo la nascita di Ludovico, Alessandro fu incriminato durante l’azione repressiva [...] contemporaneo sull’onore; il trattatello sulla Nobiltà commune et heroica (1625), che lo mise in conflitto con AlessandroTassoni difensore della nobiltà di sangue; e l’ultima più completa raccolta dei Dialoghi (1625): quindici testi, alcuni ...
Leggi Tutto
RINALDI, Cesare
Salvatore Ritrovato
RINALDI, Cesare. – Nacque il 12 dicembre 1559 a Bologna da «honorata, et assai facoltosa famiglia», terzo figlio maschio di Sebastiano e di Faustina Cattani.
Non [...] in un gruppo di poche canzoni pubblicate nelle Rime del 1608, già espunte in quelle del 1619, prese di mira da AlessandroTassoni nelle Considerazioni sopra le rime di Francesco Petrarca, Modena 1609, pp. 301 s.). Né basta a far luce sulla crisi del ...
Leggi Tutto
BONIFACIO da Morano
Girolamo Arnaldi
Apparteneva a una famiglia che nella prima metà del secolo XIV si stabilì definitivamente a Modena e che traeva origine, e avrebbe tratto il nome, da una terra dell'alto [...] parere che B. non fosse noto a Giovanni da Bazzano e che né l'uno né l'altro fossero conosciuti da AlessandroTassoni.
Nel 1890, in una comunicazione alla Deputazione di storia patria per le provincie modenesi e parmensi, I. Malaguzzi Valeri propose ...
Leggi Tutto