CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Matteo da
Giorgio Montecchi
Figlio di Alberto, del ramo cadetto della famiglia, nacque probabilmente verso il 1170.
Il padre del C. è ricordato in molte compravendite [...] Cremonenses, in Monum. Germ. Hist., Scriptores, XVIII, a cura di P. Jaffé, Hannoverae 1863, p. 805; Cronache modenesi di AlessandroTassoni, di Giovanni da Bazzano e di Bonifacio Morano, a cura di L. Vischi-T. Sandonnini-O. Raselli, in Monum. di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Bazzano
Marino Zabbia
Tommaso Casini ha identificato in Giovanni di Guido Barbieri da Bazzano, cittadino modenese della "cinquantina" di S. Maria delle Asse, l'autore del Chronicon Mutinense. [...] Morano.
Fonti e Bibl.: I. Malaguzzi Valeri, Sulle tre cronache modenesi di Bonifacio da Morano, G. da B. e di AlessandroTassoni testè ristampate, in Atti e memorie della R. Deputazione di storia patria per le provincie modenesi e parmensi, s. 3, VI ...
Leggi Tutto
CASSIANI, Giuliano
Renzo Negri
Nato a Modena il 24 giugno 1712 da Andrea e da Paola Guzzi, studiò nella città natale, dapprima presso i gesuiti, quindi al collegio di S. Carlo dedicandosi in particolare [...] 1775; Poesie, Carpi 1794; Poesie scelte, Mantova 1795 e Verona 1802; Poesie e prose scelte, Milano 1812; Elogio di AlessandroTassoni, in Raccolta di elogi, I, Modena 1820, pp. 56 s.; Lettere, in Lettere di vari illustri italiani del sec. XVIII ...
Leggi Tutto
GEREMEI, Baruffaldino
Gabriella Milan
Figlio di Guidone di Ramberto, nacque verosimilmente a Bologna intorno al 1180; non si conosce il nome della madre. La fama del G. è legata al nome del suo lignaggio, [...] auctore anonimo…, in L.A. Muratori, Rer. Ital. Script., XIV, Mediolani 1729, col. 1094; Cronache modenesi di AlessandroTassoni, di Giovanni da Bazzano e di Bonifazio Morano, in Monumenti di storia patria delle provincie modenesi, Serie delle ...
Leggi Tutto
GRASSONI (Garzoni, de Grassonibus, de Garxonibus), Rodolfo
Andrea Gamberini
Figlio di Guglielmo (o Guglielmino), nacque probabilmente nella seconda metà del Duecento da uno dei più illustri casati modenesi, [...] chronicorum Bononiensium, a cura di A. Sorbelli, Ibid., XVIII, 1, vol. 3, pp. 436, 438, 440-443; Cronache modenesi di AlessandroTassoni, Giovanni da Bazzano e Bonifazio Marano, a cura di L. Vischi - T. Sandonnini - O. Raselli, Modena 1888-93, ad ind ...
Leggi Tutto
CLARETTI, Onorato
Massimo Firpo
Figlio di Pietro e di Onorata Caissotti, nacque nell'ultimo decennio del sec. XVI, quasi certamente a Nizza, dove fin dagli inizi del secolo è documentata la residenza [...] ad alcuni dei più noti letterati italiani del tempo.
Fu a Roma, nel corso del 1618, che il C. frequentò AlessandroTassoni, al quale propose di adoperarsi per far pubblicare la sua Secchia rapita presso qualche editore lionese. E infatti, facendo ...
Leggi Tutto
BOLDONI, Sigismondo
Graziella Federici Vescovini
Appartenente all'antica e illustre famiglia di Bellano, sul lago di Como, il B. nacque a Bellano il 5 luglio 1597 da Ottavio, giureconsulto, figlio unico [...] correzione dei primi canti della Caduta dei Longobardi, già iniziata a Pavia, e lesse il secondo canto ad AlessandroTassoni, ricevendone un incoraggiamento. Ritornato in Lombardia, compose alcuni epigrammi e corresse il terzo canto del suo poema ...
Leggi Tutto
BAROZZI (Barocci), Iacopo
**
Nacque a Venezia il 3 luglio 1562 (secondo il Cappellari) da Andrea, fratello del matematico e astrologo Francesco, da cui il B. ereditò la ricca biblioteca.
La collezione [...] dotto prelato, dal 1600 al 1612, sembrano più notevoli quelle con cui egli trasmette a Belluno le Considerazioni di AlessandroTassoni sul Petrarca e l'altra contenente un giudizio poco lusinghiero su Giusto Lipsio.
Più spesso e con più interesse l ...
Leggi Tutto
PERESIO, Giovanni Camillo
Gabriele Scalessa
PERESIO, Giovanni Camillo. – Notizie riportate da Prospero Mandosio nella sua Bibliotheca romana lo vogliono nato nel 1628 (non è noto il giorno) «Joannis [...] il modello ariostesco e la sua tecnica dell’entrelacement (ma con in mente anche l’esempio della Secchia rapita di AlessandroTassoni), l’opera sostituisce i paladini con dei bravacci (fra cui quello che dà il titolo all’opera e il trasteverino ...
Leggi Tutto
BARISONI, Albertino
Giorgio E. Ferrari
Figlio di Marcello, nacque a Padova il 7 sett. 158. 7Non deve pertanto confondersi con l'omonimo zio, che fu vicario di Mirano nel 1595, e in onore del quale si [...] registra erroneamente come carme latino.
Furono suoi amici Lorenzo Pignoria, Paolo Gualdo, Giuseppe Lorenzi, Paganino Gaudenzio e AlessandroTassoni, il quale si servì dell'opera del B. per gli argomenti della Secchia rapita nell'edizione parigina ...
Leggi Tutto